buongiorno a tutti. Chiedo a Tommy se ha approfindito il documento del imf soprattutto la pag 36 del documento del fmi?
per le cac ho avuto la conferma da operatori che se le applicano scatta un trigger event e quindi default e non selective default.
Continuo ad essere ragionevolmente positivo. Il retail a mio avviso resta fuori. le varie scadenze sono a mio avviso rimborsate a 100.
l'unico rischio è che a partire dal giorno in cui effettuano le offerte, tutte le scadenze fino al 2020 potrebbero essere sospese dalla negoziazione. Ergo chi le ha le dovrà tenere a scadenza. Quindi sul secondario verranno scambiate solo le nuove obbligazioni.
le cac sono una mossa politica per gli hf e comunque le dovevano introdurre sulle nuove emissioni.
Ieri sera sono uscito con la moglie ... è stufa di vedermi chiuso in "cantina"

attaccato al computer ... mentre lei va a lavorare

.
Se applicano le CAC probabilmente sarà "D" e forse scattano i CDS. E allora? Qual'è il problema?
Credo, a questo punto, che gli Hedge spingeranno in questa direzione.
Ritengo anch'io che i nostri titoli saranno sospesi per la durata dello swap. Cioè quei pochi giorni intorno al 10 marzo.
Poi riprenderanno le contrattazioni sino al CAC coercitivo (se non hanno raggiunto il 95% circa delle adesioni, corrispondente ai 107 MLD da tagliare).
L'haircut interesserà, in una prima fase se le CAC saranno rese operative, tutti i titoli con ISIN GR.
Le CAC sono "politiche" nel momento in cui verranno votate venerdì ma "tecniche" quando saranno rese operative.
Questo è quello che penso, aldilà del documento FMI.
Qui si parla di scadenze entro il 2020 perchè si fa riferimento all'accordo di luglio.
A dicembre ci si riferisce a quello perchè il FMI non fa i "conti" sui rumors. Ma l'intesa era ampiamente superata con le trattative avvenute a ottobre/novembre.
Credimi, non è Tommy che parla, ma i numeri ...