tommy271
Forumer storico
Ieri prima battuta d'arresto sul fronte spread dopo una serie di sedute positive che hanno visto appaiati Grecia e Portogallo in buon recupero.
Le tensioni ritornano ad essere forti con Spagna e Italia sempre in primo piano.
Il focus rimangono le elezioni in Francia e Grecia con un occhio distaccato alle amministrative in Italia.
Ormai siamo vicini a domenica, abbastanza scontata la vittoria di Hollande che rimetterà in movimento l'alleanza franco-tedesca con buone opportunità di inserimento dell'Italia.
Ancora incerta la situazione in Grecia. Tuttavia, personalmente, propendo per una vittoria di ND in aggiunta ad un buon risultato del PASOK (non scontato) che permetterà la formazione di una maggioranza stabile di almeno 160 seggi.
Grecia 1878 pb. (1872)
Portogallo 897 pb. (889)
Irlanda 517 pb. (532)
Spagna 424 pb. (414)
Italia 394 pb. (385)
Belgio 182 pb. (179)
Francia 135 pb. (131)
Austria 106 pb. (104)
Bund Vs Bond -31 (-26)
Le tensioni ritornano ad essere forti con Spagna e Italia sempre in primo piano.
Il focus rimangono le elezioni in Francia e Grecia con un occhio distaccato alle amministrative in Italia.
Ormai siamo vicini a domenica, abbastanza scontata la vittoria di Hollande che rimetterà in movimento l'alleanza franco-tedesca con buone opportunità di inserimento dell'Italia.
Ancora incerta la situazione in Grecia. Tuttavia, personalmente, propendo per una vittoria di ND in aggiunta ad un buon risultato del PASOK (non scontato) che permetterà la formazione di una maggioranza stabile di almeno 160 seggi.
Grecia 1878 pb. (1872)
Portogallo 897 pb. (889)
Irlanda 517 pb. (532)
Spagna 424 pb. (414)
Italia 394 pb. (385)
Belgio 182 pb. (179)
Francia 135 pb. (131)
Austria 106 pb. (104)
Bund Vs Bond -31 (-26)