Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Metà giornata: si segnala l'andamento positivo della marzo 2012, sulla scorta delle voci su di una imminente definizione dell'accordo alla base del PSI +. In realtà, anche quando l'accordo sarà stato ufficializzato, resterà l'incognita non di poco conto di come ottenere la altissima percentuale di adesioni occorrente a guadagnare alla Grecia il tempo necessario a che il paese non defaulti nuovamente prima delle elezioni USA di novembre prossimo.

Dalla soluzione a tale questione, che non è di dettaglio, dipende la sorte dei bondholder retail. Quanto maggiore l'esigenza che anche creditori pubblici siano chiamati a guadagnare tempo alla Grecia, tanto maggiore la probabilità che in un tale sforzo vengano chiamati a partecipare anche i privati, almeno per ciò che si è visto nelle vicende di ristrutturazione di debiti sovrani nell'era moderna.

Tuttavia, al momento il mercato festeggia il rafforzamento di possibili aspettative che vedano gli holdout portare a casa la pelle sulle scadenze più prossime: la marzo 2019 si porta fino a quota 39,35, in crescita di oltre 3 punti pct sulla partenza della mattina.

I volumi restano sostenuti: siamo ad oltre 4,7 mln euro di nominale complessivamente scambiato.
 
ma vediamo speriamo bene :) non se ne può più di questa tragicommedia

Vedo che anche "Bankingnews" si sia rassegnata al coinvolgimento dei privati.
Si insiste ancora nella faccenda dei 100K, ma quello che mi alletta di più è il punto "3) Sostituire i legami delle persone fisiche con nuovi bond per 5 anni o più".
Era, sommariamente, la prima "preistorica" proposta Schaeuble.
 
Questa è l'unica possibilità che nel breve NON puoi aspettarti...
Sul lungo periodo forse....

Delle due l'una:
- O becchi 100 perchè il retail è escluso, quindi:
100 effettivi cash sulle brevissime, ripagate, enorme apprezzamento anche se non fino alla pari per le 2013-2014 e comunque forte apprezzamento di tutte le scadenze, in modo inversamente proporzionale alla maturity e direttamente proporzionale alla cedola. Apprezzamento che continuerebbe progressivamente al consolidarsi della convinzione del mercato che sul retail
non si mette e non si metterà mano più.

- O vieni ristrutturato e stando agli ultimi termini che circolano:
15 efsf (equivalenti al cash)
+
35 ggb ammortizing, per cui si sono scannati per ottenere un abbassamento della cedola. L'ultima versione parla di un interesse medio del 3 e rotti...ma forse le banche hanno ottenuto come sweetener una indicizzazione al pil.
Sono pronto a scommettere che il primo step della struttura a step-up di questo nuovo bond sarà del 2,6%.

In ogni caso, e questo lo abbiamo detto fino alla nausea, difficile che a mercato valga più di 1/3 per molto tempo. Forse più probabile 1/4 o 1/5.

Quindi ai valori attuali varrebbe dai 7/100 ai 12/100.
Se ci sommi l'efsf siamo in un range di recovery immediato che va dai 22 ai 27.

Diciamo che la situazione migliorerebbe sensibilmente se ristrutturassero in questi termini tutto il debito greco e non solo i 206 miliardi di bond dei privati.

Premesso che non possiamo neanche lontanamente ipotizzare che l'fmi accetti anche solo un euro di perdita, si dovrebbe estendere la ristrutturazione alla BCE e al prestito UE.
Agiresti comunque su più di 300 miliardi di debito.
E dimezzandolo scenderesti immediatamente ben sotto il 100% debt/pil.
Il debito residuo avrebbe ben altro profilo di rischio e prezzerebbe con uno spread molto più contenuto.
Ma un recovery 35 se non finisce dedinitivamente l'eurocrisi è difficike da ottenere. Significa far prezzare i nuovi titoli 57/100 (20/35).
Anche secondo la prima versione dell'accordo che sembrava conclusa, con cedola iniziale al 3,6, a quel prezzo renderebbe meno del 7% di cash yield.
Un po' poco mi sembra.
Figuriamoci ora che si sta convenendo su cedole più basse.
Tra l'altro per prezzarlo a spanne io mi regolerei solo sul cash yield, poichè essendo un titolo lungo, di questi tempi credo che il mercato si basi soprattutto sulla resa da rateo. Lo yield to maturity presuppone la restituzione del capitale a 100 nei termini oattuiti... cosa di questi tempi tutt'altro che scontata ;)
troppo teorico io più pratico 30-35 si vedrà io mi baso più su indicatori pratici :)
 
Ultima modifica:
Vedo che anche "Bankingnews" si sia rassegnata al coinvolgimento dei privati.
Si insiste ancora nella faccenda dei 100K, ma quello che mi alletta di più è il punto "3) Sostituire i legami delle persone fisiche con nuovi bond per 5 anni o più".
Era, sommariamente, la prima "preistorica" proposta Schaeuble.
ma secondo me il coivolgimeto dei privati è certo ma se mi sbaglio e recupero 100 pago la cena a tutti gli amici del forum a tommy doppia razione:)
 
Grande occasione di partecipare e individui in + PSI, spingendo la troika - 4 scenari esaminati, la separazione tra mercato primario e secondario o nuovi legami, o 100 euro mille o taglio di capelli - il coinvolgimento di individui errato

27/01/12 - 14:11

Ad una grande scorrettezza grave errore sembra guidato dal governo dopo la pressione è stata esercitata dalla troika sul coinvolgimento dei privati ​​nel PSI +.
Si prega di notare che la lotta aveva dato BankingNews.gr | Online ????????? ????????? non individui coinvolti.


Tuttavia, le informazioni recenti indicano che in ultima analisi, la Troika, dopo la pressione è riuscito a passare il coinvolgimento degli individui in + PSI.
Sulla base delle ultime informazioni 4 sono gli scenari presi in considerazione:
1) Soffrire taglio di capelli sul modello delle istituzioni e individui che taglio di capelli 50% o l'importo della riduzione di valore.
2) Per essere diviso tra obbligazioni e altri titoli acquistati principalmente acquisito secondariamente.
1,4 miliardi per i titolari di buoni acquistati primaria e 1,65 miliardi acquisito secondariamente.
3 ) per sostituire i legami delle persone fisiche con nuovi bond per 5 anni o più.
4) Mettere un limite di 100 mila euro o un limite analogo sulle obbligazioni, che hanno inviato tale speculazione estrema Nel marzo del 2012.
La nostra visione è chiaramente un grosso errore e il coinvolgimento dei privati ​​nella ristrutturazione del debito greco. BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Germania: No annunci più ... Ci dovrebbe essere e lavorare in Grecia - non a nuovi aiuti - Lagarde: La riduzione del debito greco è grande per evitare il fallimento

27/01/12 - 14:52

(Upd) Non più promesse. Ci dovrebbe essere e lavorare. Questo è il messaggio il ministro delle Finanze Wolfgang Schaeuble, la Germania, in un'intervista su «Stuttgarter Zeitung», sottolineando che è stato dato per il secondo programma in Grecia, è necessario soddisfare le condizioni che avevano sviluppato il primo programma, nel maggio 2010.
Solo se ci sono progetti si può parlare di un secondo programma, Schaeuble ha detto, ribadendo che la Grecia è un caso speciale all'interno della zona euro, e che nessun altro paese è simile ai suoi problemi. La troika ci ha detto Lunedi scorso in una relazione intermedia che Atene non ha ancora piena attuazione agli accordi di aprile 2010.
Allo stesso tempo, il ministro degli Esteri tedesco, Q. Westervelle, ha detto che la Germania non era d'accordo con la possibilità di aumentare gli aiuti alla Grecia, venendo completamente in disaccordo con il commissario economia dell'UE, O. Rehn, e il capo del FMI, C. Lagarde, che ha detto che dopo il completamento del progetto di ristrutturazione del debito greco (PSI +), forse il settore formale, che i governi europei potrebbero dover contribuire più fondi in Grecia.
Facendo riferimento al ruolo della Germania in crisi, sottolinea che Schaeuble il paese ha mostrato solidarietà per tutta la durata degli "strumenti di solidarietà, ma anche che gli Stati membri devono rispettare le regole concordate. Decidere non solo grande in Europa per la direzione da seguire, ma tutti insieme. Noi prendiamo molto sul serio la nostra responsabilità ".
Da parte sua, il capo del Fondo Monetario Internazionale, Christine Lagarde, ha inviato ancora una volta appello al greco evitare il fallimento. Infatti, ha detto che la riduzione del debito per la Grecia dovrebbe essere tale che il paese ha un debito / PIL del 120% nel 2020. Infatti, se c'è qualche decisione importante, nessuno dovrebbe essere ottimisti sui progressi del paese. BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto