Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2 (1 Viewer)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

CALIM

Nuovo forumer

CALIM

Nuovo forumer

karl

M.A.S.
Fineco ha dato i titoli anche a chi non ha aderito; penso che non se li siano costruiti in casa ma glieli abbia consegnati la Grecia; quindi prima o poi devono arrivare a tutti, a meno che la banca si sia dimenticata di compiere le operazioni necessarie allo scambio.
 

giub

New Membro
importantissimo segnale di mercato x strong buy sui GGB!
 

Allegati

  • Capture.jpg
    Capture.jpg
    78,5 KB · Visite: 140

tommy271

Forumer storico
Aggiungo che per la prima volta per gli ESFS il valore di mercato supera il valore di carico.

Se vai indietro di qualche giorno, è un'ipotesi che adombravo.
Questi sono come i Bund, solo un pò più economici...
Maggiore tensione tra i periferici, questi si apprezzano. Certo non è che ci tiri fuori 5 punti in più ... ma qualcosa potrebbero ancora fare ...
 

IlPorcospino

Forumer storico
Fineco ha dato i titoli anche a chi non ha aderito; penso che non se li siano costruiti in casa ma glieli abbia consegnati la Grecia; quindi prima o poi devono arrivare a tutti, a meno che la banca si sia dimenticata di compiere le operazioni necessarie allo scambio.

FINECO si è comportata bene.

Ma le altre banche sembrano nel marasma. Io ho anche DBank, che senso ha caricare i minibond e non gli ESFS e i gdp linked? Forse c'è qualcosa che mi sfugge.
 

IlPorcospino

Forumer storico
Se vai indietro di qualche giorno, è un'ipotesi che adombravo.
Questi sono come i Bund, solo un pò più economici...
Maggiore tensione tra i periferici, questi si apprezzano. Certo non è che ci tiri fuori 5 punti in più ... ma qualcosa potrebbero ancora fare ...


Infatti; mi ricordo della tua valutazione che condivisi.
 

tommy271

Forumer storico
Fitch: Il PSI migliorare in modo significativo il profilo di credito della Grecia








Il PSI migliora in modo significativo il profilo del servizio del debito e riduce il rischio di recidiva a breve termine, difficoltà di rimborso stima per l'analisi di Fitch.

Egli aggiunge però che il rischio reale di fallimento rimane nella luce di un indebitamento eccessivo, anche dopo PSI - come osservato in Grecia ha importanti obblighi supplementari per il finanziamento del PSI e per completare la ricapitalizzazione delle banche - e le sfide economiche molto gravi fronte il paese.

Dopo il PSI dice Fitch servizio del debito nei vincoli nuovi ristrutturati porta ad un minimo del bilancio e della bilancia dei pagamenti, mentre il nuovo programma di 164 miliardi di euro della UE e il FMI dovrebbe assicurare che la Grecia avrebbe coprano pienamente le sue necessità di finanziamento per il periodo 2012-14.

La Fitch sostiene che quanto sopra combinato con front-caricati esborsi e la fornitura per la creazione di riserve di liquidità (buffer di cassa) nel corso del programma dovrebbe offrire agli obbligazionisti del PSI un limitato margine di sicurezza per il prossimo 12-24 mesi.

Osserva inoltre che il PSI e la partecipazione del settore pubblico (OSI) necessari per completare lo scambio trasformerà la composizione dei creditori.

In questo contesto, Fitch stima che, entro la fine del 2012 la quota del settore formale sul debito greco è salito al 75% dal 38% alla fine del 2011, mentre la partecipazione del settore privato si ridurrà dal 62% al 25 %.
Considerando il basso costo di manutenzione dei legami del PSI Fitch ritiene che la Grecia avrà poco da guadagnare presentando la ristrutturazione obbligazionario nuovo PSI.

Allo stesso tempo, Fitch ritiene che il PSI si annulla l'aumento del debito in percentuale del PIL nel 2012 rispetto ai livelli del 165% del PIL alla fine del 2011.

Tuttavia, deficit di bilancio e un ulteriore abbattimento del PIL nominale significa che il rapporto debito / PIL aumenterà il livello del 170% nel 2013 comincerà a diminuire nel 2014.

La capacità della Grecia per raggiungere il livello del 120% nel rapporto debito / PIL entro il 2020 sarà determinato dalla volontà politica di attuare ulteriori riforme fiscali e strutturali e la capacità dell'economia greca per regolare e recuperare.

Fitch ribadisce il fine che la sostenibilità delle finanze pubbliche in Grecia e della zona euro dipende l'attuazione delle riforme strutturali e fiscali ma anche l'efficienza nel gettare le basi per una ripresa economica sostenibile.
Il PSI e la partecipazione del settore pubblico in Grecia hanno una possibilità, ma richiede un processo difficile se svalutazione interna è quello di realizzare il programma, con poche prospettive di una significativa crescita economica prima del 2014.

***
Un primo report di Fitch abbastanza favorevole.



����:Capital.gr
 

tommy271

Forumer storico
Merkel: Non ci dovrebbe essere fretta per gli Eurobond







PRAGA (Dow Jones) - Il cancelliere tedesco Angela Merkel ha invitato gli Stati della zona euro di non affrettare il rilascio di recupero crediti, notando che avrebbe dovuto usare Eurobond comuni per soddisfare le debolezze nazionali.

"I tassi di interesse sono una misura importante dei rischi e benefici di ogni Stato", ha detto Rettore in una conferenza della Repubblica ceca.

Eurobonds e tassi d'interesse comuni in materia di debito pubblico deve essere il risultato di aumentare la competitività e a migliorare la posizione finanziaria degli Stati deboli, ha aggiunto Merkel.



����:Capital.gr
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto