Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ed è li che lo aspetto:D a ?/100 :-?

Per il momento, aspettiamoci una risalita dei corsi.
Per i 100, un pò più avanti ... solo se ci sarà lo swap "volontario" per gli Istituzionali.
Intanto avete letto che il Ministro Greco, rispondendo a Tsipiras di Syriza, ha affermato che non ci sarà nessuna perdita sui fondi pensione ellenici detentori di GGB?
 
Grecia/ Manifestanti impediscono a troika ingresso a ministero

Esponenti Bce e Fmi devono incontrare titolare Trasporti



Roma, 30 set. (TMNews) - I manifestanti in Grecia hanno bloccato gli accessi ai ministeri che oggi saranno visitati dai esponenti della troika.

Rappresentanti della Bce (Banca Centrale Europea), della Commissione Europea e del Fondo Monetario Internazionale (Fmi) hanno in agenda un incontro con il ministro dei Trasporti greco Yiannis Ragousis nel suo dicastero, ma decine di manifestanti anti-austerity 'picchettano' la zona e impediscono loro l'ingresso.

Non è chiaro se l'incontro possa essere spostato in altra sede. I dipendenti pubblici che protestano per i tagli salariali e i licenziamenti hanno inoltre manifestato fuori dal Ministero delle Finanze per il secondo giorno consecutivo.
 
SCHEDA-Efsf, procede ratifica riforma da parte paesi zona euro

venerdì 30 settembre 2011 15:06






PARIGI, 30 settembre (Reuters) - Dopo l'approvazione odierna da parte del parlamento austriaco, sono saliti a 14 su 17 i paesi della zona euro che hanno già dato il via libera alla riforma - con relativo potenziamento - del fondo salva-stati europeo, l'Efsf.
La Commissione europea ha espresso fiducia sulla possibilità che il processo di ratifica - ove ancora in corso - si concluda entro la metà d'ottobre.
Ad oggi il rafforzamento dell'Efsf è stato approvato in Italia, Germania, Austria, Belgio, Cipro, Spagna, Estonia, Finlandia, Francia, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Portogallo e Slovenia.
La ratifica è invece ancora in corso a Malta, in Olanda e in Slovacchia.
Per quel che riguarda l'Olanda, le modifiche previste per l'Efsf non richiedono formalmente una ratifica, ma il governo, alla ricerca dell'avallo politico del parlamento, metterà la questione all'ordine del giorno in ottobre.
La Slovacchia si dovrà invece pronunciare entro il prossimo summit europeo del 17-18 ottobre, con la prossima sessione parlamentare a Bratislava che inizierà l'11.
"Non posso presentarmi al vertice europeo senza un mandato" ha dichiarato lunedì scorso il premier slovacco Iveta Radikova. "E' importante che il summit del 17 ottobre abbia luogo e il nostro programma fa in modo che ci presenteremo con una posizione chiara".

(Redazione Milano, Reutersitaly@thomsonreuters.com, +39 02 66129743, Reuters messaging: giulio.piovaccari.reuters@reuters.net)
 
DB CEO: Europe Will Resolve Greek Crisis Step By Step



Deutsche Bank Chief Executive Josef Ackermann Friday painted a bleak picture of the global economy, according to Dow Jones Newswires.

The recent data suggest that the world΄s economy is on the brink of recession and that Europe and the U.S. will feel the effect of the current crisis for quarters to come, Ackermann said during a speech at the Swiss-American chamber of commerce in Zurich

"The European and the U.S. economies are at the heart of the financial crisis...and in our two continents the medium to long-term fallout of this crisis will be felt most acutely," he noted, adding that sentiment indicators "suggest that the global economy is on the brink of a recession."

Regarding Greece, Ackermann said that Europe would resolve Greek crisis step by step, while he sees positive sings in Portugal, Ireland and Spain.
“Italy has to do more”, he added
.

(capital.gr)
 
Troika Scans Greek Justice System



The technical unit of Troika visited the Court of Athens in order to learn about the Greek justice system failures, which block the flow of revenue to the Treasury, an issue that concerns the international lenders.

Officially, the Troika inspected the new program of electronic submission of proceedings, which was launched only recently as one of the first measures to relieve the judiciary procedures.

IMF/EU/ECB officials are concerned by delays in justice system, which caused a huge backlog of uncollected fines due to tax and customs violations.

(capital.gr)
 
Grecia,statali bloccano di nuovo colloqui con "troika" su debito

venerdì 30 settembre 2011 15:42






ATENE, 30 settembre (Reuters) - Un gruppo di dipendenti statali greci ha assediato anche oggi alcuni ministeri, disturbando i colloqui sugli aiuti finanziari al paese indebitato con Unione europea, Fondo monetario internazionale e Banca centrale europea.
Al ministero dei Trasporti, decine di lavoratori si sono riuniti per impedire l'ingresso degli ispettori internazionali, che dovevano vedere il ministro Yannis Ragousis.
Giornalisti di Reuters hanno visto l'auto degli ispettori fare dietrofront e andar via.
Dopo un'interruzione di tre settimane dei colloqui che hanno fatto innervosire i mercati finanziari, la Grecia e gli ispettori della cosiddetta "troika" hanno ripreso ieri gli incontri sulla tranche di 8 miliardi di euro di aiuti, che servono al paese dell'eurozona per evitare di restare con le casse vuote a ottobre.
Ma gli incontri coi rappresentanti Ue-Fmi-Bce hanno avuto una difficile partenza, con la protesta degli statali greci contro le misure di austerità che il governo si è impegnato ad attuare. L'accesso a diversi ministeri è stato bloccato.
Il governo socialista del premier George Papandreou Punta a ridurre gli stipendi del 20% e a mettere in "riserva", cioè in mobilità, circa 30mila persone.
L'incontro al ministero dei Trasporti è stato rinviato alle 17 ora italiana di oggi, ha detto un rappresentante ministeriale. Si discuterà un piano per alleggerire le restrizioni esistenti alle licenze sui taxi, una misura che fa temere ai tassisti una maggiore concorrenza, e che ha provocato ampie proteste in tutto il paese con ripercussioni sul traffico. Tra i ministri nel mirino dei manifestanti, anche quello delle Finanze, dove una cinquantina di lavoratori hanno impedito l'accesso innalzando cartelli con su scritto "Basta: Vogliamo vivere". Un picchetto all'agenzia statistica Elstat ha invece costretto a rinviare la pubblicazione di due serie di indicatori economici. Per oggi sono previste ad Atene anche altre manifestazioni, tra cui quella dei dipendenti pubblici locali e dei portatori di handicap.
 
Crisi Grecia, rapporto troika determinante per entità haircut

venerdì 30 settembre 2011 15:43






BRUXELLES, 30 settembre (Reuters) - Il prossimo rapporto degli ispettori internazionali della 'troika' - Commissione, Bce e Fondo monetario internazionale - su quanto Atene stia mettendo a punto la correzione dei conti pubblici potrebbe essere un elemento determinante per un eventuale riesame della partecipazione del settore privato al secondo pacchetto di aiuti alla Grecia.
Il rapporto della troika dovrebbe essere pronto nell'arco di due-tre settimane.
La missione internazionale giudicherà se e quanto Atene abbia rispettato le condizioni poste per l'ottenimento della prossima tranche di aiuti dell'importo di 8 miliardi di euro, senza cui il Paese rischia l'insolvenza.
 


Estrapolo...

"Abbiamo sfrondato le posizioni sui mercati core partendo dal Bund e i fondi obbligazionari hanno comprato Italia quando i cds erano a 550 (rendimento decennale al 6%) e sembrava che il mercato credesse che l'Italia fosse la prossima Grecia", ha detto il gestore di Pioneer "cosa che, nonostante tutto, abbiamo ritenuto essere un'esagerazione".


Quindi questi vendono bund e comprano italia?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto