Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il conto non torna
da qualche giorno penso perche i nostri bonds non salgano visto che e stato detto molte volte che noi retail non saremo toccati.Sappiamo tutti che i Hedge Funds aprofittano di queste situazioni critiche per comprare i bonds a pocco prezzo.allora se loro comprano ci devono essere movimenti nell mercato anche a prezzi sostenuti,invece no prezzi bassi e movimenti quasi inesistenti.e possibile che i Hedge Funds sanno qualcosa che noi non conosciamo?per me e un mistero.spero di essere riuscito a spiegarmi nell mio povero italiano.grazie
 
Sento aria di default. Le mie sensazioni sono date dalla totale assenza di denaro nei book e dal continuo allargamento degli spread, greci e non solo.

Mi auguro a questo punto che se ci fanno swappare obbligatoriamente e che le condizioni siano migliori delle quotazioni di mercato attuali...

Per il resto sto perdendo la convinzione della bontà dell'investimento in Ggb ma comunque vada tengo ... nonostante il sangue che scorre....

qualunque swap non sarà mai peggiore dei valori attuali:rolleyes:
 
Se ti riferisci a Monti, Monti non s'è autonominato ma dovrà ottenere la fiducia da un Parlamento democraticamente eletto. Riguardo alla politica, concordo. Purtroppo: o si cambia nella direzione giusta, altrimenti l'euro diventa un ricordo e sono guai per tutti. Ti rammento che l'euro è stato fisicamente introdotto dopo tre anni di transizione di conio parallelo: lira/euro. Se l'euro crolla, e questo avverrà da un momento all'altro, cosa succederà? Panico totale, un terremoto finanziario: contabilità, fisco, prezzi saranno assolutamente impraticabili. Non oso pensare ad uno scenario simile. Spero che i teutonici rinsaviscano. Ecco perchè coloro che auspicano la fine dell'euro non sanno ciò di cui parlano. Scherzano col fuoco.

Mi riferivo alla politica europea....ma più di tutto, a quella franco/tedesca
 
Il conto non torna
da qualche giorno penso perche i nostri bonds non salgano visto che e stato detto molte volte che noi retail non saremo toccati.Sappiamo tutti che i Hedge Funds aprofittano di queste situazioni critiche per comprare i bonds a pocco prezzo.allora se loro comprano ci devono essere movimenti nell mercato anche a prezzi sostenuti,invece no prezzi bassi e movimenti quasi inesistenti.e possibile che i Hedge Funds sanno qualcosa che noi non conosciamo?per me e un mistero.spero di essere riuscito a spiegarmi nell mio povero italiano.grazie

Mah ... i volumi del retail li conosciamo,non mi pare di riscontrare illiquidità maggiore rispetto agli altri giorni. Non conosco però quelli degli scambi OTC.
Ad ogni modo stasera verso le 20 ci sarà un incontro ad Atene tra Papademos e Charles Dallara.
Vediamo se uscirà qualche rumors ...
 
MARKET TALK: unica soluzione a crisi e' Unione fiscale (economista)

MF-Dow Jones - 16/11/2011 17:05:31



MILANO (MF-DJ)--Ô inevitabile che la soluzione finale alla crisi del debito europeo sara' un'Unione fiscale della regione. Lo sostiene Eric Green, economista di TD Securities, sottolineando che cio' comportera' trasferimenti monetari dai Paesi come la Germania che sono in surplus ai paesi periferici dell'Eurozona. L'economista ricorda che a partire da questa estate anche il costo per assicurare il debito tedesco e' in crescita.
 
Italia, debito-Pil a fine 2011 al 120%, forse inferiore - Cannata

mercoledì 16 novembre 2011 17:02

MILANO , 16 novembre (Reuters) - Grazie alla rivalutazione del Pil resa nota dall'Istat nelle scorse settimane a fine 2012 il rapporto debito-Pil dell'Italia si attesterà al 120% o lievemente sotto questa soglia.
A dirlo è il direttore generale per il debito pubblico del Tesoro, Maria Cannata.
"Il debito-Pil probabilmente alla fine di quest'anno non sarà 120 e rotti, ma sarà pari al 120%, forse al 119,9%..", ha detto l'esponente del Tesoro in occasione di un convegno Aiaf ricordando che il contenimento di questo rapporto è dovuto anche alle revisioni metodologiche Istat sul calcolo del Pil.
L'obiettivo del governo per il debito-Pil 2011 è pari a 120,6%.



***


Cannata,su debito ora soffrono anche AAA


Problema non e' piu' solo dell'Italia ma dell'Europa



(ANSA) - MILANO, 16 NOV - Il problema del debito sovrano non e' ''solo dell'Italia ma anche dell'Europa''. Lo ha detto Maria Cannata, dirigente generale del debito pubblico italiano, nel suo intervento a un convegno sulla crisi del debito sovrano in area euro. ''Ieri - ha spiegato - la Francia ha raggiunto livelli di spread dell'Italia a giugno ed e' aumentato di 30 punti base lo spread su Austria, Finlandia e Olanda. Sono le 'triple A' che iniziano a soffrire''.
 
Al Parlamento di Atene sta parlando Venizelos, a breve è atteso il voto di fiducia.
Ora parla Papademos ...
 
Ultima modifica:
Scusate un pò di pubblicità...

Contro i cali dei Bonds e le insolvenze dei PIIGS ...cambiate strategia ...venite a rifornirvi al nostro negozio ...

AVVISO : si rende noto che il prodotto è disponibile in quantita illimitata ...

STAMPANTI MARIO UN NOME UNA GARANZIA ....
 

Allegati

  • 45439.jpg
    45439.jpg
    76,9 KB · Visite: 219
18:22 Papademos: meccanismi europei non hanno la potenza di fuoco per prevenire la trasmissione della crisi
18:20 Papademos L.: La pressione sui mercati obbligazionari interagire con finanziari
18:20 Papademos L.: La crisi va al "nocciolo duro" della zona euro
 
  • 18:27 * Papademos: Il nostro obiettivo primario è quello di rimanere in Grecia nella zona euro
  • 18:22 * Papademos: Spero che la zona euro supererà la crisi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto