Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Schäuble: "Aiutare la Grecia aiutare noi stessi"

L'assistenza dei paesi della zona euro verso la Grecia ha difeso il ministro delle finanze Wolfgang Schaeuble, sostenendo che così facendo "soprattutto aiutiamo noi stessi."

Il signor Schäuble ha respinto le proposte della esclusione della Grecia dalla zona euro o l'abbandono dell'euro a crollare. "Poi ci sarebbe molto grave svantaggio economico", ha detto e di cui la dipendenza dell'economia tedesca sulle esportazioni.

kathimerini.gr

Da non credere :lol:
 
Andremo anche alla BCE ...:D.
Qui, comunque, li cambiano prima dello swap... i truffatori.

Venizelos non li cambia per il proprio retailer. Mi pare che la distinzione non è da poco ... avvantaggiano Petros e non Pietro in virtù del nome?

Invece è proprio Venizelos a sborsare i soldi per i retailers (o a trovare le risorse per la corsia preferenziale nello swap). Mica Monti o la Merkel. :D
Dai, alla fine..tra disposto combinato di data + 100k...quanti retailers extra greci avevano GGB nel 2009? In quanti saranno quelli che avrebbero diritto a bussare per questo?
 
io sono sempre stato convinto che se non paga anche solo una cedola di una singola scadenza il paese è in default.
Evidentemente mi sbagliavo...


Allora non capisco quest'ansia con la scadenza di marzo... se fosse così semplice sarebbe la prima a dover saltare (dato che si presume ne siano carichi gli HF che non vorrebbero accettare lo swap su base volontaria), tanto poi magari riescono ad aggiustare le cose senza fare default...:lol:

E' in default su quella scadenza.
 
Intanto volevo ringraziare tutti per i contributi apportati fino ad oggi, mi avete tenuto aggiornato sulla situazione in maniera impeccabile!!
Detto questo ritengo che la posizione della BCE non sia ancora chiarissima. La BCE non può da statuto vendere i propri titoli alla grecia (se non ho letto male) nè la grecia può comprare in mercato non regolamentato da privati a prezzo concordato senza offrire le stesse condizioni ai bond holder...Non so neanche se lo potrebbe fare dopo aver dichiarato default...
Non so quali titoli la BCE abbia in pancia...ma il gioco potrebbe essere quello di NON partecipare al PSI, applicare le CAC, effettuare DEFAULT selettivo su alcune scadenze che non ha la BCE. Pagare la BCE a 100 e la BCE gira il ricavato al fondo salva stati...
Forse è fantascienza, ma sarebbe l'unico modo PULITO (direte cosa c'è di pulito in tutta questa faccenda?) per far uscire la BCE indenne e finanziare la grecia con gli stessi soldi della BCE.....:specchio:
 
In questo caso non c'entra ...
Era solo per dire che è possibile fare default su un ISIN e salvarne un'altro.
Non c'è nessuna regola in proposito che obbliga il default sull'intero debito.
Solitamente è così, ma non è detto... in via assoluta.

Default selvaggio non cambia nulla la giurisdizione, in uno ordinato... Potrebbe fare la differenza...

Come russiabond insegna... La russia falli su una scadenza interna, il debito estero lo pagò tutto
 
io sono sempre stato convinto che se non paga anche solo una cedola di una singola scadenza il paese è in default.
Evidentemente mi sbagliavo...

Allora non capisco quest'ansia con la scadenza di marzo... se fosse così semplice sarebbe la prima a dover saltare (dato che si presume ne siano carichi gli HF che non vorrebbero accettare lo swap su base volontaria), tanto poi magari riescono ad aggiustare le cose senza fare default...:lol:


possono farlo il selective default.
In questo caso è un default ordinato, volontario, pilotato...chiamalo come ti pare....
Per la marzo....era opinione non bizzarra quella di russia che potessero caccare solo quelle corte....
 
MARKET TALK BOND: rumors su downgrade Portogallo infondati

MF-Dow Jones - 23/02/2012 15:15:53




MILANO (MF-DJ)--I rumors su un imminente downgrade del Portogallo da parte delle tre agenzie di rating internazionali sembrano essere infondati in quanto le tre societa', pur avendo un outlook negativo sul Paese, non hanno dato avviso di un imminente cambiamento. Generalmente Moody's, S&P e Fitch offrono una timeline di tre mesi prima di una qualsiasi decisione sul debito sovrano di un Paese. Inoltre, Standard & Poor's ha ridotto il rating di Lisbona il 13 gennaio, indicando che la prossima revisione potrebbe essere fatta nei prossimi 12 mesi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto