Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il fatto di non sentirmi più sicuro dei prospetti informativi perchè possono essere cambiati a posteriori è un danno ben maggiore e indelebile e questo su tutti i titoli da eventualmente acquistare in futuro di qualsiasi emittente.

Concordo, infatti sto rimeditando tutto il mio portafoglio ... ciò che emerge nettamente da questa brutta vicenda è che anche nell'attuale società nonostante tutte le infrastrutture create di democrazia, legalità, uguaglianza, diritti civici, convenzioni internazionali etc. etc. al momento del dunque vige sola la legge del più forte.
 
Concordo, infatti sto rimeditando tutto il mio portafoglio ... ciò che emerge nettamente da questa brutta vicenda è che anche nell'attuale società nonostante tutte le infrastrutture create di democrazia, legalità, uguaglianza, diritti civici, convenzioni internazionali etc. etc. al momento del dunque vige sola la legge del più forte.

infatti! e ciò è tanto ingiusto quanto vero!
 
Anche questa è una buona idea.
Solo che si rischiano sanzioni penali ... cornuto e mazziato.

ehm, sono stato bannato dal fol per insulti a istituzionale (Draghi) :rolleyes:
avevo usato l'acronimo, quello de Il Buono, Brutto e Cattivo alla fine del film

leggendo su Bondboard sono molto scettici sul fatto che possano essere fatte azioni legali presso istituzioni europee perchè la legge delle CAC è stata scritta con lo scopo di tutelare la salvaguardia dello stato greco etc etc
sempre lì qualcuno ipotizza di andare a bruciare in piazza bandiere greche
qualcun altro ha scritto a Schaeuble
 
Ultima modifica:
i soldi si possono chiedere solo a chi li ha

chi scommettera' contro la grecia perdera'i suoi soldi non l'ha detto mica il panettiere di fronte a casa..
imho il bersaglio piu'semplice per una eventuale causa puo'essere solo lui
 
chi scommettera' contro la grecia perdera'i suoi soldi non l'ha detto mica il panettiere di fronte a casa..
imho il bersaglio piu'semplice per una eventuale causa puo'essere solo lui

Trichet è in panciolle, non c'è più (lulgio 2011: Grecia non è insolvente ma in crisi di liquidità)

Bini Smaghi, quello dei 300 mld, è andato ad insegnare - ricomparirà bello pulito per nuovi incarichi retribuiti da chi paga le tasse tra qualche annetto
 
... un figlio dice che la Grecia ha fatto bene, devono salvare lo Stato non quelli che giocano in borsa :-o.

Nella vicenda Greca è coinvolto non solo chi gioca in borsa, sono rimasti invischiati anche normali risparmiatori; la mia proposta è rivolta essenzialmente a questi ultimi.
Probabilmente questo thread è frequentato principalmente da investitori professionali o quasi (e magari molto sazi, un po' cinici e incarogniti dall'ossessione del denaro), giustamente poco interessati alle mie proposte; forse è utile aprire un thread dedicato espressamente ai risparmiatori, o anche usare strumenti diversi dal forum di InvestireOggi.

Ripeto la mia proposta, rivolta essenzialmente ai risparmiatori di lungo periodo.

=======
Nella vicenda del debito Greco sono stati penalizzati più di tutti i risparmiatori non professionali (cassettisti, possessori di lungo periodo), che hanno comprato titoli greci con un prezzo di carico elevato, ed hanno investito nei titoli greci una parte magari consistente dei risparmi di una vita.
Occorre evitare anzitutto ogni visione complottistica e paranoica, nessuno in Europa ha tramato contro i risparmiatori, nessuno vuole intenzionalmente rubare i loro soldi; ci si è semplicemente dimenticato dei risparmiatori, all'interno di un processo di coordinamento di portata storica (lo swap). Non è il caso di cadere in depressione, occorre solo esibire la propria esistenza e far sentire la propria voce.
Ricordo che il risparmio è tutelato dalla Costituzione italiana (art. 47), e probabilmente da tutte le costituzioni del mondo. Ovviamente chi fa trading di breve periodo non può essere definito risparmiatore, opera a proprio rischio; se guadagna buon per lui, se perde non può pretendere tutele.

Ad oggi l'unico modo per portare il problema dei risparmiatori all'attenzione pubblica è di organizzare delle manifestazioni di piazza; non sono necessari grandi numeri, anche dieci - venti persone decise possono ottenere grande attenzione, purché diano la sensazione di manifestare per un interesse generale, per la difesa del risparmio e non degli speculatori di borsa.


Si è stimato che i possessori italiani di bond greci possono essere fino a cinquantamila. Numeri maggiori presumibilmente sono in Grecia e in Germania. Non so quanti di questi possono essere considerati risparmiatori. Occorre puntare ad un coordinamento europeo, non dovrebbe essere difficile in epoca di Internet, gli strumenti Internet hanno consentito la primavera araba.

Gli slogan potrebbero essere del tipo:
- L'Europa ha preso i nostri risparmi, domani prenderà i tuoi.
- Siamo i soldati dell'Europa, ci siamo esposti per raccogliere gli inviti delle istituzioni a combattere contro la speculazione antieuropea.

Occorrerà probabilmente qualche sito Web dedicato, che raccolga i dati di tutti i risparmiatori; il sito dovrà raccogliere dati sensibili, quindi occorre rispettare le norme sulla privacy. Probabilmente occorrerà esporsi con nome e cognome.

I forumisti più assidui dovrebbero porre nella propria firma le indicazioni operative per il coordinamento del movimento.

Io sono disponibile. Se altri sono d'accordo, sarebbe bene iniziare a indicare il tipo di contributo che possono dare (partecipazione diretta alle manifestazioni, supporto logistico, preparazione del materiale, ...)
 
Bravo Baro, ci stavo pensando anch'io ... :up:.

Mi era balenata l'idea di sentire la mia banca (non proprio quello che intendi tu) per valutare la loro esposizione sui GGB con i clienti (più è bassa, meglio è ...) e proporre un rimborso parziale tra lo swap e il prezzo di carico.
Sarebbe un'ottima pubblicità per loro e una garanzia di tutela dei propri clienti.
Provare non costa nulla ...

Si dovrebbe dire che l'operazione che noi proponiamo è ASSOLUTAMENTE VOLONTARIA ma che se non accettano noi chiudiamo il conto :D
 
Nella vicenda Greca è coinvolto non solo chi gioca in borsa, sono rimasti invischiati anche normali risparmiatori; la mia proposta è rivolta essenzialmente a questi ultimi.
Probabilmente questo thread è frequentato principalmente da investitori professionali o quasi (e magari molto sazi, un po' cinici e incarogniti dall'ossessione del denaro), giustamente poco interessati alle mie proposte; forse è utile aprire un thread dedicato espressamente ai risparmiatori, o anche usare strumenti diversi dal forum di InvestireOggi.

Ripeto la mia proposta, rivolta essenzialmente ai risparmiatori di lungo periodo.

=======
Nella vicenda del debito Greco sono stati penalizzati più di tutti i risparmiatori non professionali (cassettisti, possessori di lungo periodo), che hanno comprato titoli greci con un prezzo di carico elevato, ed hanno investito nei titoli greci una parte magari consistente dei risparmi di una vita.
Occorre evitare anzitutto ogni visione complottistica e paranoica, nessuno in Europa ha tramato contro i risparmiatori, nessuno vuole intenzionalmente rubare i loro soldi; ci si è semplicemente dimenticato dei risparmiatori, all'interno di un processo di coordinamento di portata storica (lo swap). Non è il caso di cadere in depressione, occorre solo esibire la propria esistenza e far sentire la propria voce.
Ricordo che il risparmio è tutelato dalla Costituzione italiana (art. 47), e probabilmente da tutte le costituzioni del mondo. Ovviamente chi fa trading di breve periodo non può essere definito risparmiatore, opera a proprio rischio; se guadagna buon per lui, se perde non può pretendere tutele.

Ad oggi l'unico modo per portare il problema dei risparmiatori all'attenzione pubblica è di organizzare delle manifestazioni di piazza; non sono necessari grandi numeri, anche dieci - venti persone decise possono ottenere grande attenzione, purché diano la sensazione di manifestare per un interesse generale, per la difesa del risparmio e non degli speculatori di borsa.


Si è stimato che i possessori italiani di bond greci possono essere fino a cinquantamila. Numeri maggiori presumibilmente sono in Grecia e in Germania. Non so quanti di questi possono essere considerati risparmiatori. Occorre puntare ad un coordinamento europeo, non dovrebbe essere difficile in epoca di Internet, gli strumenti Internet hanno consentito la primavera araba.

Gli slogan potrebbero essere del tipo:
- L'Europa ha preso i nostri risparmi, domani prenderà i tuoi.
- Siamo i soldati dell'Europa, ci siamo esposti per raccogliere gli inviti delle istituzioni a combattere contro la speculazione antieuropea.

Occorrerà probabilmente qualche sito Web dedicato, che raccolga i dati di tutti i risparmiatori; il sito dovrà raccogliere dati sensibili, quindi occorre rispettare le norme sulla privacy. Probabilmente occorrerà esporsi con nome e cognome.

I forumisti più assidui dovrebbero porre nella propria firma le indicazioni operative per il coordinamento del movimento.

Io sono disponibile. Se altri sono d'accordo, sarebbe bene iniziare a indicare il tipo di contributo che possono dare (partecipazione diretta alle manifestazioni, supporto logistico, preparazione del materiale, ...)

L'esperienza argentina, purtroppo, conferma che azioni del genere hanno valore puramente testimoniale.
Il vero "danno" subito dall'argentina dopo il default di dicembre 2001.. é stata l'esclusione dai mercati internazionali del credito che tuttora perdura.
Il vero vantaggio.. é venuto da una svalutazione selvaggia, più che dal default (oggi il debito argentino é tornato ai livelli del 2001).
Chi ha fatto causa.. di norma ha vinto.. ma non é riuscito ad incassare.
Nel caso greco.. la vera debolezza dell'operazione sta nella discriminazione a favore della BCE. Dubito peró che la corte di Lussemburgo darà ragione a chi dovesse ricorrervi.
La vera reazione che obbligherebbe le autorità a ripensare la cosa.. sarebbero vendite massicce di buoni dello stato da parte dei risparmiatori.. ed esportazione massiccia di valuta verso lidi extra-UE.
 
L'esperienza argentina, purtroppo, conferma che azioni del genere hanno valore puramente testimoniale.
Il vero "danno" subito dall'argentina dopo il default di dicembre 2001.. é stata l'esclusione dai mercati internazionali del credito che tuttora perdura.
Il vero vantaggio.. é venuto da una svalutazione selvaggia, più che dal default (oggi il debito argentino é tornato ai livelli del 2001).
Chi ha fatto causa.. di norma ha vinto.. ma non é riuscito ad incassare.
Nel caso greco.. la vera debolezza dell'operazione sta nella discriminazione a favore della BCE. Dubito peró che la corte di Lussemburgo darà ragione a chi dovesse ricorrervi.
La vera reazione che obbligherebbe le autorità a ripensare la cosa.. sarebbero vendite massicce di buoni dello stato da parte dei risparmiatori.. ed esportazione massiccia di valuta verso lidi extra-UE.

dubito che farebbero marcia indietro ... ergo no spes victis

piuttosto, ma al retail austriaco e belga applicano le cac come a tutti gli altri?!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto