Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
insisto
COSTITUZIONE GRECIA
Art. 44. – 1) In circostanze eccezionali di necessità urgente ed imprevista, il Presidente della Repubblica può, su proposta del Consiglio dei ministri, emanare dei decreti con valore di legge. Tali decreti devono essere sottoposti, in virtù delle disposizioni dell’articolo 72 paragrafo 1), alla ratifica della Camera dei deputati entro i quaranta giorni che seguono la loro emanazione o entro i quaranta giorni seguenti la convocazione della Camera dei deputati. Se essi non sono sottoposti alla Camera dei deputati entro il termine suddetto, o se essi non vengono ratificati da questa entro tre mesi a partire dal giorno in cui sono stati depositati, decadono, fatti salvi gli effetti per il passato.
2) Il Presidente della Repubblica può indire con un suo decreto un referendum su gravi questioni nazionali.
3) In circostanze del tutto eccezionali il Presidente della Repubblica rivolge dei messaggi alla Nazione, che sono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale.


Art. 72. – 1) Sono discussi e votati in assemblea plenaria i Regolamenti della Camera, i progetti e le proposte di legge concernenti l’elezione dei deputati, le materie indicate negli articoli 3, 13, 27, 28 e 36 paragrafo 1), l’esercizio e la protezione dei diritti individuali, il funzionamento dei partiti politici, la delega legislativa secondo l’articolo 43 paragrafo 4, la responsabilità ministeriale, lo stato d’assedio, la lista civile del Presidente della Repubblica e l’interpretazione
 
Ultima modifica:
insisto
COSTITUZIONE GRECIA
Art. 44. – 1) In circostanze eccezionali di necessità urgente ed imprevista, il Presidente della Repubblica può, su proposta del Consiglio dei ministri, emanare dei decreti con valore di legge. Tali decreti devono essere sottoposti, in virtù delle disposizioni dell’articolo 72 paragrafo 1), alla ratifica della Camera dei deputati entro i quaranta giorni che seguono la loro emanazione o entro i quaranta giorni seguenti la convocazione della Camera dei deputati. Se essi non sono sottoposti alla Camera dei deputati entro il termine suddetto, o se essi non vengono ratificati da questa entro tre mesi a partire dal giorno in cui sono stati depositati, decadono, fatti salvi gli effetti per il passato.
2) Il Presidente della Repubblica può indire con un suo decreto un referendum su gravi questioni nazionali.
3) In circostanze del tutto eccezionali il Presidente della Repubblica rivolge dei messaggi alla Nazione, che sono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale.


Art. 72. – 1) Sono discussi e votati in assemblea plenaria i Regolamenti della Camera, i progetti e le proposte di legge concernenti l’elezione dei deputati, le materie indicate negli articoli 3, 13, 27, 28 e 36 paragrafo 1), l’esercizio e la protezione dei diritti individuali, il funzionamento dei partiti politici, la delega legislativa secondo l’articolo 43 paragrafo 4, la responsabilità ministeriale, lo stato d’assedio, la lista civile del Presidente della Repubblica e l’interpretazione
sai che ci vuole a presentare un referendum finanziario, semplicemente dicendo euro/pa si o no, la tecnica e la forma si trova, cmq penso che un referendum per trattare, ribadisco..a meno che il Papa non pensa che il suo paese si riprenda con il gas del mar egeo :D e gli impianti di energia green
 
in particolare
Art. 36. – 1) Il Presidente della Repubblica, con riserva dell’applicazione obbligatoria delle disposizioni dell’articolo 35 paragrafo 1), rappresenta lo Stato sul piano internazionale, dichiara la guerra, conclude i trattati di pace, d’alleanza, di cooperazione economica e di partecipazione a organizzazioni o unioni internazionali; egli ne informa la Camera dei deputati, dando tutte le spiegazioni necessarie, quando l’interesse e la sicurezza dello Stato lo permettono.
2) I trattati commerciali, come pure quelli che concernono la tassazione, la cooperazione economica o la partecipazione alle organizzazioni o alle unioni internazionali e tutti quelli che comportano delle concessioni le quali, secondo altre disposizioni della Costituzione, necessitano di una regola legislativa, o creano degli oneri individuali per i greci, non acquistano efficacia se non dopo esser stati ratificati con una legge formale.
3) Le clausole segrete di un trattato non possono in alcun caso prevalere sulle clausole rese pubbliche.
4) La ratifica degli accordi internazionali non può essere oggetto di delega legislativa secondo l’articolo 43 paragrafi 3) e 4).
 
Tirata troppo la corda

Mah! mi la sa che la Merkel ha tirato troppo la corda!
E Sarkozy? Anche lui ha contribuito a spezzarla.
Voglio sperare che si riesca a riannodarla subito. Non so come, stanotte,
ma domani è un altro giorno!
Notte, Giuseppe
 
E' un po' come dire, a suo tempo, che i siciliani dovevano uscire dalla lira.
c'è una differenza sostanziale tra i siciliani e i greci, i siciliani sono inquadrati nella nazione italiana sotto il potere politico italiano, il presidente del senato è siciliano, quindi non può avere una autonomia politica come non ha una autonomia monetaria.
I greci hanno autonomia politica ma non autonomia monetaria, e indendono riappropriarsene perchè altrimenti, se restassero nell'euro, senza avanzo primario anche se azzerassero tutto il debito, dovrebbero continuare a indebitarsi ma nessuno gli farà più credito.
E' proprio di questo che si discute che la bce seguendo la linea tedesca non ha monetizzato (come invece ad esempio fa la fed con gli usa) il debito greco e in generale dei paesi europei.

I tedeschi vedono come primaria la stabilità monetaria che invece andrebbe sacrificata per evitare i default dei paesi periferici (e con essi l'instabilità del sistema bancario continentale e mondiale)
 
Buongiorno a tutti, stamani si spera in un veloce rimbalzo, il probema piu' che finanziario è di natura politica. Dai futures si prevede un apertura in forte rialzo.Per i ns. tds e quelli greci è diventata la passione di Gesù. Che fare? Io rimango fiducioso,sistemeranno tutto e finirà a tarallucci e vino. Sperem bene.
 
Buongiorno a tutti, stamani si spera in un veloce rimbalzo, il probema piu' che finanziario è di natura politica. Dai futures si prevede un apertura in forte rialzo.Per i ns. tds e quelli greci è diventata la passione di Gesù. Che fare? Io rimango fiducioso,sistemeranno tutto e finirà a tarallucci e vino. Sperem bene.

 
Buongiorno a tutti, stamani si spera in un veloce rimbalzo, il probema piu' che finanziario è di natura politica. Dai futures si prevede un apertura in forte rialzo.Per i ns. tds e quelli greci è diventata la passione di Gesù. Che fare? Io rimango fiducioso,sistemeranno tutto e finirà a tarallucci e vino. Sperem bene.

Buongiorno a tutti,

sui CFD ora l'indice italiano è prezzato tra +1,50% e + 2% rispetto alla chiusura di ieri. E' solo un rimbalzo .... ne vedremo delle belle anche oggi!

Sulla Grecia, sono senza parole ragazzi !!

Le mie prime scadenze sono al 20-03-2012, ma di sto passo sono io che non ci arrivo!

Questa è la sintesi di ieri (il 5 anni non è disponibile)
http://www.bloomberg.com/apps/quote?ticker=CGGB1U1:IND
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto