Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Titoli di Stato area EuroGRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2
ehm... tutto.
Quando infatti parlano di taglio di 100 miliardi, si riferiscono al taglio del nominale (50%) , non del valore attuale netto (tra il 65% ed il 70% , a seconda delle ipotesi su quanto quoteranno i nuovi bonds post swap)
Io non credo che per una percentuale di 10\20% di banche mancanti all'accordo, che è l'ipotesi peggiore, si lasci andare tutto a skifìo. A questo punto il percorso, anzi la tappa iniziale del percorso, come sappiamo (v. ultimo post di Gaudente) è già avanzato. Con gli hedge questi impostori (Greci e Merkuliani) sanno bene preparare accordi sotterranei, così che, per esempio, ogni hedge swifti (ma come parlo!) solo una percentuale dei ggb, basta che non lo si sappia in giro. Se 4 banke su 5 hanno aderito all'autocetriolamento, non manca poi moltissimo alla nostra eventuale e provvisoria salvezza.
Disclaimer: le marzo non le ho, ma ho cercato di prenderle stanotte per la prima volta: però fui troppo avaro.
la necessita' della reintroduzione della dracma non dipende dal default ma dall'impossibilita' di riportare in equilibrio le partite correnti della bilancia dei pagamenti... pertanto permane tale e quale a prima.
Certo, meno rispetto a luglio ma con un sostanzioso taglio più che raddoppiato.
Nel senso, meglio il 60% di adesioni con un taglio nominale del 50% che un'adesione dell'80% con taglio del 20%.
Dicono che Dallara rappresenta creditori per 135 mld; da solo quindi fa il 67% del debito di 200 mld in mano ai privati; se Dallara si accorda quindi abbiamo già adesioni al 67%.
PS
Citavo a memoria ma ho visto che Dallara non rappresenta 135 mld ma 155 mld ; il che vuol dire che se Dallara si accorda abbiamo già una adesione del 77,5%, il che vuol dire un risparmio di 77,5 mld di debito; certo non sono i 100 richiesti ma non tutti gli istituzionali sono rappresentati da Dallara
Tu hai ragione, la matematica non è un'opinione. Quindi non si discute.
La mia opinione resta, però, quella secondo la quale ciò che manca lo metterà la troika. Sia per quanto riguarda il debito greco, sia per quanto riguarda la ricapitalizzazione delle banche.
Per queste ragioni è possibile ragionare sullo swap con Dallara e non con gli HF.