Nessuna decisione è stata presa all'Eurogruppo di ieri 
  Parole dure da Bruxelles sul memorandum 
  Pubblicato: Venerdì 10 Febbraio 2012 
  Ultimo aggiornamento: 2012/02/10 05:13 
  Solo per il web 
 
 
 
 
 La  zona euro è riservato di dare il via libera per i nuovi aiuti economici  alla Grecia, che dipende da tre condizioni come l'adozione da parte del  Parlamento del nuovo pacchetto di austerità del paese, che è stato  accettato in linea di principio ieri, ha detto Venerdì notte il  Presidente della dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker.  "Nonostante  i notevoli progressi compiuti negli ultimi giorni, abbiamo tutti gli  elementi necessari sul tavolo per prendere decisioni" immediatamente,  Juncker ha detto dopo il consiglio dei ministri delle Finanze degli  Stati membri della zona euro, che durò circa cinque anni e mezzo ore. 
   Sarà un altro incontro Mercoledì prossimo di approvare gli aiuti alla  Grecia, a condizione che le condizioni che saranno state soddisfatte, ha  detto. 
   S
econdo Jean-Claude Juncker, tre condizioni fondamentali: Il primo  riguarda l'approvazione Domenica dal Parlamento greco, il nuovo  contratto di mutuo. 
  La seconda condizione è quella di trovare ulteriori tagli di 325 milioni di euro per il 2012. 
  Il terzo termine si riferisce a fornire "forte impegno" da parte dei leader politici per attuare il programma. 
  Jean-Claude Juncker ha affermato che
 ogni dose del nuovo prestito non verrà erogato senza l'attuazione fedele del concordato. (NDR: solita prassi del "Memorandum" precedente  )
)
   Alla domanda su quale era lo scopo della riunione di ieri dei ministri  delle Finanze della zona euro, il Juncker 
ha detto che era una mossa  tattica, sottolineando implicitamente che se non fosse convocare  l'Eurogruppo ieri mattina non ci sarebbe alcun accordo tra i leader  politici greci. 
  Il "conto speciale"  
   La zona euro sta "studiando la possibilità" di creare un conto bloccato  per finanziare il debito della Grecia, ha detto il Commissario europeo  responsabile per le questioni economiche, Olli Rehn dopo la chiusura  dell'Eurogruppo a Bruxelles. 
   
Alla domanda su questa proposta franco-tedesca, Rehn ha dichiarato che  "in fase di studio da parte della Commissione", che vede "una  probabilità visibile", come la zona euro. 
  Il ministro delle Finanze greco, Evangelos Venizelos, ha ammesso che la questione è stata discussa durante la riunione di ieri. 
   
Tuttavia, essa ha precisato che la proposta non è ancora chiara, ha  detto che mentre in ogni caso allo Stato greco, dopo avventure che ha  coinvolto, ora è a posto con gli obblighi finanziari internazionali. 
  
Venizelos: Tempo delle decisioni
   Evangelos Venizelos ha sollecitato le forze politiche ad assumersi  responsabilità e fare tutto il necessario in modo che Mercoledì prossimo  si riunirà nuovamente dell'Eurogruppo per soddisfare le condizioni per  l'approvazione del programma di nuovi aiuti alla Grecia. 
   "
L'Eurogruppo non ha preso una decisione finale positiva e fatto molte  obiezioni da molti paesi, le obiezioni sulla base del fatto che abbiamo  realizzato in collaborazione con la troika, l'elenco completo di  ulteriori misure fiscali da adottare per raggiungere l'obiettivo di  bilancio del 2012 Restava da chiarire e le misure per un totale di 325  milioni ", ha detto il ministro delle finanze greco. 
   
"La cosa principale è che l'Eurogruppo ha preso sul serio il fatto che  essi non hanno dato anche dai leader di tutte le parti per iscritto,  espressa senza condizioni e gli impegni a sostegno di questo programma",  ha aggiunto. 
   Secondo il signor Venizelos, il nostro paese è a un bivio critico e  deve ora decidere che cosa vogliamo per il futuro e mettere direttamente  noi stessi. 
  
Il dilemma cruciale 
   Cioè, per rispondere se vediamo la salvezza e il futuro del Paese nella  zona euro favorire una o l'altra politica che non porta necessariamente  al di fuori della zona euro. 
  "Tempo trascorso di ambiguità, incertezza, ambivalenza.  Non ci può essere non ha più una posizione che poggia su due barche ", ha detto il ministro greco. 
   
Ha chiesto di non aver preso di mira carattere elettorale e meschino ed  è stato categorico nella sua visione, dicendo che dobbiamo scegliere  tra il sacrificio e sacrifici ancora maggiori. 
   "Dobbiamo scegliere tra l'umiliazione, la sofferenza di un paese, una  nazione e la storia orgogliosa e umiliazioni ancora più grandi che, se  costretti a soffrire sotto l'illusione di mantenere il nostro orgoglio e  la nostra dignità, portare a soluzioni che hanno una più sociale,  economico e istituzionale i costi ", ha concluso il signor Venizelos.
(Ta Nea)
***
Appuntamento per mercoledì prossimo.
E intanto il tempo passa ...