Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
per le CAC serve la maggioranza:
se gli hedge fund si concentrano su alcuni titoli soltanto, senza far raggiungere neppure la maggioranza, come potrebbero applicarle?!

o sbaglio?
sotto CAC non tutti i titoli sarebbero uguali

Dipende come le scrivi.. ed ex-post con valenza retroattiva sono tutti bravi a scrivere quel che conviene.

possono far votare tutti i creditori di GGB insieme.. e richiedere maggioranza semplice dei presenti, ad esempio.
E' un furto.. ma tant'é.
 
"Nuovo pacchetto di aiuti solo se si attuano le misure '

Schaeuble nuovo avvertimento per la Grecia

Nuovo avvertimento severo in Grecia inviata dal ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schaeuble. "Prima di approvare il nuovo programma dovrebbe essere messo in atto misure che non siano state applicate fino ad ora", ha detto, ribadendo che "la Grecia deve onorare le promesse che ha intrapreso".
 
Dipende come le scrivi.. ed ex-post con valenza retroattiva sono tutti bravi a scrivere quel che conviene.

possono far votare tutti i creditori di GGB insieme.. e richiedere maggioranza semplice dei presenti, ad esempio.
E' un furto.. ma tant'é.

Se introducono le CAC possono agire singolarmente titolo per titolo.

Certo, se contemplano la maggioranza dei detentori dei titoli come una maggioranza complessiva, valida anche sul singolo titolo ... facciano pure default che è la stessa cosa ...
 
Berlino, supervisione Grecia su tavolo


Obiettivo e' avere garanzie applicazione delle misure di Atene



(ANSA) - BERLINO, 1 FEB - Una supervisione del programma di Atene e' ancora sul tavolo. Lo ha detto il portavoce del governo tedesco Steffen Seibert oggi a Berlino. Seibert ha sostenuto che ''il monitoraggio e la sorveglianza rafforzata sul posto del programma della Grecia erano gia' stati previsti nel vertice europeo del 28 ottobre''.
Obiettivo di questa iniziativa la possibilita' di avere garanzie sulla applicazione delle misure di Atene. ''Questa richiesta e' ancora sul tavolo e ancora rilevante'', ha continuato.

01 Feb 15:00
 
La demagogia di Wolfgang Schaeuble.

German Finance Minister Wolfgang Schaeuble sent another stern message to Athens on Wednesday, stressing that:
"Greece must be assisted in its efforts to exit the crisis but declared that German taxpayers would not be burdened any further".
http://www.ekathimerini.com/4dcgi/_w_articles_wsite1_1_01/02/2012_425456
Semplicemente rivoltante e offensivo. Fin'adesso nessuno ha aiutato i greci. Forse il nostro intende il prestito relativo al primo piano di salvataggio per cui i greci, oltre alla restituzione, pagano un tasso d'interesse, mi pare del 4% (inizialmente era del 5%)? Vergogna! Pura demagogia! Quando si tratta veramente della possibilità di aiutare i greci, per cui si propone che allo swap partecipino, non solo la BCE, ma anche gli stati, i teutonici alzano le spalle e dichiarano, strumentalmente, che la Grecia, in termini di riforme, non hanno fatto abbastanza. Alla fine chi sosterrà il peso del default greco sarà, non certo il contribuente teutonico, bensì i bondisti privati (istituzioni e probabilmente i retail), caro ministro. Meglio tacere caro ministro piuttosto di dire stupidaggini.
 
Ultima modifica:
Berlino, supervisione Grecia su tavolo


Obiettivo e' avere garanzie applicazione delle misure di Atene



(ANSA) - BERLINO, 1 FEB - Una supervisione del programma di Atene e' ancora sul tavolo. Lo ha detto il portavoce del governo tedesco Steffen Seibert oggi a Berlino. Seibert ha sostenuto che ''il monitoraggio e la sorveglianza rafforzata sul posto del programma della Grecia erano gia' stati previsti nel vertice europeo del 28 ottobre''.
Obiettivo di questa iniziativa la possibilita' di avere garanzie sulla applicazione delle misure di Atene. ''Questa richiesta e' ancora sul tavolo e ancora rilevante'', ha continuato.

01 Feb 15:00
hanno ragione al 100% questi sono 2 anni che ci pigliano per il culo con le loro furbate
 
hanno ragione al 100% questi sono 2 anni che ci pigliano per il culo con le loro furbate
Caro amico, la vigilanza è giusta e sacrosanta, visti i comportamenti passati dei politici greci. Ma tutto deve far capo agli organi comunitari applicando le norme dei trattatti senza considerare la Grecia un caso speciale. Le norme comunitarie, per impedire che uno stato non rispetti le regole di bilancio, ci sono già. La Germania quindi deve rientrare nei ranghi, non deve allargarsi troppo altrimenti salta l'euro e l'UE.
 
Caro amico, la vigilanza è giusta e sacrosanta, visti i comportamenti passati dei politici greci. Ma tutto deve far capo agli organi comunitari applicando le norme dei trattatti senza considerare la Grecia un caso speciale. Le norme comunitarie, per impedire che uno stato non rispetti le regole di bilancio, ci sono già. La Germania quindi deve rientrare nei ranghi, non deve allargarsi troppo altrimenti salta l'euro e l'UE.
la vigilanza ue vale 0 come si è visto finora la germania a ragione a non fidarsi io farei uguale questi sono bravi a fare le tragedie ma sostanza zeroooooooooo
 
Andreas Koutras



Wednesday, 1 February 2012

Countdown to PSI’s Paradox



The Greek FM Mr Venizelos announced that the PSI talks are close to completion. This is not the first time. On numerous occasions a PSI deal was announced as imminent. This reminds me of Zeno’s Paradox. Every day we run half the distance to the PSI completion, but we never get there. There is however a deadline that many see as immovable, the 20th March 2012. This is the date that the GGB4.3% needs to be repaid, all 14.4billion of it. Working backwards from that date, we have the following tentative schedule:
· Around one week may be needed to administer and settle the new Greek PSI Bonds. Even this may be optimistic. Also the funds need to be disbursed by the EZ.
· Once the PSI is finalised, there should be at least two weeks for the offer and to gather up any interest.
So, assuming everything goes to plan and participation is very high, the PSI would need to be in place by the end of February (Friday 24th of February).
If on the other hand, it does not go according to plan and participation is low, then a decision needs to be taken on whether to introduce and activate CAC’s. Greece could in principle pass the law any time in the next 7 days or by the 10th of February (Friday). But activating the CAC also requires a meeting of the bondholders with the necessary majority. This may actually take another week. So, if there is a need for coercive restructuring the PSI must at least be done before the 17th February. In the case of a coercive restructuring followed by a credit event, the EZ must have in place contingency plans for possible contagion. The next 3Y LTRO is on the 29th February (Leap year) and it may fall right in the middle of the PSI messy offer.








Timing wise, this is a rather restrictive schedule as it leaves very little room for errors or unforeseen events. Markets should be prepared for a rough ride in the next few weeks.

Posted by Andreas Koutras at 11:49 3 comments Email ThisBlogThis!Share to TwitterShare to Facebook
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto