Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un saluto e un ringraziamento a Imark per la sua costanza, anche se in cuor nostro speriamo che i suoi report siano troppo pessimistici.
Comunque è giusto che i nuovi forumer, che potrebbero pensare di fare il colpo della loro vita, siano bene informati in quali sabbie mobili ci troviamo in questo momento!
Ciao, ciao, Giuseppe

Saluto ricambiato, caro Giuseppe...

Preciso che quando parlo di modeste probabilità di rimborso a 100 del bond greco in scadenza a marzo 2012, mi riferisco al sentiment del mercato come espresso dall'andamento dei corsi, non intendevo manifestare una opinione personale... ;)

Secondo me, la soluzione (temporanea) al problema del debito greco verrà trovata prima di allora, mentre sulla possibilità dello swap, ho idea che sarà dura farlo passare, perché il discorso che fa il Ceo di Commerzbank è sostanzialmente corretto: se io banca mi sono coperto dalla possibilità di perdite su questi titoli sottoscrivendo un cds, non si può pretendere che paghi per intero il conto di un haircut del 50%...

In altri termni: finché era un haircut all'acqua di rose come quello di luglio, con in più le caramelle degli zero coupon AAA a compensare, forse si poteva ancora accettare, ma oggi che si chiede a me di pagare per i miei errori di valutazione, potrò bene rivalermi verso chi mi aveva dato copertura assicurativa ?

Finché si tratta di tagliarsi una falange del mignolo, te le posso pure dare, ma se si parla di amputarsi un braccio, a ciascuno la responsabilità di rispondere del proprio operato verso i propri azionisti... e se qualche banca, magari USA, aveva venduto copertura assicurativa, che paghi...

D'altronde, l'FMI è nella vicenda proprio per tale ragione, cioè per consentire agli USA di fare valere i propri interessi, non certo per gli spicci che ha messo nel piano del cd. "salvataggio" della Grecia...
 
Saluto ricambiato, caro Giuseppe...

Preciso che quando parlo di modeste probabilità di rimborso a 100 del bond greco in scadenza a marzo 2012, mi riferisco al sentiment del mercato come espresso dall'andamento dei corsi, non intendevo manifestare una opinione personale... ;)

Secondo me, la soluzione (temporanea) al problema del debito greco verrà trovata prima di allora, mentre sulla possibilità dello swap, ho idea che sarà dura farlo passare, perché il discorso che fa il Ceo di Commerzbank è sostanzialmente corretto: se io banca mi sono coperto dalla possibilità di perdite su questi titoli sottoscrivendo un cds, non si può pretendere che paghi per intero il conto di un haircut del 50%...

In altri termni: finché era un haircut all'acqua di rose come quello di luglio, con in più le caramelle degli zero coupon AAA a compensare, forse si poteva ancora accettare, ma oggi che si chiede a me di pagare per i miei errori di valutazione, potrò bene rivalermi verso chi mi aveva dato copertura assicurativa ?

Finché si tratta di tagliarsi una falange del mignolo, te le posso pure dare, ma se si parla di amputarsi un braccio, a ciascuno la responsabilità di rispondere del proprio operato verso i propri azionisti... e se qualche banca, magari USA, aveva venduto copertura assicurativa, che paghi...

D'altronde, l'FMI è nella vicenda proprio per tale ragione, cioè per consentire agli USA di fare valere i propri interessi, non certo per gli spicci che ha messo nel piano del cd. "salvataggio" della Grecia...

Pienamente d'accordo.
La questione ritorna in mano alla "politica".
 
Saluto ricambiato, caro Giuseppe...

Preciso che quando parlo di modeste probabilità di rimborso a 100 del bond greco in scadenza a marzo 2012, mi riferisco al sentiment del mercato come espresso dall'andamento dei corsi, non intendevo manifestare una opinione personale... ;)

Secondo me, la soluzione (temporanea) al problema del debito greco verrà trovata prima di allora, mentre sulla possibilità dello swap, ho idea che sarà dura farlo passare, perché il discorso che fa il Ceo di Commerzbank è sostanzialmente corretto: se io banca mi sono coperto dalla possibilità di perdite su questi titoli sottoscrivendo un cds, non si può pretendere che paghi per intero il conto di un haircut del 50%...

In altri termni: finché era un haircut all'acqua di rose come quello di luglio, con in più le caramelle degli zero coupon AAA a compensare, forse si poteva ancora accettare, ma oggi che si chiede a me di pagare per i miei errori di valutazione, potrò bene rivalermi verso chi mi aveva dato copertura assicurativa ?

Finché si tratta di tagliarsi una falange del mignolo, te le posso pure dare, ma se si parla di amputarsi un braccio, a ciascuno la responsabilità di rispondere del proprio operato verso i propri azionisti... e se qualche banca, magari USA, aveva venduto copertura assicurativa, che paghi...

D'altronde, l'FMI è nella vicenda proprio per tale ragione, cioè per consentire agli USA di fare valere i propri interessi, non certo per gli spicci che ha messo nel piano del cd. "salvataggio" della Grecia...


ciao, penso che chi aveva arbitraggiato con i cds abbia già da tempo provveduto a chiudere le posizioni..

ciao
Andrea
 
.......

Secondo me, la soluzione (temporanea) al problema del debito greco verrà trovata prima di allora, mentre sulla possibilità dello swap, ho idea che sarà dura farlo passare, perché il discorso che fa il Ceo di Commerzbank è sostanzialmente corretto: se io banca mi sono coperto dalla possibilità di perdite su questi titoli sottoscrivendo un cds, non si può pretendere che paghi per intero il conto di un haircut del 50%...

In altri termni: finché era un haircut all'acqua di rose come quello di luglio, con in più le caramelle degli zero coupon AAA a compensare, forse si poteva ancora accettare, ma oggi che si chiede a me di pagare per i miei errori di valutazione, potrò bene rivalermi verso chi mi aveva dato copertura assicurativa ?

Finché si tratta di tagliarsi una falange del mignolo, te le posso pure dare, ma se si parla di amputarsi un braccio, a ciascuno la responsabilità di rispondere del proprio operato verso i propri azionisti... e se qualche banca, magari USA, aveva venduto copertura assicurativa, che paghi...

D'altronde, l'FMI è nella vicenda proprio per tale ragione, cioè per consentire agli USA di fare valere i propri interessi, non certo per gli spicci che ha messo nel piano del cd. "salvataggio" della Grecia...

:up::up::up: Complimenti per la logica del ragionamento,
che fin'ora NESSUN "esperto-finanziario"
ha effettuato-esternato su quotidiani-agenzie economico-finanziarie!!!!
 
ciao, penso che chi aveva arbitraggiato con i cds abbia già da tempo provveduto a chiudere le posizioni..

ciao
Andrea

Ciao Andrea, può darsi, però il problema è di chi aveva i titoli e si era coperto con i cds: Commerzbank, diverse banche portoghesi, alcune banche ed assicurazioni francesi...

Sono questi soggetti i renitenti allo swap, quelli che insistono per gli accordi di luglio ecc. ecc... perché loro dal default controllato hanno un vantaggio, se si sono coperti con i cds, dovendo altrimenti raccogliere capitali in un momento non facile.

Se poi chi ha venduto la copertura sui tds greci abbia operato a propria volta per neutralizzare la propria esposizione, questo non lo so... ma se il meccanismo fosse ad impatto zero, non si capisce perché non fare default controllato...

Tanto al mercato non importa come lo chiami, IMHO (nei fatti, è default), quanto piuttosto come gestirai eventuali sistuazioni future, ossia se la coperta che in Europa si sta confezionando a protezione dei periferici e delle banche sarà lunga abbastanza da coprire tutti...
 
Merkel begs for more time on plans - FT.com

d73c2a40-d943-11e0-884e-00144feabdc0.img
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto