Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
CRISI: STAMPA TEDESCA PLAUDE GRECIA, SERVIVA REFERENDUM DA NOI




(AGI) - Berlino, 2 nov. - La decisione della Grecia di indire un referendum in Grecia sul piano di salvataggio ha incontrato consensi bipartisan sulla stampa tedesca.

In un editoriale di prima pagina, il conservatore Frankfurter Allgemeine Zeitung scrive che e' legittima la domanda sul "perche' i greci possono votare se vogliono essere salvati, ma i tedeschi non possono decidere se loro e i loro figli debbano accollarsi a questo fine garanzie dell'ordine di miliardi".

"Anche questo fatto spiega perche' la notizia arrivata da Atene ha provocato un tale spavento a Berlino", ha osservato.

Sulla stessa lunghezza d'onda anche un editoriale dal titolo "Senza popolo niente democrazia" della progressista Berliner Zeitung, in cui si afferma che "lo spavento e le irritazioni nelle capitali europee derivano dal fatto che Papandreou vuole chiedere il parere del suo popolo e una legittimazione democratica". "Viene da chiedersi", ha aggiunto, "cosa sia passato nelle teste e nei cuori di Merkel, Sarkozy e Juncker, visto che i mercati comunque non li hanno".

Il giornale riconosce che il leader greco possa aver agito per motivi tattici, "ma cio' non toglie che ha agito in modo esemplare, con un coraggio e rischiando il tutto per tutto, come e' difficile trovare tra i politici".

Sotto il titolo "Bravo, Signor Papandreou" lo Spiegel ha definita "giusta" la decisione di indire un referendum, poiche' "un leader politico ha bisogno di una legittimazione per le sue decisioni" e in Grecia vengono effettuati "tagli brutali come in nessun Paese sviluppato.

Se il ministro delle Finanze tedesco agisse in modo analogo, "nel giro di un anno dovrebbe tagliare oltre 100 miliardi di euro".
 
Dure critiche da Parigi

«O Παπανδρέου άνοιξε το κουτί της Πανδώρας» λέει κορυφαίος Γάλλος υπουργός​
« Papandreou ha aperto il vaso di Pandora", dice un ministro francese leader


ΔΗΜΟΣΙΕΥΘΗΚΕ: Τετάρτη 02 Νοεμβρίου 2011​
Pubblicato: Mercoledì 2 novembre, 2011




Nel referendum ha detto il ministro francese dell'Agricoltura, Brin Le Maire, che è considerato dai più stretti collaboratori di Nicolas Sarkozy.

«Ο Γιώργος Παπανδρέου άνοιξε ένα κουτί της Πανδώρας» σημείωσε χαρακτηριστικά.​
"George Papandreou ha aperto un vaso di Pandora", ha osservato.

Ο ίδιος εκτίμησε ότι πρόκειται για επικίνδυνη κίνηση για τους πολίτες, την Ελλάδα, αλλά και το σύνολο της ζώνης του ευρώ.​
Egli ha stimato che si tratta di una mossa pericolosa per i cittadini di Grecia, e tutta l'area dell'euro.

Μιλώντας στο τηλεοπτικό δίκτυο France 2, ο Λε Μερ συμπλήρωσε ότι είναι βάσιμη η κριτική που ασκούν οι Ευρωπαίοι στην ελληνική κυβέρνηση, αφού παίρνει αποφάσεις που επηρεάζουν το σύνολο των άλλων ευρωπαϊκών χωρών χωρίς να συμβουλευτεί τις άλλες χώρες-μέλη της ευρωζώνης.​
Parlando alla rete televisiva France 2, il Le Maire ha aggiunto che vi sono motivi di critica portati dagli europei al governo greco, dopo aver fatto delle decisioni che riguardano tutti gli altri paesi europei senza consultare gli altri paesi membri della zona euro.

«Επιδείξαμε αλληλεγγύη προς τον ελληνικό λαό, προς την ελληνική κυβέρνηση, όμως η αλληλεγγύη πρέπει να λειτουργεί και αντίστροφα» υπογράμμισε.​
"Abbiamo dimostrato solidarietà con il popolo greco, il governo greco, ma questa solidarietà dovrebbe funzionare, e viceversa", ha detto.

(Ta Nea)
 
peraltro se non sbaglio non é rimasto molto tempo, prima che la grecia, arrivi short di cassa o mi sbaglio?


é tornato un altra volta il dubbio sulla tranche.



quando é che non potranno piú pagare stipendi? non si parlava di metá/fine novembre?
 
Ultima modifica:

Bravi, bravi, clap, clap, non fatevi salvare, così non dobbiamo pagare!
Anzi, se facevamo il referendum sugli aiuti in Germania, risolvevate subito!
Il popolo europeo non vuole l'europa, i politici sì.
D'altra parte sono tutti buoni a fare i bravi col cul0 al caldo su una ricchezza che non esiste.


i Greci di questo referendum cosa ne pensano?

Pensano che sia doveroso.
Il problema è che è l'ennesima presa per il cul0.
Perchè non lo hanno fatto all'inizio della crisi ?(Come si diceva stamane).

Anzi, facciamo così: proponiamo un bel referendum europeo sull'uscita dall'€.
Ma mi faccia il piacere.
 
Ultima modifica di un moderatore:
tg la7, papandreu conferma referendum per dicembre, così dal 1 gennaio dracma ?

A 'sto punto tutti gli scenari sono aperti.
Io continuo a dire che è un bluff.
IN qualcher modo riusciranno a chiudere la questione prima e allora si farà un referendum utile come la forchetta nel brodo.
E che varrà per il "futuro".
 
Ultima modifica di un moderatore:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto