Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2 (5 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

IlPorcospino

Forumer storico
Alleluia!

DBank si è portata alla stessa situazione di FINECO: tutti i titoli in ptf, solo efsf EU000A1G0AF5 e EU000A1G0AG3 tradabili. ZC cedole sembra corretto.
 

ficodindia

Forumer storico
I miei sono già in portafoglio da due settimane.
Senza "advocatus" ho ripristinato il nominale precedente con qualche "concambio".
Questa volta "volontario" :eek: :lol::lol::lol:.

Per le IT e gli altri ISIN "esteri" il "rischio" è ben più alto che non finire semplicemente "swappati".

Le banche consentono solo la vendita, ad es. ISP. Ti chiedo gentilmente qual'è la tua banca e su quale mercato hai comprato i titoli per ricostituire il vecchio nominale.
Ti saluto e in bocca al lupo.
 
Ultima modifica:

tommy271

Forumer storico
Tommy, quindi hai deciso di puntare sui new bond?
Io ho qualche remora, visto che parteciperò all'azione legale. Voglio parlarci a quatt'occhi con l'avvocato prima di vendere per comprare il decennale (magari nel frattempo scende ancora)

Diciamo che è una via obbligata per ricostituire il nominale precedente l'haircut, senza metterci altro denaro.
Poi vediamo come evolverà il mercato ... se sarà possibile saltare da un cavallo all'altro.
 

tommy271

Forumer storico
Dalla Russia, Romania e Francia

Tre società straniere interessate le ferrovie greche in Reuters

Pubblicato: Venerdì, 13 aprile 2012



Tre società ferroviarie europee interessati ad acquistare tutto o in parte delle ferrovie greche, Reuters ha affermato che i funzionari dell'agenzia hanno una conoscenza dei negoziati. Questa è la società ferroviaria russa, GFR rumeno e francese SNCF, che, secondo i funzionari greci citati dall'agenzia hanno manifestato interesse.


La Russia sta valutando la possibilità di acquistare l'intera rete ferroviaria della Grecia e la TRAINOSE mentre il più grande compagnia ferroviaria privata della Romania Grup Feroviar Roman (GFR) ha espresso interesse per il pezzo di servizi commerciali, secondo i senza nome alti funzionari greci .
Ufficiale russo ha detto di aver discusso l'acquisto di tutta o parte della rete e la testa dalle Ferrovie Russe, Vladimir Giakounin, l'agenzia britannica ha dichiarato: "Siamo in contatto con i Greci. Non ancora deciso il modello da seguire, perché è troppo presto per parlare della nostra partecipazione ".


Uno dei funzionari greci ha detto che la francese SNCF vuole portare merci e passeggeri. Secondo lui, hanno già preso contatti e colloqui che hanno raggiunto il livello dei ministri dei trasporti, Atene e Parigi nel 2010 e nel tardo 1011.


Rappresentante della SNCF da Parigi, tuttavia, ha detto che la società cerca di acquistare TRAINOSE o qualsiasi impresa ferroviaria o per le ferrovie in Grecia.


Il rumeno GFR attiva in molti paesi come l'Ungheria, la Bulgaria e la Serbia. Una delle fonti citate ad Atene, l'agenzia ha riferito che ha incontrato più volte con i rappresentanti della società, più di recente nel mese di febbraio. L'agenzia, però, non è riuscito a mettersi in contatto con un rappresentante di commentare queste affermazioni.


Inoltre, due funzionari del governo greco a Bruxelles ha detto che la pressione da parte di funzionari della Commissione europea a vendere la ferrovia in Grecia prima del programma previsto, che, hanno detto, sarebbe dannosa perché il prezzo del loro premio è basso.

L'ostacolo principale per la vendita è attesa l'approvazione della Commissione della concorrenza per gli aiuti di Stato e TRAINOSE OSE. "Nessuno investitore serio potrebbe acquistare la società senza aver chiarito il problema," ha detto una delle fonti.


L'eurodeputato Marilena Koppa PASOK ha chiesto chiarimenti da febbraio al Commissario Olli Rehn. "La privatizzazione della TRAINOSE prima del rilascio dell'autorizzazione (per gli aiuti) riduce il suo valore e l'assegnazione pratico comporterà in compagnia, invece prezzo", ha detto la messa in discussione del Parlamento europeo. In risposta, la scorsa settimana, Olli Rehn ha osservato che le ipotesi formulate in merito alla questione "non è corretto."


(Ta Nea)


***
Chi vuole le disastrate "ferrovie greche"?
 

tommy271

Forumer storico
Aiuto indiretto al "netto" della zona euro

Abbassa la barriera ad aumentare i fondi del FMI

Pubblicato: Venerdì, 13 aprile 2012





"Iniezione" tra i 400 e i 500 miliardi considerando i paesi del G20 per rafforzare i fondi del FMI, con la ricerca originale per 600 miliardi di euro, secondo i funzionari del gruppo dei paesi economicamente più potenti.
Il rafforzamento del Fondo, che ha invitato la testa di Christine Lagarde, mira a rafforzare il più ampio indiretto "net" per la zona euro, con capitoli di meccanismi di sostegno europei. La recente decisione europea meccanismi di sostegno EFSF e ESM considerata un prerequisito per accordo tra i paesi del G20 per rafforzare il Fondo monetario internazionale.

"Ipotizzate di un aumento tra il 400 e 500 miliardi di euro, ma dipende da quanti dei collaboratori principali economie internazionali e grandi economie dell'Unione europea, ma non della zona euro", ha detto la fonte citata dalla Reuters G20.

La seconda fonte di stima convergenti a quanto sopra, dicendo che l'originale era 600 miliardi "proposizione non realistico".

I ministri delle finanze del G20 si incontrano a Washington la prossima settimana per discutere la questione. Lagarde detto nei giorni scorsi che un accordo sarà in ritardo, indicando che probabilmente non prenderà decisioni definitive sulla prossima sessione.

Al momento, gli unici paesi che non sono tenuti a prendere parte a rafforzare Stati Uniti e in Canada.

(Ta Nea)

***
L'Europa conta sempre meno nello scacchiere globale.
 

ficodindia

Forumer storico
E' una banca lombarda con interessi sparsi per l'Italia.
Ho acquistato OTC.
Ti ringrazio per la risposta. E' strano comunque che le banche facciano un pò come vogliono, ISP impedisce categoricamente l'acquisto anche sul mercato interbancario il cui taglio minimo è elevato, credo sia 50.000 di nominale.
 

tommy271

Forumer storico
Scusate , ma rischio per rischio volendo stare su Grecia , non vedete maggiori probabilita' di recupero rapido su un Athex Tracker o su una perpetual bancaria greca ? sono rimasto sorpreso di come si sia rivalutata la Senior EFG Hellas EFG HELLAS 09/13 MTN (WKN A1AK19, ISIN XS0443680052) - Profil - Aktien, Aktienkurse - ARIVA.DE et a questo punto come vi potrebbe sembrare la Perp EFG HELLAS FDG 05/UND. (WKN A0GJB4, ISIN XS0234821345) - Profil - Aktien, Aktienkurse - ARIVA.DE ?

Son buoni titoli (parlando di "spazzatura" ...), ma le quotazioni non son quelle dei GGB.
 

tommy271

Forumer storico
Ti ringrazio per la risposta. E' strano comunque che le banche facciano un pò come vogliono, ISP impedisce categoricamente l'acquisto anche sul mercato interbancario il cui taglio minimo è elevato, credo sia 50.000 di nominale.

Ho lavorato bene per vent'anni con la ex-Cariplo ... con Banca Intesa ho tirato i remi in barca e dopo qualche anno ho chiuso i conti.

Le "piccole" banche saranno svantaggiate per quanto riguarda la tecnologia ma se devi chiedere qualcosa c'è sempre qualcuno che dà una risposta.

Nessuna preclusione per i "tagli" minimi.
Io ho fatto un ordine "nominale" da 39K per un controvalore di circa 9000 euro.
 
Ultima modifica:

Baro

Umile contadino
Son buoni titoli (parlando di "spazzatura" ...), ma le quotazioni non son quelle dei GGB.
Tommy la mia banca mi ha informato che anche otc mi applicherà lo 0,10%.
Non sono pratico di otc...in vendita il prezzo si discosta molto dal denaro per esempio delle borse tedesche dove sono quotati? Non so se sono stato chiaro...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto