Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Isin:PTOTE5OE0007 Mercato:ETLX Ultimo prezzo:43 Prezzo Tel quel vendita:44,90263 Prezzo Tel quel acquisto:45,45263 Rateo interessi:3,27104 (ACT/ACT) Rateo di disaggio: (1)0,07626 Ritenute totali: (2)0,41841 Fattore correttivo ind.:1 Cedola annuale:4,1% Tipo cedola:FISSO Frequenza cedola:Annuale Cedola in corso:4,1% Rendimento netto annuo:9,57% Data emissione:22/03/2006 Prezzo emissione:99,596 Prezzo rimborso:100 Scadenza:15/04/2037
questa potrebbe essere interessante sul portogallo

A mio parere é molto meglio il 2023 4,95%.
La differenza di prezzo rende preferibile il 2037 solo se uno si aspetta una ristrutturazione forzosa di entrambi, convertiti in un'unico nuovo titolo, entro il 2013.
 
Sempre a mio parere.. é profondamente sbagliato pensare che Grecia e Portogallo siano uguali. In portogallo, il debito privato é assai maggiore di quello pubblico, inversamente alla Grecia.
 
A mio parere é molto meglio il 2023 4,95%.
La differenza di prezzo rende preferibile il 2037 solo se uno si aspetta una ristrutturazione forzosa di entrambi, convertiti in un'unico nuovo titolo, entro il 2013.
io per statuto quando entro in situazioni difficili cerco di giocare sempre in difesa e andare sul prezzo più basso
 
Sempre a mio parere.. é profondamente sbagliato pensare che Grecia e Portogallo siano uguali. In portogallo, il debito privato é assai maggiore di quello pubblico, inversamente alla Grecia.

io per statuto quando entro in situazioni difficili cerco di giocare sempre in difesa e andare sul prezzo più basso


.la strada è segnata ...non possono fare un trattamento diverso figli e figliastri ...anche se a parole ...hanno detto che la Grecia è un caso unico ...anche il Porto potrebbe diventare "unico"

è solo una questione di prezzo ...lo farei al volo ...uscire dalla grecia swappata ed entrare in porto ...a quasi lo stesso nominale precedente anche un 10% meno va bene ...

dovrebbero peggiorare i dati in porto ...poi vediamo le banche che si tengono in mano i t.d.s ...li molleranno a nastro :lol:
 
Qui la discussione rimane accesa e di difficile soluzione: si tratta di tagliare 13 e 14esime, pensioni e salari minimi.
Teniamo conto che tra qualche mese ci saranno le elezioni anticipate ... chi si prenderà l'onere di sostenere una simile iniziativa?

Ma infatti la Grecia è un tale pantano e il club AAA capeggiato dai tedeschi è così zotico che risulta impossibile sfruttare a cuor leggero anche il quasi free lunch che si starebbe configurando.
Infatti piuttosto che giocarsela al rosso e nero con retail a 100 o retail ristrutturato, come sta facendo chi compra oggi le marzo, comprare le lunghissime o comunque le più economiche garantirebbe anche in caso di ristrutturazione secondo i termini che circolano oggi, di essere immediatamente rimborsati di più del 70% della cifra investita (15/22) e avere il residuo 30% della cifra in un bond greco trentennale ammortizing dal decimo anno, con un p.m.c., post ristrutturazione, di 20/100 circa (ci costerebbe 7 ma avrebbe un valore nominale di 35) il che lo porterebbe a una resa lorda in termini di solo flusso cedolare, di non meno del 12,5%.... perchè una cedola nominale iniziale sotto il 2,5% proprio non me la figuro che esca dall'accordo.

Il punto è che anche dopo ristrutturazione la Grecia sembra restare una patata bollente e non si sa se almeno così ce la può fare a onorare il nuovo debito ristrutturato.
Come ho già detto, se si agisse su tutti i 350 mld di debito (al limite tenendo fuori solo l'fmi) allora magari sarebbe un altro discorso. Ma comunque la Grecia sarebbe ancora in relativa difficoltà, avrebbe un costo da interessi ogni anno pari a poco più del 2% del pil nel primo decennio "di grazia", con cedola a 2,6% e nessun capitale da rimborsare....con il debito che se preso tutto e nominalmente dimezzato, scenderebbe nell'ordine dell'80% del pil.
Ma forse ormai per la Grecia pure questo è un onere insostenibile...:eek:
 
...swap grecia ...ci inkulano tutti ...recuperi 28-30 max cash Portogallo ...barcolla e poi molla gli ormeggi ...

prezzo a 30/100 ...ci puo stare ...costo nessuno o poca roba da 28/100 ...e possibilità che magari il porto taglia solo il 30% ...tanto è di moda :D

non ho capito...perchè con la Grecia si dovrebbe recuperare 28-30, mentre se il Portogallo seguisse la stessa sorte comprandolo a 30 sarebbe un affare?
Guarda che il taglio del 30% è quello che "pronosticano" per l'Italia....
 
La Borsa di Atene chiude la settimana notevolmente sopra i minimi degli ultimi mesi: Ase a 745 punti.
La giornata di oggi non è stata però particolarmente felice - 2,68%. Scambi molto superiori alla media a 102K.

Spread a 3185 pb.
 
Nelle strade la gente

Nuovo terremoto superiore a 5 gradi seminando paura nel Nord Italia

Pubblicato: Venerdì, 27 Gennaio 2012



Terremoto di 5,4 gradi, sulla base di dati preliminari, scosse un po 'prima delle 17:00 (GMT), nel nord Italia ed è particolarmente sentita a Genova, dove i residenti sono scesi in strada, spaventati, Milano, Padova, Livorno, Parma, Bolzano, Torino, Firenze e Venezia.
Come trasmesso da media italiani, finora non c'è stata alcuna informazione su vittime e danni da vibrazioni che si verificano due giorni dopo il terremoto di 4,9 gradi.
Il focus della nuova vibrazione sismica è ancora una volta Reggio Emilia.

(Ta Nea)

***
OT.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto