Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Titoli di Stato area EuroGRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2
Sino a questo momento il retail è escluso dallo swap.
Questo, però, non è detto possa cambiare.
Molto dipenderà da quanto l'IIF riuscirà a portare sul tavolo delle trattative ... se l'adesione degli istituzionali sarà molto alta, avremo scampato il pericolo.
Sino a questo momento il retail è escluso dallo swap.
Questo, però, non è detto possa cambiare.
Molto dipenderà da quanto l'IIF riuscirà a portare sul tavolo delle trattative ... se l'adesione degli istituzionali sarà molto alta, avremo scampato il pericolo.
una altra lettura potrebbe essere che il retail non può swappare e rimane con titoli defaultati,così non avendo il retail in mano i cds non non ci sta nemmeno pericolo che scatti la garanzia dei cds
una altra lettura potrebbe essere che il retail non può swappare e rimane con titoli defaultati,così non avendo il retail in mano i cds non non ci sta nemmeno pericolo che scatti la garanzia dei cds
Sino a questo momento il retail è escluso dallo swap. Questo, però, non è detto possa cambiare.
Molto dipenderà da quanto l'IIF riuscirà a portare sul tavolo delle trattative ... se l'adesione degli istituzionali sarà molto alta, avremo scampato il pericolo.
Ciao Tommy, infatti le quotazioni dei 2012 riflettono proprio questa incertezza in questo preciso momento!
Se ci fosse chiarezza (forse, dico forse, basterebbe una dichiarazione precisa della Merkel per far schizzare il marzo 2012 a 90) non saremmo a questo punto. Se la Merkel fosse stata uomo (o se al posto della Merkel ci fosse stato un uomo), sarebbe stato meglio?
Troppi se, lo so, ma è questa la situazione!
Ciao, Giuseppe
una altra lettura potrebbe essere che il retail non può swappare e rimane con titoli defaultati,così non avendo il retail in mano i cds non non ci sta nemmeno pericolo che scatti la garanzia dei cds
se i ns titoli vanno in default nonci vanno anche i nuovi delloswap ? inoltre The determination of whether the Eurozone deal with regard to Greece is a credit event
under CDS documentation will be made by ISDA’s EMEA Determinations Committee when the proposal is formally signed, and if a market participant requests a ruling from the DC. Based on what we know it appears from preliminary news reports that the bond restructuring is voluntary and not binding on all bondholders. As such, it does not appear to be likely that the restructuring will trigger payments under existing CDS contracts.
la parte in rosso può significare che se un hedge, o chiunque altro chiede all'isda l'avvimento di default perchè non accetta lo scambio la situazione si complica, cioè basterebbe un creditore con 1 solo milione di titoli per far innescare il default, ed essere pagato dagli emittenti dei CDS, chiedo
una altra lettura potrebbe essere che il retail non può swappare e rimane con titoli defaultati,così non avendo il retail in mano i cds non non ci sta nemmeno pericolo che scatti la garanzia dei cds
Ciao Tommy, infatti le quotazioni dei 2012 riflettono proprio questa incertezza in questo preciso momento!
Se ci fosse chiarezza (forse, dico forse, basterebbe una dichiarazione precisa della Merkel per far schizzare il marzo 2012 a 90) non saremmo a questo punto. Se la Merkel fosse stata uomo (o se al posto della Merkel ci fosse stato un uomo), sarebbe stato meglio?
Troppi se, lo so, ma è questa la situazione!
Ciao, Giuseppe
Infatti, Giuseppe, la situazione è estremamente caotica.
Altrimenti il marzo 2012 non sarebbe poco sopra i 50 ...
Con ogni probabilità neanche la stessa Merkel o Papandreou sanno in che direzione si andrà ...
Qualche banca di affari comincia ad ipotizzare scenari di recessione USA nel medio termine e valuta possibili conseguenze ... ovviamente, non è detto che ci azzecchino... i futures sull'oil non li seguo, e non credo dicano molto in un'ottica, faccio a dire, di 12 mesi.
Peraltro, se capisco bene ciò che intendi, una curva invertita sarebbe ben compatibile con prospettive di corsi dell'oil in calo