Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La Grecia senza timone sta cercando di evitare un nuovo evento di credito in scadenza nei 15 maggio legami diritto inglese 436 milioni di euro - se questo significa soffrire di un evento creditizio taglio di capelli se questo significa inadempiente rimborsato

08/05/12 - 15:04


La Grecia senza timone sta cercando di evitare nuovo evento di credito in occasione del bond scadenza 15 maggio importo maggiorato degli interessi 436 milioni ed è disciplinato dalla legge inglese.

Il PDMA sta lavorando in collaborazione con il Ministro delle Finanze per risolvere il problema e sottolineano che i negoziati sono in corso senza dare ulteriori informazioni.



Le soluzioni per la risoluzione del pagamento di tali obbligazioni è pari a 3
1) Ottenere una proroga del termine per il rimborso e poi riempito con condizioni relativamente favorevoli.
2) essere sottoposti taglio di capelli, ma vorrà dire evento di credito e verranno pagati ai CDS dei titoli specifici
3) Non essere pagati e default.

Ovviamente la terza opzione è la peggiore e più indesiderabile.
Il ministro delle finanze signor F. Sachinidis considerare la scrittura anche chiedere l'approvazione dei leader politici su come gestire il problema.


Il problema è delicato perché se CAC mobilitato clausole di azione collettiva, allora ci sarà un nuovo credito eventeno ci saranno direttamente coinvolti con le obbligazioni rimborsabili in diritto estero, per un totale di 6 miliardi.

Sulla base di questi dati se l'obbligazione viene rimborsata di diritto inglese sarebbe normalmente una questione importante sollevata giuridico ed etico, quando tutti gli altri legami sofferto taglio di capelli.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Lettera Tsipras a Barroso, Van Rompuy e Draghi per lo Sviluppo - PASOK e ND rappresentano solo il 33%



09/05/12 - 09:37


L'adozione di un piano alternativo basato sulla tutela della crescita, occupazione e affari sociali, ha chiesto la testa di SYRIZA Alexis Tsipras una lettera inviata Mercoledì al Presidente della Commissione europea Jose Manuel Barroso, presidente della UE, Van Rompuy e il presidente della BCE Mario Drago.


Mr. Tsipras ha osservato che la maggior parte dei partiti che ha firmato gli impegni, che il PASOK e ND, ora rappresentano circa il 33% del popolo greco.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Le chiusure di ieri registrano un allargamento contenuto su tutti i periferici a seguito del caos politico che sta attraversando la Grecia e che porterà - con ogni probabilità - ad un nuovo turno elettorale il 10 o il 17 giugno.

La velocità nelle consultazioni e le posizioni dei partiti indicano che si tratta di pre-tattica più che altro di propaganda.
In questo quadro confuso si cercherà di nominare un esecutivo "di mezzo" quando il Parlamento verrà convocato il 17 maggio. Nel frattempo continuerà a svolgere il suo ruolo Papademos.

La vicenda è ormai aperta ad ogni soluzione possibile, mentre l'Europa si appresta al "Piano B" proprio mentre la vittoria di Holland avrebbe apportato un sensibile miglioramento ai temi "greci".

Ognuno fa il proprio gioco, ND lascia la "patata bollente" in mano a Syriza, il PASOK si smarca e sceglie un "profilo basso". Tutti hanno lo sguardo rivolto ai "tempi supplementari".

In questo quadro SYRIZA pensa ad una vittoria elettorale delle sinistre che, insieme al premio di maggioranza, permetterebbe la nascita di una inedita coalizione Syriza, Sinistra Democratica, Pasok: su quale programma?

Grecia 2198 pb. (2134)
Portogallo 981 pb. (966)
Irlanda 544 pb. (531)
spagna 430 (414)
Italia 408 pb. (381)
Belgio 175 pb. (169)
Francia 125 pb. (121)
Austria 104 pb. (102)

Bund Vs Bond -29 (-27)
 
Bond euro, Bund in calo, investitori in attesa asta nuovo Bobl

mercoledì 9 maggio 2012 08:43






LONDRA, 9 maggio (Reuters) - Il futures sul Bund ha aperto in calo una seduta dominata dall'attesa dell'asta sul nuovo quinquennale tedesco che, secondo molti trader e analisti, potrebbe non andare benissimo visti i bassi rendimenti offerti.

L'ambiente è tuttavia favorevole ai titoli rifugio dati i dubbi relativi alle nuove leadership francese e soprattutto greca dopo le elezioni dello scorso fine settimana.


"Non credo che sarà un gran successo dato che siamo a livelli in cui non si vedono compratori sul lato retail" dice Charles Berry di Landesbank Baden-Wurttemberg a proposito dell'asta. "Le mie previsioni di Bid-to-cover sono di qualcosa come 1,1 o 1,2. Non riesco a immaginare una corsa agli acquisti in quest'asta".

Sul secondario, i Bobl rendono 0,54%, contro lo 0,74% del corrispettivo Usa.

Ieri il leader della formazione di sinistra Syriza, secondo partito del nuovo Parlamento greco, incaricato di formare un governo di coalizione, ha detto che gli impegni sottoscritti da Atene come condizione per la concessione degli aiuti internazionali Ue, Fmi e Bce, sono nulli dopo l'esito delle consultazioni elettorali di domenica.
 
Commerzbank aumenta esposizione su Italia in trim1, crollano utili

mercoledì 9 maggio 2012 08:55





FRANCOFORTE, 9 maggio (Reuters) - Commerzbank ha aumentato l'esposizione nei confronti di asset italiani portandola a 8,4 miliardi di euro alla fine del primo trimestre da 7,9 miliardi, mentre ha ridotto a zero quella verso Grecia e Irlanda.

Lo dice un comunicato della seconda maggiore banca tedesca, in cui annuncia profitti in flessione nei primi tre mesi dell'anno. L'esposizione verso il Portogallo è a 800 milioni e verso la Spagna a 2,9 miliardi, mentre il totale verso i cosidetti paesi PIIGs alla fine del primo trimestre è a 12,1 miliardi.

La banca ha inoltre detto di non essere stata in grado di confermare le aspettative del mercato per quanto riguarda i profitti netti nel primo trimestre, perchè è stata colpita dalla debelezza del mercato.

Gli utili di Commerzbank sono scesi del 63% a a 369 milioni di euro, contro attese Reuters di 416 milioni

"Nonostante i mercati difficili abbiamo però avuto un buon inizio del 2012 e non solo abbiamo raggiunto l'obiettivo il target EBA sul capitale prima del richiesto, ma lo abbiamo addirittura superato" ha detto il Ceo Martin Blessing. .
 
Kontouli (Verdi): Ci aspettiamo proposte concrete da SYRIZA




Riferimenti specifici per specificare il SYRIZA proposte di uscita dalla crisi, in attesa dei Verdi ecologisti, secondo la dichiarazione Joan Kontouli dopo la riunione della delegazione Ecologisti Verdi, costituito dal J. Kontouli, Paraskevopoulos G. e T. Krommydas con SYRIZA e Alexis Tsipras.

In particolare, secondo l'annuncio, Jean Kontouli ha detto:

"Abbiamo ascoltato con attenzione i suggerimenti del presidente della SYRIZA. Limitando la nostra assenza dalla casa, non ci permette di influenzare il processo di formazione del governo. Abbiamo bisogno di proposte programmatiche e soluzioni a cedere il passo per il paese, che è nel bel mezzo di una crisi senza fine e non possiamo nasconderci dietro una finestra che dice "antimemorandum". Abbiamo tempo prima delle elezioni che presentano le nostre proposte, non solo dire di no al memorandum, ma anche dare e tabella di marcia per uscire da questa crisi.

Abbiamo un partito che la cultura del dialogo, la cooperazione, il consenso. Ci aspettiamo, tuttavia, riferimenti specifici come SYRIZA specificare le opzioni per l'uscita dalla crisi. Allo stesso tempo, siate certi che saremo presenti, come abbiamo promesso prima delle elezioni, nella società. Questo è quello di partecipare con le nostre forze per creare un fronte che non dice solo "no", ma contribuirà anche ad una proposta alternativa per giorni migliori. Con questa proposta anche proteggere la prospettiva europea del paese, che naturalmente non ha nulla a che fare con l'asse Merkel-Sarkozy, vale a dire l'Europa che conosciamo finora. Faremo la battaglia a tutti i livelli e da qualunque posizione mettiamo il voto dei cittadini. Siamo ottimisti ".


����:Capital.gr
 
Venizelos non vuole nelle sue mani la ... "Patata bollente"



di Emilios Perdikari




Un'accelerazione degli sviluppi che portano alla decisione Ev. Venizelos non ricevere (terza consecutiva) il mandato esplorativo e richiedere al Presidente di procedere alla convocazione del consiglio dei leader politici, come previsto dalla Costituzione. Quindi, di più e avvicinarsi al ballottaggio giugno, che tutti vogliamo ... ma nessuno si assume la responsabilità per la causa!

Informazioni dal Pasok concordano sul fatto che il Presidente del PASOK, a meno che non si verificano alcuni cambiamenti drammatici i dati da incontro di stasera con Al. Tsipras sarà Papoulias ha detto che non c'è un terreno comune e quindi non c'è motivo di perdere tempo, mentre la responsabilità per il fallimento a coloro che ha gestito i primi due mandati esplorativi - vale a dire, i signori Samaras e Tsipras.


"Sì" al governo con la partecipazione di SYRIZA


Nel PASOK, però, continuerà fino all'ultimo momento di avere un governo di unità nazionale con la partecipazione di SYRIZA e incontro di stasera con il signor Tsipras e il signor Venizelos verrà con una proposta di diventare membro del premier (Sinistra s.s .: suona molto il nome dell'ex presidente della Coalizione, N. KONSTANTOPOULOS). Per questa ragione, dopo tutto, il signor Venizelos mantenuto un profilo basso in confronto con il signor Samaras ieri in risposta alla testa di SYRIZA.

Questo fatto, tuttavia, che mette una "linea rossa" alla vigilia del paese nella zona euro è in palese contrasto con la proposta di risoluzione Tsipras del memorandum, mostra chiaramente che le aspettative della riunione non sono elevati.

In realtà egli si augura il signor Venizelos che, alla luce dei nuovi scrutini può intrappolare in questo scenario il signor Tsipras e per esporre agli occhi dell'opinione pubblica, poiché il risultato delle elezioni dal principale rivale PASOK SYRIZA e non ND!

Reazioni Tsipras


Allo stesso tempo, all'interno di PASOK ha espresso indignazione "per l'arroganza" Mr. dirigenti Tsipras diversi sostengono che il signor Venizelos avrebbe dovuto rompere con il Memorandum, ha così Mr. Samaras.

Tipica è la dichiarazione del "nuova riforma", che chiamano SYRIZA a guidare un governo con la partecipazione della "Golden Dawn" al fine di raccogliere 151 membri e quindi, direttamente annullare il Memorandum di supportare tutte le forze anti-memorandum.

Fissata al suo posto "non lasciare il paese ingovernabile", anche se questo significa PASOK partnership con ND resta anche le Loverdos principali e Chrisochoïdis.


����:Capital.gr
 
Le chiusure di ieri registrano un allargamento contenuto su tutti i periferici a seguito del caos politico che sta attraversando la Grecia e che porterà - con ogni probabilità - ad un nuovo turno elettorale il 10 o il 17 giugno.

La velocità nelle consultazioni e le posizioni dei partiti indicano che si tratta di pre-tattica più che altro di propaganda.
In questo quadro confuso si cercherà di nominare un esecutivo "di mezzo" quando il Parlamento verrà convocato il 17 maggio. Nel frattempo continuerà a svolgere il suo ruolo Papademos.

La vicenda è ormai aperta ad ogni soluzione possibile, mentre l'Europa si appresta al "Piano B" proprio mentre la vittoria di Holland avrebbe apportato un sensibile miglioramento ai temi "greci".

Ognuno fa il proprio gioco, ND lascia la "patata bollente" in mano a Syriza, il PASOK si smarca e sceglie un "profilo basso". Tutti hanno lo sguardo rivolto ai "tempi supplementari".

In questo quadro SYRIZA pensa ad una vittoria elettorale delle sinistre che, insieme al premio di maggioranza, permetterebbe la nascita di una inedita coalizione Syriza, Sinistra Democratica, Pasok: su quale programma?

Grecia 2198 pb. (2134)
Portogallo 981 pb. (966)
Irlanda 544 pb. (531)
spagna 430 (414)
Italia 408 pb. (381)
Belgio 175 pb. (169)
Francia 125 pb. (121)
Austria 104 pb. (102)

Bund Vs Bond -29 (-27)
Lasciando per un momento perdere i motivi che hanno portato i Greci a votare per queste formazioni e trascurando anche l'impatto che potrebbero avere sull'economia interna e sui rapporti con l' Ue, bisogna anche dire che partendo da basi ideologiche comuni più o meno sfumate, pur non avendo un programma comune, però sono le formazioni più omogenee...Poi consideriamo anche il voto che quasi sicuramente si ripeterà a giugno : quale cambiamento sperano di ottenere ? Alcuni partiti si rifaranno il maquillage? Io se voto oggi un partito quasi sicuramente lo rivoto anche tra un mese se nel frattempo non salta per aria il mondo...
Buongiorno a tutti !!
 
Colpisce il Dr Doom - treno disciolto al rallentatore la situazione in Europa - Driven fatale diverse dall'euro entro il 2013, la Grecia

09/05/12 - 09:24





Come un 'treno sciolto in slow motion "ha descritto il premio Nobel economista Nouriel Roubini in Europa, in un'intervista con CNBC, battendo ancora una volta l'allarme per la Grecia, in quanto fornisce l'uscita dell'euro da parte della Grecia fino al prossimo anno .

Il Roubini, che ha previsto l'anno scorso che è un perfetto "tempesta" nel 2013, ritiene che lasciare l'euro non sarebbe visto solo la Grecia, ma sarà seguito da altri due o tre Stati membri della zona euro nel corso dei prossimi anni.

"L'Europa sarà fortunato se si arriva ad un periodo di differimento di 10 anni, come il Giappone," ha detto l'economista premio Nobel, anche se ha espresso il parere che i titoli azionari statunitensi non ci si aspetta di "vedere" forte quest'anno.

Tuttavia va notato che la caratterizzazione del dottor Doom Nouriel Roubini allegata, non è né casuale né ingiusto. Il giorno dopo le elezioni, il famoso economista greco si è affrettato a commentare il risultato attraverso il suo account su twitter. Secondo lui, la Grecia è nel caos politico, e classificati come "un treno rotto fatalmente portato alla bancarotta e lasciare l'euro."

Lui ha usato la stessa denominazione e ancora una volta, diversi mesi prima delle elezioni e lo sconvolgimento che si è verificato nel risultato delle elezioni. Il 29 gennaio, 2012 sono riapparsi senza una traccia di ottimismo per la Grecia, sostenendo che il paese è entrata nella zona euro entro la fine dell'anno. Anzi, ha descritto e poi la zona euro, con un treno che deraglia in slow motion!

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Lasciando per un momento perdere i motivi che hanno portato i Greci a votare per queste formazioni e trascurando anche l'impatto che potrebbero avere sull'economia interna e sui rapporti con l' Ue, bisogna anche dire che partendo da basi ideologiche comuni più o meno sfumate, pur non avendo un programma comune, però sono le formazioni più omogenee...Poi consideriamo anche il voto che quasi sicuramente si ripeterà a giugno : quale cambiamento sperano di ottenere ? Alcuni partiti si rifaranno il maquillage? Io se voto oggi un partito quasi sicuramente lo rivoto anche tra un mese se nel frattempo non salta per aria il mondo...
Buongiorno a tutti !!

Il cambiamento è la sfida per togliere a ND il premio di maggioranza dei 50 seggi e così tentare di governare.
Il PASOK spera di riuscire a recuperare un pò di voti per migliorare il suo peso decisionale e ... così pure, in fondo, anche ND.

L'astensione è stata intorno al 35%. La battaglia sarà per conquistare questi non-voti (forse a vantaggio di ND e PASOK?).
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto