Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
domani la Merkel dira' "I shall pay"

magari....
Secondo me dirà "I would if I could but I can't so i won't"...
l'elettorato tedesco, pompato dagli integerrimi ed inflessibili integralisti della disciplina, non vuole....prima alle elezioni sarà difficile...Poi bisogna vedere se i socialdemocratici, più europeisti, non vorranno anche loro sfruttare questo sentimento anti-indisciplinati. Poi, dopo allora, bisogna vedere se l'euro come è adesso, ci sarò ancora.
I tedeschi hanno l'opzione B, noi no....
 
Grecia, oggi voto di fiducia senza incognite per nuovo governo
null.gif


Reuters - 16/11/2011 10:02:25
null.gif
null.gif
null.gif

ATENE, 16 novembre (Reuters) - Il nuovo governo greco dovrebbe ottenere oggi senza problemi la fiducia in Parlamento, ma il primo ministro Lucas Papademos dovrà affrontare un compito da far tremare i polsi, quello di sanare i disastrati conti pubblici, mentre la sua coalizione mostra i primi segni di frattura.

I sondaggi indicano che Papademos, un ex vice presidente della Banca centrale europea, ha il sostegno di tre greci su quattro, ma la necessità di applicare i già previsti aumenti delle tasse e i tagli alla spesa per garantirsi nuovi prestiti ed evitare la bancarotta saranno un importante banco di prova per il suo consenso.

E le tensioni non si sono fatte attendere. Oggi il principale sindacato dei servizi ha tolto l'energia elettrica alla sede del ministero della Salute per protesta contro una tassa sulla proprietà che il governo sta cercando di applicare attraverso la fattura dell'elettricità.

Papademos deve garantire alla Grecia la rata di prestito da 8 miliardi di euro che serve a dicembre per ripagare i debiti, e deve anche ottenere un secondo pacchetto di salvataggio da 130 miliardi di euro, 80 dei quali servono a inizio 2012.

Il suo governo di unità nazionale vede insieme partiti animati da una dura rivalità: i conservatori di Nuova Democrazia di Antonis Samaras, i socialisti dell'ex premier George Papandreou e l'estrema destra del partito Laos.

Il voto di fiducia è fissato per le 13, le 14 ora italiana, ma potrebbe essere rinviato.

Alla vigilia dell'appuntamento parlamentare, alcuni deputati di Nuova Democrazia hanno contestato la richiesta della Commissione europea di un impegno scritto da parte dei partiti della coalizione a sostenere i termini dell'accordo del bailout con la Ue, affermando che non si piegheranno a Bruxelles.

Ieri, invece, 101 deputati socialisti hanno firmato un documento contro la possibilità di collaborazione futura con Nuova Democrazia e Laos.

Il nuovo governo deve anche preparare le elezioni per i primi mesi del 2012.
 
Grecia: Papademos affronta la fiducia
Il Parlamento si esprimerà oggi sul nuovo governo







dot.png
ATENE - Prosegue anche oggi il dibattito al Parlamento greco sulle dichiarazioni programmatiche del governo di Lucas Papademos che dovrebbe concludersi in giornata con il voto di fiducia.
A causa delle celebrazioni di domani per il 38. anniversario della rivolta studentesca del Politecnico di Atene contro la giunta dei colonnelli, il voto è previsto per il tardo pomeriggio e non a mezzanotte come è avvenuto in altre occasioni per il voto di fiducia.
Finora il dibattito, seguito con attenzione da Papademos, è stato caratterizzato dai toni bassi e senza scambi di accuse, soprattutto fra i due maggiori partiti che appoggiano il governo. L'ex premier socialista Papandreou nel suo intervento ha difeso il nuovo esecutivo sostenendo che «è in guerra contro i mercati che sono fuori da ogni controllo, contro gli evasori fiscali, i complotti e l'establishment del Paese che persegue soltanto la continuità dello stato clientelare». Ed ha invitato i partiti e il popolo greco a sostenerlo.


(corrieredelticino.ch)
 
Di tanto in tanto ad Atene oggi T. Dalaras la IIF - Quali sono le opzioni per il taglio di capelli sarà discussa con Venizelos e Papademos
16/11/11 - 10:09
Stampa
E-mail
Ad Atene è straordinariamente attuale capo del Fondo Monetario Internazionale Institute (IIF) Charles Dalaras, per procedere con i negoziati sulla questione del deterioramento del programma di titoli di stato greci del 50%.
Il Dalaras incontrerà il Primo Ministro Lucas Papademos e il ministro delle Finanze Evangelos Venizelos. Questi incontri si discuterà il programma + PSI.
L'IFF, che rappresenta la maggioranza delle più grandi banche del mondo, è in trattative con due scelte per ridurre il debito della Grecia per circa 95 miliardi di individui o del 46% e di ridurre la perdita di oltre il 54% in valore attuale netto.
La prima opzione è il nuovo bond da emettere con un capitale iniziale pari al 50% delle obbligazioni da scambiare. Le nuove obbligazioni, a sua volta garantirà EFSF obbligazioni per un valore di circa 30 miliardi di euro. Le nuove obbligazioni avranno una cedola tra il 5,5% e 7,5% e la maturazione, probabilmente 22 anni.
La seconda opzione sarebbe per le banche greche e fondi pensione, e comprende il 37% e un nuovo taglio di capelli a 15 anni le obbligazioni con cedola 8% senza alcuna garanzia. BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Zona euro sta facendo graduali progressi su crisi - Geithner

mercoledì 16 novembre 2011 10:09






WASHINGTON, 16 novembre (Reuters) - A parere del segretario al Tesoro Usa Timothy Geithner la zona euro sta procedendo con graduali progressi nel far fronte alla crisi finanziaria, ma deve ancora affrontare diverse complesse questioni.
"La sfida principale è adesso quella di garantire la stabilizzazione del sistema finanziario e in particolare la possibilità che Italia e Spagna riescano a raccogliere fondi sul mercato a livelli di rendimento accettabili che consentano un rafforzamento della crescita economica" ha detto Geithner durante una conferenza stampa sponsorizzata dal 'Wall Street Journal'.
"Si tratta di trovare un delicato punto di equilibrio e si vede che non è semplice ma credo che la zona euro stia facendo graduali progressi" ha aggiunto.
Il segretario al Tesoro Usa, che è ormai da mesi in stretto contatto con le autorità europee e cerca di sollecitare un rapido intervento per affrontare la crisi, ha ribadito che la soluzione è alla portata dell'Europa.
"Sono perfettamente in grado di risolvere la crisi: ne hanno i mezzi e la possibilità. Devono trovare il modo di raggiungere un sostegno politico per non ritrovarsi ad agire costantemente in ritardo rispetto al mercato".
 
Titoli Stato, Bce vista acquistare Italia e Spagna - operatori

mercoledì 16 novembre 2011 10:13






LONDRA, 16 novembre (Reuters) - Prosegue sull'obbligazionario europeo il netto recupero della 'periferia' rispetto alla carta 'core' tedesca.
Gli operatori parlano della prospettiva positiva che venga incaricato il nuovo esecutivo italiano e riferiscono di acquisti dal volume rilevante da parte della Bce sui governativi di Italia e Spagna, sul tratto 2-10 anni.
I dati sulla piattaforma TradeWeb segnalano il restringimento di oltre 30 centesimi nella forchetta di rendimento tra decennale Btp e Bund, arrivato a un minimo intraday di 501 punti base da 540 ieri in chiusura.
Meno sensibile il rientro dello spread Spagna/Germania , in calo di circa 17 tick a 443.
 
se mi offrono nuove obbligazioni garantite dall efsf con cedola al 6.5 -7% 2031
io probabilmente con la metà dell portafoglio aderisco se sarà possibile
 
In base alla proposta greca:

- Per le obbligazioni in scadenza dopo il 2020, il valore nominale sarà sostituito con nuovi titoli del valore di 50% in meno. Il nuovo valore nominale delle obbligazioni verrà pagato il 10% in contanti e 90% con nuovi legami, che sono garantiti dalla EFSF.

- Per le obbligazioni in scadenza entro il 2020 la percentuale di denaro pari al 15% su un valore nominale delle obbligazioni e l'85% sarà costituito da titoli.


- Per le obbligazioni in scadenza fino al 2014, la percentuale di denaro corrispondente al 20% del nuovo valore nominale e l'80% sarà costituito da nuovi titoli.

- Per le obbligazioni più di 20 o 30 anni, la percentuale di denaro aumentata al 30% -40% sul nuovo (ridotto del 50%) denominazioni.

- I tassi di interesse medio sui titoli di nuove, proposte dalla parte greca è del 6%.

La proposta dell'Associazione Internazionale delle Banche (IIF) contiene due linee, una per gli investitori istituzionali esteri e uno per i greci.

Per le obbligazioni estere suggerisce taglio di capelli (del valore di circa 140 miliardi di euro) del 50% e la loro sostituzione con nuovi bond con scadenza di 22 anni. Anche i nuovi titoli saranno garantiti da titoli EFSF pena 29750000000 €, e matureranno interessi dal 5,5% al ​​7,5%, che ha aumentato al 10% della differenza tra l'attuale tasso di cambio nominale PIL e cosa ci si aspetta di ottenere.

Per le banche greche e dei fondi pensione che detengono le obbligazioni pari a 65 miliardi, la IIF propone taglio 37%. Per il 63% del valore nominale delle obbligazioni, obbligazioni verrà dato un nuovo periodo di 15 anni, il tasso dell'8%, che può essere aumentato con il tasso di crescita del PIL.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto