Scusate l'apparente OT ma io sono veramente distrutto.
Grazie a questo clima di estrema incertezza che veramente ha messo l'euro a repentaglio.... non solo ho incassato il mio bel loss in Grecia.
Ma non ho preso nessun altro treno, visto che il nostro spread è in mano a 4 cogl.ioni di qualche sala trading della City londinese e di Wall Street e nel continente non c'è nessuno a difenderlo.
Se questi possono farti prendere 100 pb di spread in salita come un missile in una mattinata, come le prendi certe posizioni sull'azionario bancario, che è ormai un derivato a leva folle dello spread, che a sua volta ha già la volatilità paragonabile a un derivato.
Sto cercando di capire in quali altre circostanze, se non l'apocalisse che stiamo vivendo, ma soprattutto per la stanchezza mentale e dell'anima soprattutto, di seguire questa infinita discesa nel Maelstrom, ecco dicevo, in quali altre circostanze io non mi sarei caricato di diritti di unicredito a 0,44 per averla in carico a 2,16 una volta esercitati (avendola così in mano a una capitalizzazione di borsa per il 2012 di 12,3 mld)

.
In una situazione, per quanto distressed dei mercati e anche con timori di recessione e quant'altro, ma dove il boccino non fosse stato in mano a Merkozy, l'EBA, la Troika, lo schifo di politici Greci.....non ho dubbi che mi sarei caricato come un somaro di Unicredit in questo ADC. Ma non l'ho fatto.
La Grecia l'ho chiusa con un loss di -25k. Con la stessa esposizione (e l'avrei fatto perchè in certi casi equity e obbligazioni hanno lo stesso rischio, è una pia illusione pensare che il distressed obbligazionario è comunque più sicuro dell'equity) ora starei a +100k pulite, tasse a Monti pagate.

Sta Grecia fa danni diretti e indiretti, facendo permanere una perenne spada di Damocle sulle nostre teste. Io non mi sento ancora di escludere elicotteri che portano via in gran fretta l'establishment politico in fuga, a piazza Synthagma. E premetto che io nel panico ho sempre visto una buy opportunity. Ma questa vicenda è stata gestita veramente in modo penoso, patetico, burlesco, ridicolo.
Pastelle' mi raccomando non mi rispondere ora con Pemberton e il brevetto della Coca Cola. Qui su UCG la buy opportunity secolare era razionale, conti alla mano. Ma se sti matti ci vogliono mandare in piena sindrome Giapponese ma nella variante Crucca, allora non ci sono più certezze: ristrutturazione dei debiti pubblici, nazionalizzazione del sistema bancario con write off degli azionisti e si ricomincia dall'anno 0. Grazie ai tedeschi questa è stata per un attimo molto meno che fantafinanza.
Pastelle' piuttosto tira fuori quell'Isin dell'indice ASE che forse ci rifacciamo su quello.
