Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Commissione: La depressione 4,4% in Grecia, nel 2012 prevede

Pubblicato il: Giovedi 23 February, 2012

Ultimo aggiornamento: 2012/02/23 00:30

Solo per il web





4,4% è previsto per ridurre l'economia greca nel 2012, mentre l'inflazione stima che la commissione sarà formata in territorio negativo (deflazione) e diminuirà del 0,50% contro il 3,1% di crescita nel 2011.

Secondo le previsioni intermedie della Commissione europea per la crescita economica nella zona euro e l'Unione europea, pubblicato oggi dal Comitato rileva che il 2012 sarà una recessione, anche se inferiore a quello inizialmente previsto nell'autunno del 2011, ma segnata da rischio, agli aspetti principali della fiducia "molto basso" dei consumatori e degli imprenditori.
In queste disposizioni, oltre a ridotta riduzione della domanda esterna sarà osservato della domanda interna per l'accelerazione prevista nella "correzione" del mercato del lavoro, i tagli salariali nel settore privato.
Allo stesso tempo, le esportazioni saranno meno dinamico rispetto ai tre anni precedenti, nonostante la riduzione del costo del lavoro in imprese greche che mirano a rilanciare la competitività.
Inoltre, ci saranno ripercussioni sulle importazioni a causa della ridotta domanda interna.
La Commissione ritiene inoltre che quest'anno ci sarà deflazione in Grecia 0,5%, il che è dovuto alla diminuzione prevista del reddito disponibile e dei consumi a causa di salari più bassi del settore privato.
La Commissione afferma che il mercato del lavoro sta attraversando un periodo di adattamento doloroso e ritiene che la disoccupazione continuerà a crescere nel 2012. Secondo le stime della Commissione, il salario minimo sarà ridotto del 22% e costo del lavoro diminuisce in media del 15% nei prossimi tre anni.
La decisione del governo di spostare di abbassare i salari minimi, che riguardano il totale delle retribuzioni, che mira a migliorare la competitività e aumentare l'occupazione dei lavoratori giovani e qualificati, ma si prevede di stare nella domanda interna che pregiudicherebbero a breve termine l'occupazione, la Commissione sottolinea.
Tuttavia, la Commissione ritiene che a medio termine, riforme strutturali, creerà condizioni favorevoli per l'occupazione.
Per quanto riguarda il 2011, la Commissione afferma che la recessione è stata del 6,8% con una diminuzione della domanda interna e del reddito, gli ostacoli alla fornitura di credito al settore privato e gli adeguamenti del mercato del lavoro
Eurozona PIL è stimata in calo del 0,3% quest'anno, mentre il 2011 era aumentato del 1,4%.

In tutta l'UE, a condizione che la stagnazione (0%), da 1,5% di crescita nel 2011.

Per l'inflazione (IPCA), le previsioni per la zona euro è del 2,1% e al 2,3% per l'UE del 2,7% e 3,1% rispettivamente nel 2010.


(Ta Nea)
 
Da 100K in su, si esce dalla "tutela".
Se hai 150K ... 100K tutelati, 50K swappati.
A mio avviso non tutela al "nominale" ma al "prezzo di carico".
Poi tutte le ipotesi sono buone ... perchè è di questo che parliamo.

Al momento solo retail greco ... sai ci sono le elezioni ... :D.

Troppo oneroso secondo me... hanno dovuto far accettare agli istituzionali un taglio superiore al 50% poi non possono svaccare dall'altra parte sempre secondo me... se devono farlo lo fanno molto più limitato e controllato e secondo me anche legato al prezzo per cui se uno a comprato a prezzi di saldo sapeva gia quello che succedeva, si ritiene capitale di rischio a tutti gli effetti e non piu di debito.
Ma ripeto il rischio cause è elevato se non sono eccezioni...
 
Troppo oneroso secondo me... hanno dovuto far accettare agli istituzionali un taglio superiore al 50% poi non possono svaccare dall'altra parte sempre secondo me... se devono farlo lo fanno molto più limitato e controllato e secondo me anche legato al prezzo per cui se uno a comprato a prezzi di saldo sapeva gia quello che succedeva, si ritiene capitale di rischio a tutti gli effetti e non piu di debito.
Ma ripeto il rischio cause è elevato se non sono eccezioni...

Non credo, vista l'inconsistenza del retail ... greco intorno ai 3 MLD ... il resto tra i 15/20 MLD.
A prezzo di carico risparmierebbero parecchio, qualche scambio ci sarà stato?
 
Ciao a tutti.
Questa è la lettera che intendo inviare.
Se volete fare lo stesso, dovete solo togliere quella menzione alla mia esperienza amministrativa.
Più tardi recupero i numeri di fax e ve li comunico.

...adesso così sapete anche chi sono (non volevo farlo sapere ma pazienza...) :-))
buon giorno vittocesa e agli altri del 3d,qui sul link i regolamenti che possono interessare . IL CASO.it - Home .Stefano
 
Io sperosuperi questa prima ristrutturazione cosi recupero un po...

Se credevo che arrivasse a scadenza ne avrei 30 o 40k nominali non 10k... la grecia per come é messa neanche senza debito si salva...

É stato postato qui il report 'segreto' che diceva 160% debito pil al 2020 e altri 2y0 mil di aiuti?

Ognuno fa le "proiezioni" a proprio uso e consumo.

Schaeuble (i conti li sa far bene) indicava una soglia intorno al 129%, con correttivi al 124%.
 
Ognuno fa le "proiezioni" a proprio uso e consumo.

Schaeuble (i conti li sa far bene) indicava una soglia intorno al 129%, con correttivi al 124%.

Per me sbaglia... Con la gente strozzata il pil non puo crescere...

Nel dopoguerra vi furono i piami marshall e non mi pare siano stati come i piani della merkel... I marshall funzionarono...
 
Non credo, vista l'inconsistenza del retail ... greco intorno ai 3 MLD ... il resto tra i 15/20 MLD.
A prezzo di carico risparmierebbero parecchio, qualche scambio ci sarà stato?

Se è cosi basso (questo non lo so) allora potrebbero anche farlo, ma sempre pericoloso è perche sono una parte dei soldi risparmiati dall'ultimo accordo sull'haircut e i retail/istituzionali altri potrebbero non essere daccordo...

Nel commento riportato qualche messaggio fa c'è scritto chiaramente che ci sono dei problemi legali ad implementare questa cosa quindi secondo me l'unica strada se vogliono tutelare i Greci e riconoscergli dei rimborsi fiscali (o similia) tali da coprirgli le perdite ma non operare direttamente sull'obbligazione senno scatenerebbe le cause
 
Se è cosi basso (questo non lo so) allora potrebbero anche farlo, ma sempre pericoloso è perche sono una parte dei soldi risparmiati dall'ultimo accordo sull'haircut e i retail/istituzionali altri potrebbero non essere daccordo...

Nel commento riportato qualche messaggio fa c'è scritto chiaramente che ci sono dei problemi legali ad implementare questa cosa quindi secondo me l'unica strada se vogliono tutelare i Greci e riconoscergli dei rimborsi fiscali (o similia) tali da coprirgli le perdite ma non operare direttamente sull'obbligazione senno scatenerebbe le cause

Purtroppo il problema è tutto lì: qualsiasi manovra a favore dei retail innescherebbe una mancata par condicio al contrario, sindacabile dagli swappati istituzionali/hf. Mera questione formale il fatto che questi abbiano almeno avuto modo di dire la loro durante le consultazioni. Per cui è purtroppo credibile che l'eventuale riconoscimento al retail avvenga successivamente e non direttamente sulle obbligazioni bensì con criteri di carattere fiscale/nazionale, non sindacabili da alcuno degli swappati. Comunque il mostro giuridico non è questo, ma l'uscita di soppiatto della BCE, con fare da ladro che opera al buio.
 
Se è cosi basso (questo non lo so) allora potrebbero anche farlo, ma sempre pericoloso è perche sono una parte dei soldi risparmiati dall'ultimo accordo sull'haircut e i retail/istituzionali altri potrebbero non essere daccordo...

Nel commento riportato qualche messaggio fa c'è scritto chiaramente che ci sono dei problemi legali ad implementare questa cosa quindi secondo me l'unica strada se vogliono tutelare i Greci e riconoscergli dei rimborsi fiscali (o similia) tali da coprirgli le perdite ma non operare direttamente sull'obbligazione senno scatenerebbe le cause

Lo stato potrebbe fare un suo fondi garanzia... Si compra un po.di cds poi fallisce... :p ed ecco i soldi
 
Purtroppo il problema è tutto lì: qualsiasi manovra a favore dei retail innescherebbe una mancata par condicio al contrario, sindacabile dagli swappati istituzionali/hf. Mera questione formale il fatto che questi abbiano almeno avuto modo di dire la loro durante le consultazioni. Per cui è purtroppo credibile che l'eventuale riconoscimento al retail avvenga successivamente e non direttamente sulle obbligazioni bensì con criteri di carattere fiscale/nazionale, non sindacabili da alcuno degli swappati. Comunque il mostro giuridico non è questo, ma l'uscita di soppiatto della BCE, con fare da ladro che opera al buio.
Allora che la Grecia mi riconosca un credito di imposta valido solo naturalmente in Grecia, mi compro una casa là e uso il credito per pagare le tasse,quando avrò finito il credito o tengo la casa o la rivendo...troppo complicato??? :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto