Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
UPDATE 1-Papandreou says Greece needs signals of support
null.gif
Reuters - 27/09/2011 20:38:34
null.gif
null.gif
null.gif
(Updates with quotes from news conference)
By Andreas Rinke
BERLIN, Sept 27 (Reuters) -


Greece Prime Minister George Papandreou said it is very important that Greece receives a signal of support from its European partners.

Speaking at a news conference in Berlin with German Chancellor Angela Merkel, he said Greece will definitely fulfull its obligations and that Greece aims to be without a primary deficit from 2012.

"The conditions have changed due to the recession," he said. "But the goals have remained the same."

He added: "But it is very important to receive a signal of support from our European partners."

Merkel repeated her view that she was confident that her centre-right coalition would pass measures on the euro zone rescue fund in a vote in parliament on Thursday with its own majority and not have to rely on the opposition. She also said Germany wants a strong Greece and will do everything necessary for that.

"We will do everything that is necessary for that," she said. But she added Greece has to fulfill its obligations in order to get a positive endorsement from the troika made up of the International Monetary Fund, the European Central Bank and the EU Commission.

She said that is the condition for further support and Germany will back the troika's decision.
 
...


Αναγνωρίζοντας ότι «δεν έχουν γίνει όλα όσα έπρεπε», η καγκελάριος τόνισε ότι τα «νέα πακέτα στήριξης είναι η λάθος απάντηση στην κρίση».​

Riconoscendo che "abbiamo fatto tutto quello che avevamo", il cancelliere ha detto che il "pacchetti di supporto nuovo è la risposta sbagliata alla crisi".

(Ta Nea)

che vuol dire?
il piano del 21 luglio?
quindi?!
 
Questo lo dedico a Stock :D
Crisi: Roubini, Usa su orlo recessione

Bisogna capire se sara' lieve o dura

27 settembre, 19:47


(ANSA) - ROMA, 27 SET - ''Gli Stati Uniti sono sull'orlo di un'altra recessione''. Lo ha detto Nouriel Roubini, secondo cui la domanda da porsi e': ''Sara' una recessione lieve oppure dura?'' Secondo il professore della New York University, intervenuto ad una tavola rotonda organizzata dall'agenzia Bloomberg, i politici stanno esaurendo tutte ''le munizioni'' a loro disposizione per fronteggiare questa nuova crisi economica.

La seconda che ha detto... il punto è che lo sa benissimo, anche se non lo dichiara alla stampa... ;)
 
E comunque, Stock a vedere yahoo finanza sembra che in USA ci sia un +2,8% secco.
Che non è poco.

Si ma ci si è portato prima.
E' arrivato dove doveva arrivare.
Su un altro 3d sull'azionario, ci aspettavamo questi target:

DJ 11400 SeP 1194 DAX 5700

Per ora sono quasi millimetrici. :eek:

A questo punto ci attendiamo (cito testualmente l'autore dell'analisi):

"per venerdì 30, area 10600 scarsi per il Dow, 4900 per il Dax"

Io sto ancora facendo un'analisi che definirei più che back test, forward test :D di questa view... e devo dire che da luglio non si è sbagliata una virgola. Col megacrollo preso in pieno con target millimetrici.

Devo dire che seguire questa analisi mi sta condizionando al rovescio sull'operatività sui ggb.
Poichè ci si attende 7-8 giorni up ai primi di ottobre e poi un crollo mostruoso sotto i minimi del 2009 per il FTSEMib per metà novembre.
E mi sembra un percorso convincente per vari motivi.
Non sono un cultore dell'analisi ciclica in senso rigoroso.
Però sto notando che certi livelli tecnici vengono rispettati spesso millimetricamente, mentre le notizie vengono lette come meglio conviene e si da risalto a quelle che fanno più comodo.
Mi chiedo però quali altre notizie nefaste per allora potrebbero condizionare un simile andamento. Posto che ovviamente non la sto prendendo come una predestinazione :D
Sono solo incuriosito perchè fino ad ora la dinamica è stata prevista quasi millimetricamente. Mentre i "fatti" in corso sono fuffa, liberi di essere letti e interpretati secondo l'umore che fa più comodo ai manovratori degli indici.
 
Ultima modifica:
Si ma ci si è portato prima.
E' arrivato dove doveva arrivare.
Su un altro 3d sull'azionario, ci aspettavamo questi target:

DJ 11400 SeP 1194 DAX 5700

Per ora sono quasi millimetrici. :eek:

A questo punto ci attendiamo (cito testualmente l'autore dell'analisi):

"per venerdì 30, area 10600 scarsi per il Dow, 4900 per il Dax"

Io sto ancora facendo un'analisi che definirei più che back test, forward test :D di questa view... e devo dire che da luglio non si è sbagliata una virgola. Col megacrollo preso in pieno con target millimetrici.

Devo dire che seguire questa analisi mi sta condizionando al rovescio sull'operatività sui ggb.
Poichè ci si attende 7-8 giorni up ai primi di ottobre e poi un crollo mostruoso sotto i minimi del 2009 per il FTSEMib per metà novembre.
E mi sembra un percorso convincente per vari motivi.
Non sono un cultore dell'analisi ciclica in senso rigoroso.
Però sto notando che certi livelli tecnici vengono rispettati spesso millimetricamente, mentre le notizie vengono lette come meglio conviene e si da risalto a quelle che fanno più comodo.
Mi chiedo però quali altre notizie nefaste per allora potrebbero condizionare un simile andamento. Posto che ovviamente non la sto prendendo come una predestinazione :D
Sono solo incuriosito perchè fino ad ora la dinamica è stata prevista quasi millimetricamente. Mentre i "fatti" in corso sono fuffa, liberi di essere letti e interpretati secondo l'umore che fa più comodo ai manovratori degli indici.

cia Stock mi piace il tuo modo di proporti....in quanto al resto concordo, pur non essendo un cultore dell'analisi ciclica se non con somma superficialità devo riconoscere target azzeccati...e per il resto quando ci si accorgerà che si è saliti sulla fuffa :lol: si scenderà
 
FT

A split has opened in the eurozone over the terms of Greece’s second €109bn bail-out with as many as seven of the bloc’s 17 members arguing for private creditors to swallow a bigger writedown on their Greek bond holdings, according to senior European officials.
The divisions have emerged amid mounting concerns that Athens’ funding needs are much bigger than estimated just two months ago. They threaten to unpick a painfully negotiated deal reached with private sector bond holders in July.

While hardliners in Germany and the Netherlands are leading the calls for more losses to be imposed on the private sector, France and the European Central Bank are fiercely resisting any such move. They fear re-opening the bond deal could spark renewed selling of shares in European banks, which have significant holdings of Greek and other peripheral eurozone debt.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto