Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
finalmente si sono tolti la maschera
siamo arrivati alla fine della tragicommedia
taglio obbligatorio su tutto il debito 260mld attivazione dei cds insomma inculati tutti bce ,famiglie , hedg fund ,banche
ora è solo da capire la % del taglio (60-80%)
 
Ultima modifica:
In ogni caso la questione BCE creera' un problema. Se la BCE accetta perdite e necessita quindi di ricapitalizzazione, ad essa dovra' partecipare in gran parte (pro-quota) la Germania, che avra' buon gioco nel mostrare che le ricompre di TDS sul secondario costituiscono un intervento in ultima analisi fiscale e quindi fuori dal seminato monetario. Se invece la BCE non accettera' perdite ogni futura compra sul secondario indebolira' i titoli residui sul mercato di Italia, Spagna, Portogallo ecc.
 
In ogni caso la questione BCE creera' un problema. Se la BCE accetta perdite e necessita quindi di ricapitalizzazione, ad essa dovra' partecipare in gran parte (pro-quota) la Germania, che avra' buon gioco nel mostrare che le ricompre di TDS sul secondario costituiscono un intervento in ultima analisi fiscale e quindi fuori dal seminato monetario. Se invece la BCE non accettera' perdite ogni futura compra sul secondario indebolira' i titoli residui sul mercato di Italia, Spagna, Portogallo ecc.

Concordo. Si dimostra, ancora una volta, che una moneta vera ha bisogno di un governo, di un debito pubblico e di un lender of last resort. In mancanza di veri passi avanti in tal senso, é meglio smontare l'UE. Il fatto che un esercizio del genere sia quasi impossibile (legalmente) e costosissimo (economicamente) dovrebbe portare a preferire la via dell'integrazione.
 
L'Europa deve alleviare BCE prima del PSI


La BCE ha aiutato l'Europa nel suo momento del bisogno. Ora è il momento per l'Europa di restituire il favore alla BCE.


[FONT=&quot]Questo è il momento cruciale per l'Europa, la Grecia e la BCE. Il PSI ha raggiunto un punto morto non perché i tagliandi richiesti dal obbligazionisti sono troppo alti, ma perché gli obbligazionisti possono permettersi di Free Ride lungo la BCE.[/FONT]
[FONT=&quot], Insistendo su una PSI di volontariato con il più grande obbligazionista della BCE, esentato, un problema enorme free riding è stato creato. Questo più di ogni altra cosa (coupon, ecc diritto inglese) è l'ostacolo maggiore per un PSI di successo. L'Europa deve venire con i soldi per prendere le aziende greche fuori programma SMP della BCE ORA. E 'lo farebbe comunque ad un certo punto nel tempo. Vediamo perché:[/FONT]

  • [FONT=&quot]BCE rimane fuori, il PSI procede in modo volontario. La Grecia avrebbe dovuto trovare i soldi per rimborsare completamente questo 45 55billion. Questo significa che probabilmente l'Unione europea (Germania) fornire nuovi prestiti per coprire questi riscatti nei prossimi tre anni (il mercato ritiene che le aziende BCE concentrare in prossimità delle scadenze).[/FONT]
  • [FONT=&quot]BCE partecipa al PSI e prende le perdite. Poi, a meno di trucchi magici, le banche centrali nazionali (azionisti BCE: Germania 19%, Francia 14%, Italia 12,5%) avrebbero dovuto coprire le perdite.[/FONT]
  • [FONT=&quot]Default della Grecia attraverso l'utilizzo di CAC o altro. La BCE avrebbe dovuto scrivere il valore dei titoli greci di nuovo. Pertanto gli azionisti pagare nuovamente.[/FONT]
[FONT=&quot]Vediamo così che in tutti gli scenari plausibili, l'Unione europea (Germania) avrebbe dovuto trovare prima o poi con i soldi per coprire sia le perdite o il rimborso alla pari. E 'meglio farlo ora e cambiare le quote in offerta PSI e dare la Grecia e l'Europa una possibilità di combattere. Eliminando i primi BCE, holdouts avrebbe ben poco da stare su. Inoltre, insistendo su uno statuto speciale per la BCE, l'Europa rischi di contagio ad altri paesi i cui titoli la BCE è proprietaria.[/FONT]
[FONT=&quot]La BCE non è un creditore (preferito o altro) verso la Grecia (attraverso la SMP), ma un obbligazionista che hanno acquistato le obbligazioni sul mercato secondario. Qualunque sia la ragione della BCE, non possono svolgere un ruolo nel processo decisionale. Se lasciamo che i titolari di obbligazioni distinguendo quanto riguarda il loro investimento o acquisto motivi allora dovremmo grado il debito a seconda di chi possiede. La BCE è una entità sovranazionale, ma non godono dell'immunità illimitato [FONT=&quot][1][/FONT] .[/FONT]
[FONT=&quot]Il sollievo può venire sia dando i soldi alla Grecia per comprare (al costo) e distruggono i legami immediatamente o attraverso lo scambio di partecipazioni BCE (al costo) con carta EFSF e poi passare il disegno di legge di nuovo in Grecia, se l'Europa non vuole spalla il dolore. [/FONT]
[FONT=&quot]Vendere le obbligazioni posteriore al prezzo di acquisto può essere giustificato dalle dimensioni dell'azienda (20% del totale) e anche da particolari esigenze del compratore. Il mercato obbligazionario è un mercato OTC.[/FONT]
[FONT=&quot]Permettendo nel corso di un predefinito o attraverso CAC uno status speciale per la BCE sarebbe pregiudizievole per gli altri paesi periferici. Significherebbe subordinazione efficace di ogni obbligazionista altri in quanto creerebbe un sistema a due livelli. Il mercato governo europeo avrebbe immediatamente re-prezzo per riflettere l'aumento del rischio.[/FONT]
[FONT=&quot]L'Europa deve agire in fretta per eliminare questo fattore di rischio dal mercato. In questo modo, sarebbe prova di leadership e la determinazione per affrontare la crisi europea del debito periferico.[/FONT]


[FONT=&quot]Contesto storico[/FONT]

[FONT=&quot]Già nel 2010 come la tragedia debito greco si stava svolgendo la BCE ha preso la controversa decisione di sostenere il mercato greco dei titoli di Stato con l'acquisto a titolo definitivo delle obbligazioni greche. La BCE ha dovuto agire rapidamente sul fronte all'inerzia dell'Unione europea e battibecchi. E 'giustificato questo anche se il loro mandato sulla stabilità finanziaria. Nonostante il fatto che l'articolo 123 (TFUE) vieta esplicitamente strutture di credito o acquisti a titolo definitivo del debito pubblico della BCE è stato permesso di violare lo spirito della legge. La dicitura esatta è " acquistare direttamente da loro da parte della Banca centrale europea ". Dal momento che gli acquisti sono stati sul mercato secondario e non nella primaria (al momento dell'emissione) la BCE aveva solo a rispettare il "nulla osta" che il suo mandato di stabilità ovvero altri prezzi e politica monetaria. Questo ha dato origine al cosiddetto Programma Securities Markets (SMP) sterilizzazione. Così su base regolare la BCE ha ritirato la stessa quantità di liquidità dal sistema come è stato fornito dai loro acquisti diretti.[/FONT]
[FONT=&quot]Nonostante il pesante intervento da parte della BCE per la somma di 45 55billion (in termini nominali) del bond greci hanno continuato la loro discesa accelerata. Di conseguenza la BCE in silenzio sospeso gli acquisti di bond greci e fu così lasciato con circa 45-55billion del debito greco. Obbligazioni acquisito da parte della BCE sono stati segnati al prezzo di acquisto ed ammortizzate a Par alla scadenza.[/FONT]
[FONT=&quot]Il problema era però che la BCE, come spiegato sopra, non segna le aziende SMP di mercato, ma al prezzo di acquisto. Tentativo di segnare il bond greci ai livelli attuali dovrebbe generare perdite che non sarebbero coperti dal patrimonio netto (10.8billion). A meno che le onde BCE una bacchetta magica e viene fornito con alcuni rivalutazioni o altri espedienti contabili sarebbe bisogno di tornare ai suoi azionisti di aumentare il capitale necessario. E questo a parte l'umiliazione di avere una Banca Centrale fallimento richiede anche i soldi dei contribuenti '. Come il maggiore azionista è la Bundesbank questo significa moneta tedesca.[/FONT]
[FONT=&quot]JC Trichet molto rapidamente identificato questo problema e ha cercato marzo 2011 di vendere le partecipazioni SMP al EFSF appena creato. Purtroppo, la sua raccomandazione non è stata adottata dai politici d'Europa e questo è stato anche una fonte di attrito tra la BCE e l'UE. I politici UE ha rifiutato di assumersi la responsabilità delle perdite che i titoli greci generato.[/FONT]
[FONT=&quot]Nel luglio 2011 il Consiglio d'Europa ha deciso di ristrutturare il debito greco in modo non convenzionale. Al fine di evitare di default e la BCE prendendo pesanti perdite richiedeva la ristrutturazione PSI per essere volontario. E 'inoltre assegnato 100billion per la ricapitalizzazione delle banche per attutire il colpo del debito greco svalutazioni. Questa decisione purtroppo trasformato l'intento benigno della BCE in un enorme mal di testa. L'Europa deve affrontare prima di qualsiasi ristrutturazione PSI.[/FONT]
 
finalmente si sono tolti la maschera
siamo arrivati alla fine della tragicommedia
taglio obbligatorio su tutto il debito 260mld attivazione dei cds insomma inculati tutti bce ,famiglie , hedg fund ,banche
ora è solo da capire la % del taglio (60-80%)

:mmmm:

Frma...ma pensavi davvero che non finisse così?

In ogni caso la questione BCE creera' un problema. Se la BCE accetta perdite e necessita quindi di ricapitalizzazione, ad essa dovra' partecipare in gran parte (pro-quota) la Germania, che avra' buon gioco nel mostrare che le ricompre di TDS sul secondario costituiscono un intervento in ultima analisi fiscale e quindi fuori dal seminato monetario. Se invece la BCE non accettera' perdite ogni futura compra sul secondario indebolira' i titoli residui sul mercato di Italia, Spagna, Portogallo ecc.

Si.....sono molto d' accordo.
Un buon punto di vista
 
Torna allarme default Portogallo. Record cds

di: WSI Pubblicato il 25 gennaio 2012| Ora 15:11



Stampa Invia Commenta (0)


Ingrandisci la foto
Pedro Passos Coelho, primo ministro del Portogallo.


Roma - Alert Portogallo. I cds sul debito del paese, ovvero i contratti per assicurarsi contro l'eventuale rischio di default del Portogallo, continuano a salire e toccano un nuovo record. Di fatto, quelli con scadenza a cinque anni sono arrivati a balzare fino a 1.310 punti base, contro i 1.279 punti base di ieri.

Pesano le speculazioni e i timori degli investitori, preoccupati che il paese seguirà la strada della Grecia, costretto a ricorrere a una ristrutturazione del debito. Il valore a cui si attestano oggi i cds - comunicato da Markit - implica che ora costa $1,31 milioni l'anno assicurare titoli di debito portoghesi per un valore di $10 milioni contro il rischio di default in cinque anni.

In un'intervista rilasciata al sito Marketwatch Steven Barrow, strategist del reddito fisso e del mercato valutario presso Standard Bank, ha affermato che "al momento sembra che il Portogallo faccia fronte al maggior rischio di scivolare in condizioni di default, anche se la Bce continua a fornire un sostegno agli altri mercati dei bond".
 
Ultima modifica:
Torna allarme default Portogallo. Record cds

di: WSI Pubblicato il 25 gennaio 2012| Ora 15:11



Stampa Invia Commenta (0)


Ingrandisci la foto
Pedro Passos Coelho, primo ministro del Portogallo.


Roma - Alert Portogallo. I cds sul debito del paese, ovvero i contratti per assicurarsi contro l'eventuale rischio di default del Portogallo, continuano a salire e toccano un nuovo record. Di fatto, quelli con scadenza a cinque anni sono arrivati a balzare fino a 1.310 punti base, contro i 1.279 punti base di ieri.

Pesano le speculazioni e i timori degli investitori, preoccupati che il paese seguirà la strada della Grecia, costretto a ricorrere a una ristrutturazione del debito. Il valore a cui si attestano oggi i cds - comunicato da Markit - implica che ora costa $1,31 milioni l'anno assicurare titoli di debito portoghesi per un valore di $10 milioni contro il rischio di default in cinque anni.

In un'intervista rilasciata al sito Marketwatch Steven Barrow, strategist del reddito fisso e del mercato valutario presso Standard Bank, ha affermato che "al momento sembra che il Portogallo faccia fronte al maggior rischio di scivolare in condizioni di default, anche se la Bce continua a fornire un sostegno agli altri mercati dei bond".

Mi sa che ci dovremmo preparare di qua......
La Grecia ormai è andata.....
 
Sento parlare di "problema free riding"

Sinceramente mi viene da ridere....credo sia piu' che normale che nell'ambito di una ristrutturazione "volontaria" ci siano holdouts...

Con Ford successe esattamente questo....ci fu una ristrutturazione che non colpi' tutti...

Non vedo cosa ci sia di strano....e' impossibile ristrutturare volontariamente al 100%...se si prende questa strada e' ovvio che ci saranno anche holdout e quindi lo si sarebbe dovuto mettere nel conto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto