Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia punta a completare swap bond entro 12 marzo-fonte MinFin

martedì 21 febbraio 2012 17:57






ATENE, 21 febbraio (Reuters) - La Grecia intende completare entro il prossimo 12 marzo l'operazione di concambio dei propri titoli di Stato detenuti da creditori privati, nell'ambito del piano di bailout del paese appena concordato dai ministri finanziari della zona euro.
Lo riferisce una fonte del ministero delle Finanze.
Il pacchetto di salvataggio prevede, tra le altre misure, che i detentori privati di bond greci accettino perdite pari al 53,5% del valore nominale dei titoli per contribuire alla riduzione del carico di debito che grava su Atene.

Resta valido il fatto che lo swap esulerebbe dall'applicazione delle CAC?
Oppure l'accettazione delle CAC è condizione per la realizzazione dello swap?

Perché se non erro applicare le CAC equivale a default, e mi sembra che la volontà di evitare il fallimento ufficiale si stata alla base delle trattative dell'eurogruppo.
 
Ultima modifica:
L'Ungheria desidera per nuovi negoziati con l'UE, FMI

L'Ungheria è pronta a riprendere i negoziati con il FMI e l'UE, considerando che ha risposto in modo adeguato alle preoccupazioni espresse da 27, ha affermato oggi il ministro degli Esteri ungherese Janos Martoni, durante la sua visita a Praga.

"Abbiamo la volontà politica e la determinazione di avviare negoziati il ​​più presto possibile, e, se possibile entro la fine di marzo", ha detto il ministro ha detto ai giornalisti.

"Abbiamo rispondere a tutte le preoccupazioni sono state sollevate. Se ci sono altri risponderà e quelli nello stesso modo, cercando di individuare una soluzione accettabile in qualsiasi punto derivante ", detto Martoni.

"Dopo aver avviato negoziati formali con tutte le funzioni standard, sarebbe possibile se è stato chiuso entro un tempo relativamente breve", ha detto dopo il suo incontro con il suo omologo ceco Karel Schwarzenberg .

Ungheria, che non è in grado di raccogliere fondi attraverso i mercati, chiede che i prestiti UE e FMI per un totale di 15 miliardi di dollari -20. Tuttavia, Bruxelles ha una funzione di sostenere il debito, eliminando la riforma della banca centrale, la giustizia e la protezione dei dati all'Autorità, la quale ritiene che ridurre l'indipendenza di queste tre istituzioni.

kathimerini.gr
 
intervista di venizelos

...................

Il ministro ha detto che oggi sarà presentata in Aula con urgenza un disegno di legge relativo al quadro giuridico del PSI e un altro disegno di legge per le azioni e le misure preventive a livello di bilancio. Entrambi devono essere votato il 29 febbraio, il signor Venizelos detto a margine del vertice in 1 e 2 marzo per presentare tutte le azioni.

Inoltre ha affermato che PSI saranno inclusi nei programmi di utilità e dei prestiti garantiti dal governo.

Per le persone che hanno detto fino a 100.000 obbligazioni che le categorie di cittadini devono essere trattati in modo speciale "saranno trattati in modo speciale". Il signor Venizelos notato tuttavia che "i legami come obbligazioni" trattati allo stesso modo ..

secondo voi cosa significa?


da Google Traduttore
 
Resta valido il fatto che lo swap esulerebbe dall'applicazione delle CAC?
Oppure l'accettazione delle CAC è condizione per la realizzazione dello swap?

Perché se non erro applicare le CAC equivale a default, e mi sembra che la volontà di evitare il fallimento ufficiale si stata alla base delle trattative dell'eurogruppo.

Swap e CAC marciano su strade parallele ma non si incontrano ... per il momento.

Lo swap avverrà su base volontaria ed i titoli concambiati (con le specifiche scritte nei post precedenti) saranno di "diritto inglese".
Se l'operazione non avrà ottenuto gli effetti desiderati (cioè un taglio di 106 MLD sul debito) diverranno operative le CAC.
In questo caso i nostri titoli saranno alla mercè della buonanima degli ateniesi (essendo di diritto greco) che potranno obbligare gli holdout allo swap (già effettuato dai "volontari") oppure incamminarci verso altri ignoti destini.
 
intervista di venizelos

...................

Il ministro ha detto che oggi sarà presentata in Aula con urgenza un disegno di legge relativo al quadro giuridico del PSI e un altro disegno di legge per le azioni e le misure preventive a livello di bilancio. Entrambi devono essere votato il 29 febbraio, il signor Venizelos detto a margine del vertice in 1 e 2 marzo per presentare tutte le azioni.

Inoltre ha affermato che PSI saranno inclusi nei programmi di utilità e dei prestiti garantiti dal governo.

Per le persone che hanno detto fino a 100.000 obbligazioni che le categorie di cittadini devono essere trattati in modo speciale "saranno trattati in modo speciale". Il signor Venizelos notato tuttavia che "i legami come obbligazioni" trattati allo stesso modo ..

secondo voi cosa significa?


da Google Traduttore

E' quello su cui punto io ... da ultima spiaggia, ma potremmo portare a casa la pelle ...
 
Swap e CAC marciano su strade parallele ma non si incontrano ... per il momento.

Lo swap avverrà su base volontaria ed i titoli concambiati (con le specifiche scritte nei post precedenti) saranno di "diritto inglese".
Se l'operazione non avrà ottenuto gli effetti desiderati (cioè un taglio di 106 MLD sul debito) diverranno operative le CAC.
In questo caso i nostri titoli saranno alla mercè della buonanima degli ateniesi (essendo di diritto greco) che potranno obbligare gli holdout allo swap (già effettuato dai "volontari") oppure incamminarci verso altri ignoti destini.

OK, quindi per il momento direi che nessuna nuova buona nuova :up:
 
Scusate la domanda ingenua: io ho acquistato mz12 sul mot tramite la mia piattaforma ti trading-online, quindi sul secondario. Mi devo considerare un "retail" o un privato? Seguo la stessa sorte del mio istituto, ovvero se aderisce al psi, automaticamente mi ci ritrovo anch'io, senza ulteriore preavviso?
La differenza la fa il valore nominale acquistato? i famosi 100k?

Il fatto è che non capisco come mai la mz12 oggi ha raggiunto valori troppo deboli visti i risultati di ieri. Poi leggo questa frase sul corriere:
"La troika, rappresentata nella riunione notturna ai più alti livelli con Draghi, Lagarde e il vicepresidente della Commissione Ue Olli Rehn, assieme ai partner dell'Euro e agli impegni di Atene hanno quindi scongiurato il rischio di fallimento in occasione della prossima scadenza del 20 marzo, quando la Grecia dovrà rimborsare 14,5 miliardi."
Che poi, visto lo swap accettato dagli istituti dell'iif, dovrebbero essere meno i miliardi da rimborsare ( a parte eventuali cedole di altri titoli).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto