Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Plans now being considered involve an exchange with a 50 percent reduction in net present value, or upfront bond exchanges into either AAA rated bonds from the European Financial Stability Facility or new 30-year Greek government debt, according to people familiar with the matter. Upfront exchanges could involve a 50 percent discount off face value.

Nuovo rimescolamento delle carte in tavola o ipotesi più precise che prendono forma:

1) Plans now being considered involve an exchange with a 50 percent reduction in net present value...

Detta così non vuol dire niente, se non che quel 50% non sarebbe l'haircut sul nominale ma lo sconto sul net present value, quindi 50 lo si dovrebbe ottenere dal mercato all'indomani dello swap.
Se però l'UE fa le stime dell'npv come le ha fatte per il famoso 21% di sconto del piano di luglio, dove però era sottinteso che lo spread greco scendesse a 700 e rotti punti base (tasso di sconto al 9%), allora tali stime per me se le può tenere, perchè me lo dicono loro che domani avrò un titolo che sul mercato vale 50. Ma poi è il mercato che deve prezzarlo effettivamente così... e visto che all'Europa quello che riesce meglio sembra umiliare e mettere alla pubblica gogna continuamente la Grecia, non so se posso fidarmi dell'Europa per far scendere lo spread greco quanto basta.

2) or upfront bond exchanges into either AAA rated bonds from the European Financial Stability Facility.
Upfront exchanges could involve a 50 percent discount off face value.

Ecco, questa ci piace di più... rientra nel caso 1) ma qui ci spiegano pure come otterrebbero un npv di 50 effettivo: concambio di 2 bond greci per uno efsf AAA. Se lo yield to maturity del bond AAA è in linea con le emissioni AAA europee (e voglio ben sperare) effettivamente equivale al cash e lo si potrebbe vendere sostanzialmente alla pari. Ergo, concambio con valore attuale a 50. Una sorta di buyback pagato in titoli cash-equivalenti.

3) or new 30-year Greek government debt
Questo ci piace di meno...
Questo detto così non vuol dire nulla, l'hc a 50 è sul nominale? Sull'npv?
Perchè un trentenale full greek risk con hc a 50 io domani lo comprerei pure alla pari, a patto che abbia una cedola facciale del 12% (così tolta la ritenuta agevolata per i TdS fa un 10% netto o poco più).
Se resta un full greek risk e trentennale per giunta, se vogliono far coincidere lo sconto sul nominale con un prezzo realizzabile subito sul mercato, devono mettere una cedola altissima sul nuovo bond. Difficile crederlo.
 
Ultima modifica:
in exchange for "voluntary" agreement - so as not to trigger default insurance contracts - Greece would get new rescue loans from eurozone and EU partners, plus the International Monetary Fund.Europe and the IMF would only proceed with a second planned Greek bailout of 109 billion euros ($151 billion) if banks accepted losses of "at least 50 per cent" on their debt holdings, diplomats said.
 
in exchange for "voluntary" agreement - so as not to trigger default insurance contracts - Greece would get new rescue loans from eurozone and EU partners, plus the International Monetary Fund.Europe and the IMF would only proceed with a second planned Greek bailout of 109 billion euros ($151 billion) if banks accepted losses of "at least 50 per cent" on their debt holdings, diplomats said.

E daje....
questi mettono sempre le mani avanti: almeno 50%
E si che così la riporti fiducia sui mercati finanziari...in genere....:rolleyes:
 
Dal Financial Times sempre sul tema del report della Troika...

In sostanza, serve fra il 50 ed il 60% di taglio ai titoli dei privati per guadagnare 18 mesi di tempo, nominalmente alla Grecia, di fatto a Spagna e a noi, per cercare di fare quanto necessario... e comunque stimano ancora i 50 mld da privatizzazioni entro il 2014 come parte del piano... personalmente, finché non li vedo, non ci credo... :D

In aggiunta: quelle sopra sono considerazioni mie.. FT si limita ad estrapolare alcune indicazioni deal report...

Sarebbe interessante poter disporre del testo del report... qualcuno bravo con il mezzo potrebbe cercarlo su internet ?


Provo a cercarlo domani, intanto quest'altra chicca, sempre dal FT, non mi sembra sia stata gia' pubblicata qui:


Last updated: October 21, 2011 8:03 pm

EU looks at 60% haircuts for Greek debt


Greece’s economy has deteriorated so severely in the last three months that international lenders would have to find €252bn in bail-out loans through the end of the decade unless Greek bondholders are forced to accept severe debcuts in their debt repayments.
The dire analysis, contained in a “strictly confidential” :D report by international lenders and obtained by the Financial Times, is more than double the €109bn in European Union and International Monetary Fund aid agreed just three months ago.
Under a more severe test run by economists for the so-called “troika” of lenders – the IMF, European Central Bank and European Commission – Greece’s bail-out needs could balloon to €444bn, the study said.
The report also made clear European leaders are considering “haircuts” on Greek bonds far higher than previously known. The study determined that in order to bring a second Greek bail-out back to the €109bn agreed in July, bondholders would have to take a 60 per cent loss on their current holding.
That is significantly more than the 21 per cent haircut agreed in a deal with private investors three months ago. The analysis says that a 50 per cent haircut, increasingly considered the most likely scenario among European policymakers, would put the second Greek bail-out at €114bn, or €5bn more than the July deal.
“Recent developments call for a reassessment,” the report said. “The situation in Greece has taken a turn for the worse.”
The debt analysis report was only distributed to national capitals on Friday afternoon, just hours before finance ministers for the 17 eurozone countries arrived in Brussels for a deliberation over Greece that lasted late into the night.
European officials said the delay was due, in part, because of a disagreement between the IMF and the ECB over whether Greece could meet its debt obligations without significant writedowns.
The IMF argued that Greek bondholders needed to take larger hits, while the ECB has repeatedly warned that such defaults could spread market panic.
In a clear reference to that dispute, a footnote said the ECB “does not agree with the inclusion” of the report’s haircut scenarios.
In order to deal with the possible market panic from such large haircuts, eurozone leaders have agreed to increase the firepower of its €440bn rescue fund.
Eurozone leaders had hoped to finalise an agreement on a second Greek bail-out at a highly-anticipated summit on Sunday. But disagreements between France and Germany over how to increase the fund’s wherewithal have forced them to put off a decision until a second summit, which will now be held on Wednesday.
Despite the deteriorating picture painted by the official analysis, eurozone finance ministers approved its €5.8bn portion of the next €8bn tranche of bail-out aid, an agreement that came a day after the Greek parliament yet again passed new austerity measures amidst some of the most violent street protests in over a year.
The deterioration in Greece’s financial situation described in the troika’s debt analysis report is deep and across the board, and Greece is likely to be forced to rely on bail-out loans to finance its operations through at least 2021.
The much-touted Greek privatisation programme, which was expected to bring as much as €66bn in cash to help pay down debt, is now expected to bring in €20bn less, and lenders are now assuming that the Greek government will continue to lag in implementing repeatedly-promised austerity measures. :eek:
“In keeping with experience to date under the programme, it is assumed that Greece takes longer to implement structural reforms, and that a longer timeframe is necessary for them to yield macroeconomic dividends,” the report said. “A longer and more severe recession is thus assumed.
 
Ultima modifica:
Avevo inteso diversamente. :bow:
Comunque anche rileggendo devo dire che la tua frase mi ricorda un po' l' "ibis redibis non morieris in bello" della Sibilla. ;)

Per quanto riguarda il contenuto invece della forma:
personalmente ritengo più probabile o lo scambio volontario o il default controllato ma senza l'uscita dall'euro, piuttosto che il default con uscita dall'euro.

In prima battuta l'unico vantaggio che mi sembra evidente in un cambio di valuta è la diminuzione del costo del lavoro grazie alla svalutazione, ma lo stesso risultato si può ottenere congelando gli stipendi e lasciando correre l'inflazione: p.e. 10 anni di inflazione al 4% con stipendi congelati equivale ad un taglio di oltre il 30%.
Vedo invece tanti e pesanti svantaggi, tra i quali:
1. fuga di capitali
2. incertezza legale sui contratti esistenti (rimarranno in euro, si tramuteranno in dracme?)
3. difficoltà di imporre l'uso della dracma come valuta principale in un regime di libero scambio (appena un greco otterrà dracme, p.e. stipendio / scambi commerciali, correrà a convertirle in euro per conservarne il potere d'acquisto).

In effetti, avevo scritto - e grassettato - frettolosamente, e a colpo d'occhio si presta ad essere frainteso, su questo ti dò ragione ... tuttavia, sono due anni e mezzo che seguo la vicenda greca, per lunghi tratti quotidianamente, e ne scrivo con una certa frequenza... ;)

Fammi credito di quel minimo di conoscenza della vicenda (e magari anche della lingua inglese) occorrente a sapere che il debito/PIL greco al 160% o piuttosto al 180% NON può essere quello risultante per effetto dell'haircut del 50%, dico bene ? :lol: :lol:

Circa il contenuto, anche qui chiamo a testimonio quanto scritto in precedenza, anche e ancora nei giorni scorsi, ossia la circostanza per cui - a mio modestissimo avviso - un primo haircut del 50% serve certamente a tamponare la situazione sul momento, ma secondo me non risolve che per 12-18 mesi, per le ragioni più volte esposte: proventi da privatizzazione sui quali sono molto più scettico della Troika, capacità della Grecia di conseguire e di conservare nel tempo un surplus primario significativo, scenario macro di riferimento meno ottimistico di quello prospettato dalla Troika (che tuttavia, come avrai letto nel documento, ha il pregio di mettere in guardia nei confronti delle numerose circostanze che potrebbero portale al non conseguimento da parte della Grecia dei risultati previsti).

Non conoscendo gli esiti della vicenda greca (nessuno di noi li conosce) prospettavo oltre allo scenario per cui l'haircut 50% si potrebbe rivelare sufficiente, non solo per l'immediato ma anche in via definitiva ad evitare il default, altri due possibili esiti, di qui ai 12-18 mesi, ossia 1) altro taglio del debito detenuto dai privati e permanenza nell'euro oppure 2) default fra 1 anno e mezzo con uscita dall'euro...

Fra questi due, secondo me il report evidenzia percorso di rientro da parte della Grecia che - ammesso si proceda all'haircut - resta improbabile a realizzarsi: credo che dalle privatizzazioni non verranno i proventi rivisti indicati nel report, che l'andamento del PIL greco sarà inferiore alle previsioni, anche per lo scenario congiunturale, e che di conseguenza il surplus primario sarà difficile a conseguirsi anche nel 2013, che temo potrebbe essere il quinto anno di fila di recessione....

Non ho mai prospettato come probabile - anzi ho sempre escluso - una soluzione che contempli a breve il default incontrollato e l'uscita della grecia dall'euro.

Ciò detto, e circa gli svantaggi che individui nel passaggio alla dracma, ti invito a valutare la vicenda dell'Argentina, che presenta molte analogie con quella greca... in particolare sub:

1) i capitali sono già fuggiti, e continueranno a fuggire finché non si percepirà una situazione debitoria dello stato greco che sia sostenibile, mentre rientrerebbero, almeno temporaneamente, dopo un ritorno a dracma svalutata vs euro, attratti dalla possibilità di comprare beni a sconto e di poter produrre a costi molto più bassi che in precedenza.

2) contratti esistenti: punto problematico, come noti, molto meglio sarebbe stato gestire un peg fisso, come successe con il peso... ma non esistono casi impossibili;

3) guarda, è il genere di difficoltà alla quale si sopravvive: pensa a come funziona oggi in Argentina e a come ha funzionato in Grecia per i decenni che hanno preceduto l'introduzione dell'euro, dato che la dracma è sempre stata una valuta debolissima... ;)
 
Ecco il documento della troika: Atene è fallita | Linkiesta.it
22 ottobre 2011 - 13:34
Strictly confidential è scritto su ogni pagina. E ce ne sono tutte le ragioni. Il quadro che emerge dalla Dsa (Debt sustainability analysis) sulla Grecia

....

Il rapporto:
http://www.linkiesta.it/sites/default/files/uploads/articolo/troika.pdf

Provo a cercarlo domani, intanto quest'altra chicca, sempre dal FT, non mi sembra sia stata gia' pubblicata qui:


Last updated: October 21, 2011 8:03 pm

.....

Lo abbiamo trovato, è allegato al link sopra... ;)
 
Lo abbiamo trovato, è allegato al link sopra... ;)

Grazie!!!, altro articolo del FT interessante dell'ex governatore della banca di Grecia, che pero', IMHO, nonostante le buone intenzioni trovo piu' sinistro del precedente, in pratica fa dedurre come unica soluzione fattibile un default e un futuro ritorno alla dracma a misure di sicurezza avviate (sperando che funzionino :titanic:), a meno che le istituzioni non si accollino quasi l'intero salvataggio (a oggi non molto probabile), visto che un taglio del 21%, da quello che e' scritto sotto, significherebbe una riduzione del debito di un miserabile 8,4% :

Forcing Greek restructuring is not the answer
By Lucas Papademos

As the Greek debt crisis has escalated, so have calls to restructure the country’s public debt, in order to support debt sustainability, improve long-term growth and reduce moral hazard. In fact, though, the likely financial benefits of debt restructuring would be much smaller than is often envisaged, the process entails significant risks for Greece and the euro area.
The benefits of a sovereign debt restructuring by a eurozone country depend on the distribution of debt across creditors and their capacity to absorb such losses without government support. However, there are also funding constraints and financial interlinkages, stemming from the functioning of the European monetary union and the integration of financial markets, that can erode benefits and generate systemic risks.
In the case of Greece, the nominal value of outstanding central government debt was €366bn at the end of July 2011. Almost 30 per cent was held by Greek residents, mostly banks, pension funds and insurance companies. A substantial reduction in the nominal value of Greek debt held by these institutions would have to be largely offset by government financial support. Losses sustained by Greek households and nonfinancials holding public debt would hit economic activity and tax revenues.
Another large share of outstanding Greek government debt is held by official
institutions. At the end of July 2011, eurozone governments, the International
Monetary Fund, the European Central Bank and other official institutions held almost a third of Greek government debt
. For institutional, political and legal reasons, there can be no debt restructuring resulting in losses that would burden these official debt holders.
Thus, only restructuring the debt held by foreign private investors – approximately 40 per cent of total Greek government debt – would bring net financial benefits. A 50 per cent haircut would reduce the total debt by about 20 per cent.


Cioe' tutta questa tragedia (o sceneggiata) ridurrebbe il debito greco del 20%

The adverse consequences for Greece of a “hard”, involuntary debt restructuring and a sovereign default are not limited to the costs of recapitalising domestic banks and supporting pension funds. The effects on confidence, the liquidity of the Greek banking system and the real economy are likely to be substantial, though difficult to predict and quantify. Such effects would also undermine the fiscal consolidation process, especially if debt restructuring causes a credit crunch. The ECB would not accept as collateral securities downgraded to default status. It would thus be necessary to provide “credit enhancement” to improve the quality of this collateral at a cost that would ultimately be borne by the Greek government.
Furthermore, if there is an involuntary debt restructuring and sovereign default of a eurozone country, the risk of financial contagion and spillovers on banks is likely to be significant and far-reaching. The recent sharp increases in sovereign bond yields in the eurozone have been sending loud and clear warning signals in this respect.
At the moment, the most effective and prudent way ahead is to implement the agreement of the European leaders in July, appropriately reinforced. Europe’s banks would definitely need to be recapitalised. But it would also be essential to increase the financial resources of the European financial stability facility and enhance its flexibility.
The agreement reached concerning private sector involvement in financing Greek debt should be essentially preserved. Possible modifications to improve debt sustainability by encouraging a larger haircut in the envisaged bond exchange are likely to imply a modest debt relief. Any changes in the PSI should not jeopardise its voluntary nature and should not lead to a credit event. In the case of sovereign default, the strengthening of the banks’ firewalls and the EFSF’s firepower would have to be substantially greater
to protect financial stability.
There are no free lunches for debtors and no easy solutions for creditors. An involuntary restructuring of Greek sovereign debt is likely to result in modest net financial benefits and pose substantial risks that would seriously threaten the financial stability and economic performance of the eurozone as a whole. The realisation of these risks would ultimately impose a heavier burden on European taxpayers, have undesirable consequences for the stability and cohesion of the eurozone and undermine the credibility of the euro. For all these reasons, a comprehensive and convincing policy package that can help restore market and public confidence is urgently needed for the resolution of the European debt crisis.

The writer is visiting professor of public policy at the Harvard Kennedy School and former vice-president of the European Central Bank. He was governor of the Bank of
Greece from 1994 to 2002
 
Ultima modifica:
Scusate la modestia della domanda: qualcuno immagina perché mai i titoli 2025 inl. linked abbiano un prezzo di mercato più basso che tutti gli altri, compresi i 2040? Pensavo fosse a causa della duration, ma appunto le 37 e 40 ce l'hanno maggiore. E comunque, se tutte scontano l'h.cut o il default, perché questo costante disallineamento? Grazie.
 
I due articoli non sono coerenti

I due articoli che ho postato sopra non sono coerenti, e' vero che necessariamente le cifre sono approssimate, ma ci si aspetterebbe qualcosa di piu' preciso, a meno che non si parta da altre basi (la presunta salvezza dei retail? La mancata adesione i alcune banche? ) o abbia sbagliato i calcoli.

Nel primo si dice che un haircut del 50% necessita di 114 miliardi di aiuti, uno del 60% di 109, quindi una differenza di haircut del 10% fa 5 miliardi, da cui i titoli coinvolti sarebbero solo 50 miliardi.

Nel secondo, si dice che il 40% del debito greco (146,4 miliardi) e' in mano ai privati, quindi 146,4 miliardi, un haircut del 50% e' pari 73,2 miliardi, (incidentalmente pari al 20% del debito greco), il 60% e' pari a 87,84 miliardi e la differenza e' di 14,64 miliardi ben maggiore di 5.

Quindi abbiamo da una parte 50 miliardi di titoli coinvolti nell'haircut, dall'altra 146,4, ma dubito che sia:

50 = 146,4 - Debito di banche che non aderiscono - Debito retail
 
Scusate la modestia della domanda: qualcuno immagina perché mai i titoli 2025 inl. linked abbiano un prezzo di mercato più basso che tutti gli altri, compresi i 2040? Pensavo fosse a causa della duration, ma appunto le 37 e 40 ce l'hanno maggiore. E comunque, se tutte scontano l'h.cut o il default, perché questo costante disallineamento? Grazie.

Adesso non mi ricordo i prezzi di queste emissioni, pero' ci sono disallineamenti, vedi il punto giornaliero di Mark, dove ad esempio si segnala il disallineamento della 2022 con cedola 5,9%.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto