Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tommy va bene essere ottimista,ma contro certe forze non puoi fare nulla..Nemmeno l'Icsid ha potuto nulla contro l'Argentina,un tribunale Internazionale...ciò dice tutto

Fortunatamente la Grecia fa parte dell'Eurozona.
L'Alta Corte di Giustizia Europea non si fa mettere in croce da nessuno.

Se la Grecia si insinuerà con "compensazioni" (anche mascherate) come ha in animo di fare, non potremo stare zitti ed accettare questa discriminazione su base razziale (in quanto non greci) nei nostri confronti.
 
FINMIN: Karatzaferis nega legame per l'esenzione dal PSI







Il Ministero delle Finanze ha emesso un comunicato stampa che risponde al Presidente del LAOS, Karatzaferis, sulla emissione di obbligazioni di Goldman Sachs che sono emersi ieri alla Camera. Essa afferma che i cinque titoli per cui ieri è stato incluso nel PSI, mentre Goldman Sachs è stato coinvolto in solo due di loro.

Inoltre agli stati FINMIN annuncio:

"Durante la discussione di ieri in Aula Camera su" La ratifica della decisione del Consiglio europeo che modifica l'articolo 136 del TFUE, trattato sul ESM e il trattato sulla stabilità, il coordinamento e la governance nella economico e L'Unione monetaria ", il presidente del Sig. Karatzaferis LA.OS ha sostenuto che i legami con ISIN: GR0138002689, i GR0138001673, i GR0133002155, i GR0133004177, i GR0133003161, sono stati esclusi dal processo di scambio e di titoli presentati come prova della pubblicazione sul sito web« deltio11. blogspot.com »
A proposito di questi stati.:



I 5 titoli di cui l'articolo incluso nella Invito a Exchange e Consenso Scarica il governo greco. Questi legami, come altre obbligazioni emesse ED di diritto greco, sono stati oggetto di PYS 10/9.3.12 che ha accettato "la decisione degli obbligazionisti di accettare l'emendamento di titoli idonei", cioè di sostituire i loro legami con i nuovi titoli di Stato greci e titoli SESF.

La decisione a maggioranza è vincolante per tutti gli obbligazionisti e totale di 177,2 miliardi di euro, che comprende certamente i 5 ISIN di cui al l'articolo.

Infine, la relazione come "obbligazioni di Goldman Sachs» è altrettanto imprecisa. Questa banca è stata coinvolta nella sindacazione di due obbligazioni (GR0138001673 e GR0133002155) come una delle cinque banche principali imprenditori di ogni legame. "


����:Capital.gr
 
ΤΑ 5 ΟΜΟΛΟΓΑ ΤΗΣ GOLDMAN SACHS ΚΑΙ ΤΟ ΦΕΣΙ ΠΟΥ ΔΕΝ ΚΟΥΡΕΥΤΗΚΕ

ΝΑ ΠΟΙΟΣ ΚΥΒΕΡΝΑΕΙ ΑΥΤΟ ΤΟΝ ΤΟΠΟ. ΟΙ ΑΡΙΘΜΟΙ ΤΩΝ ΟΜΟΛΟΓΩΝ ΕΙΝΑΙ ΣΤΟ ΔΙΑΔΙΚΤΥΟ. ΤΑ ΞΕΡΟΥΝ ΟΛΟΙ ΚΑΙ ΚΑΝΟΥΝ ΤΗΝ ΠΑΠΙΑ.ΚΑΙ ΟΙ ΑΡΙΣΤΕΡΟΙ ΜΕ ΤΟ «ΑΠΕΧΘΕΣ ΧΡΕΟΣ», ΚΑΙ ΟΙ ΔΕΝ ΠΛΗΡΩΝΩ, ΚΑΙ ΟΙ ΙΝΚΑ ΚΑΤΑΝΑΛΩΤΕΣ, ΚΑΙ ΟΙ ΑΔΕΞΙΟΙ ΔΕΞΙΟΙ.


-ISIN GR0138002689, Ημερομηνία Λήξης,20/09/2040, Τοκομερίδιο 4,60%
Ανεξόφλητο υπόλοιπο 7.920 εκ. ευρώ
-ISIN GR0138001673, Ημερομηνία Λήξης , 20/0920/37, Τοκομερίδιο 4,50%,
Ανεξόφλητο υπόλοιπο 9.000 εκ. ευρώ.
-ISIN GR0133002155. Ημερομηνία Λήξης, 22/10/2022, Τοκομερίδιο, 5,90%, Ανεξόφλητο υπόλοιπο εκ. ευρώ 8.930

Αυτά τα τρία τα εξέδωσε ο Αλογοσκούφης το 2007. Σύνολο 25.860, και 1.292εκ τόκοι κάθε χρόνο. Το χρέος και το έλλειμμα αυξήθηκαν κατά 6.935.000.000 από το 2007 μέχρι σήμερα από τους τόκους και τον δανεισμό για την πληρωμή των τόκων, και το χρέος μαιμού των 25.860 έχει γίνει 32.795.000.000

Ο Χριστοδουλάκης εξέδωσε τα ομόλογα ISIN GR0133004177, με ημερομηνία λήξης 20/03/2026, και τοκομερίδιο5,30% ύψους 7.000 Εκατ. Ευρώ και ISIN GR0133003161, με ημερομηνία λήξης 20/03/2024 ,τοκομερίδιο 4,70%, ύψους 10.462 Εκατ. Ευρώ.

Για αυτά τα 17.462.000.000 ευρώ κάθε χρόνο χρεωνόμαστε 863 εκ για τόκους. Μέχρι σήμερα έχουμε πληρώσει στην Goldman Sachs 8.630.000.000, που δεν τα είχαμε και τα δανειστήκαμε, πληρώνοντας 518 εκ. τόκους.

Συνολικά για τα απεχθές χρέος από την απάτη Σημίτη -Goldman Sachs, για να «κρύψουν» το χρέος, όλοι εμείς επιβαρυνθήκαμε τουλάχιστον με 59.585.000.000 ευρώ τα οποία εξαιρέθηκαν από το «κούρεμα», και για τα οποία τα 2012 θα πληρώσουμε τόκους 3.600.000.000.

Και κανείς τους δεν μιλάει.

ΣΠΥΡΟΣ ΧΑΤΖΑΡΑΣ

L'indirizzo del blog:
Δελτίο των 11

 
La bolla parassitaria è semplicente l'accumulo di tds dei PIIGS nella pancia delle banche, che speculano sul differenziale tra tassi attivi, lucrati sui tds, e passivi quasi nulli, pagati alla BCE. Tale differenza è semplicemente dovuta alla rigidità al calo dello spread a causa della recessione, ossia a causa della riduzione degli investimenti. I finanziamenti della BCE non arrivando al mercato e quindi alle imprese, poichè divorati dalla banche, non consentono al ciclo economico di ripartire. Conseguentemente si arriverà ad un punto, se la BCE non cambia radicalmente politica finanziando il mercato attraverso lo stato, in cui il sistema collasserà e quindi i PIIGS dovranno necessariamene almeno ristrutturare il loro debito.
It's the economy, stupid.

Se invece il differenziale si riduce, cosa succede?

La domanda è retorica in quanto implica la risposta. Infatti se il differenziale si riduce fino ad annullarsi significa che i tassi di mercato e quindi lo spread si riducono, per cui le banche farebbero affluire i fondi al mercato. Ma ciò è molto improbabile, per dire impossibile, fermo restando la politica dell'eurogruppo e della BCE. Insomma l'eurogruppo s'è cacciato in un cul de sac da cui sembra impossibile uscire. Carissimo Tommy la soluzione è il decollo degli investimenti e questi decollano se e solo se i tassi si riducono e quindi lo spread cala. Fino a quando l'oner del servizio del debito dei PIIGS è elevato non vi saranno risorse per gli investimenti e quindi l'economia si avvita in una spirale recessiva senza fine.

Siccome a me piace "farla semplice" a tutto beneficio del decespugliatore quale sono e di chi vuole sentire un linguaggio semplice, il problema è lo stesso di sempre:

Non esistono allo stato attuale asset (cose, và) tangibili che comprano l'ammontare del debito mondiale (banche, stati, ecc.).
E nemmeno prospettive future per la produzione di tali cose tangibili.
Nessun extraterrestre investirebbe.
 
Ultima modifica:
"La malattia nella zona euro è tornata - Il trattamento prevede il consolidamento, ma la Germania non sembra molto entusiasta ... - La Grecia avrà bisogno di un terzo salvataggio"

29/03/12 - 19:58



"Recidiva della zona euro ... Il trattamento prevede il consolidamento, ma la Germania non sembra molto entusiasta ..." dice l'Economist, commentando le preoccupazioni rinnovate circa la diffusione della crisi del debito europeo.


"La febbre si re-ascendente ... crescono i timori per la Spagna. Italia è preoccupato per i problemi di trasmissione del l'economia spagnola in Italia, Portogallo e Irlanda sono già in recessione, mentre la Grecia sarà probabilmente bisogno anche di nuova - tre - salvataggio ", ha commentato caratteristiche in questa pubblicazione.

Con il ritorno della paura, di seguito evidenziato, gli europei si concentrano le risorse sul rafforzamento dei meccanismi di sostegno. Tranne che in Germania, tutti richiedono un incremento sostanziale della capacità di prestito dei meccanismi di sostegno. Berlino, tuttavia, preferisce una risposta più lenta. In qualche modo, questi meccanismi aumenterà.

"L'aumento nei meccanismi di finanziamento potrebbe essere sufficiente a convincere cinesi, americani e altri ... per consentire l'aumento delle risorse del FMI, ma è sufficiente?" Chiede l'Economist.

In questa pubblicazione anche ricordato quali sono nella congiuntura attuale la grande "mal di testa" per la Germania: Spagna, il referendum irlandese sulla nuova linea di bilancio, i proclami del socialista François Hollande, candidato per le elezioni presidenziali in Francia, per più l'accento sullo sviluppo dei socialdemocratici tedeschi ...

"Anche se si assume che tutti questi ostacoli in qualche modo superato, il destino dell'euro rimane incerta", poi dice l'Economist. Perché sostenere i meccanismi di soccorso e di validazione del nuovo patto fiscale non fanno altro che affrontare solo alcuni ... sintomi di malattia europeo.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Siccome a me piace "farla semplice" a tutto beneficio del decespugliatore quale sono e di chi vuole sentire un linguaggio semplice, il problema è lo stesso di sempre:

Non esistono allo stato attuale asset (cose, và) tangibili che comprano l'ammontare del debito mondiale (banche, stati, ecc.).
E nemmeno prospettive future per la produzione di tali cose tangibili.
Nessun extraterrestre investirebbe.

Però esistono delle buone stampatrici su carta filigranata; quando gli stati si troveranno alle strette daranno il via alle rotative e con quelle possono coprire qualsiasi debito(ovviamente a spese di risparmiatori e cittadini tutti che, dopo aver dissipato ricchezze, dovranno stringere la cintura).
 
Tommy va bene essere ottimista,ma contro certe forze non puoi fare nulla..Nemmeno l'Icsid ha potuto nulla contro l'Argentina,un tribunale Internazionale...ciò dice tutto
La realtà Greca con quella Argentina è completamente diversa... l'Argentina è andata in default, ha svalutato la sua moneta.... La Grecia NON è andata in default è in zona euro, ma allo stesso tempo si è accanita contro i piccoli risparmiatori togliendo a loro l'80% di quanto investito, questo è un enorme maltolto un vero e proprio furto, lo definerei "il furto del secolo".
 
Curiosamente pur trattandosi del furto del secolo nessun media se ne occupa...
Preoccupante...davvero preoccupante...
come immaginavo general gain!è una cosa ricorrente nelle insolvenze ed un sistema che non fa una grinza che le banche tengono all'oscuro di tutto e non danno notizie per prendere più tempo possibile!:wall:.con Lehman davo io le info alla banca tanto per prenderli per il c...:reading: , bisogna fare come fan loro ;rendere pan per focaccia con ..cause fatte ad HOC. il resto lascia il tempo che trova generando disinteresse, nonostante si debbano conoscere le nozioni e dati per rendere vane le loro risposte arroganti ..questo è importante ..scegliendo legali adeguati gia Prof.di Diritto Bancario :).buona sera .ps:non è questione di paragonare un default di Banca o stato o altro che alla vista possono essere diversi ma il fine è lo stesso ( ogni singolo caso è a sè)..si tratta di soldi veri tolti alla gente con metodo discutibile e quindi giudicabile in sede appropriata.se si fossero fatte tutte le cause , sin dall'inizio circa questi eventi si sarebbero potute vincere in maniera esponenziale ..loro (banche)ci mangiano sopra a queste cose..il perchè ?di cause private se ne fanno un 3% massimo vuoi per paura di perdere e basse cifre investite (10/15 k) ..sono loro il sistema e si rinnovano in continuazione.ma non cambierà da noi..in america si fanno trent'anni di prigione nonostante siano gia fallite oltre 600 banche!..da noi gli danno la medaglia
 
Ultima modifica:
La realtà Greca con quella Argentina è completamente diversa... l'Argentina è andata in default, ha svalutato la sua moneta.... La Grecia NON è andata in default è in zona euro, ma allo stesso tempo si è accanita contro i piccoli risparmiatori togliendo a loro l'80% di quanto investito, questo è un enorme maltolto un vero e proprio furto, lo definerei "il furto del secolo".

La grecia ha fatto moolto peggio del Default..basta vedere i prezzi..
Il fatto che sia nella zona euro è una cosa negativa,,basta vedere cos'ha combinato la Bce..:rolleyes:
Sul fatto del furto,io non sono daccordo,mi spiego: è da 3 anni che la Grecia è sull'orlo del D,quindi si poteva uscire a 80-70-60-50-40-30 ,..quindi il tempo cè stato,per limitare la perdita di un investimento sbagliato.Chi è rimasto probabilmente pensava che L'Europa non avrebbe fatto fallire la Grecia(perchè la grecia è fallita),ma purtroppo questa volta è andata male.Prendersela col Mondo non serve.
Qui dentro il 99% non ha swappato pensando di fare Holdout,quando la Bce ha perfino cambiato Isin per scampare alle Cac..quindi pensavate che lasciavano fuori voi e vi ripagavano a 100?Ingenui ,è inutile prendersela con tutti,ma ammettere l'errore e ripartire.
Detto questo i Poteri forti fanno quello che vogliono,e se ne fregano del diritto,chi investe lo deve sapere e accettare,altrimenti non investe

Lo so che fà male sentire queste cose,ma è la verità inconfutabile.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto