Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Commerzbank: Ai fini degli interventi europei della BCE sul mercato obbligazionario - non avrà bisogno di più fondi da allocare alla EFSF / ESM - sarà presto iniziare a comprare

18/08/12 - 11:09






Nell'interesse della zona euro sarà sui mercati dei titoli di Stato da parte della Banca centrale europea, secondo il capo economista di Commerzbank, Joerg Kraemer, che prevede inoltre di mettere presto in funzione questo grande, come ha descritto la BCE arma.

La BCE dovrebbe prendere il peso di de-escalation delle pressioni del mercato obbligazionario, i titoli e i fondi devono essere spesi dagli europei nel loro meccanismo, EFSF / ESM, sarà molto più piccolo che se avessero preso il peso ha detto Kraemer.
Joerg Kraemer ha anche affermato che si aspetta dichiarazioni concreti circa la quantità di capitale o dei limiti di prestazioni che determineranno la strategia della BCE. Uno dei grandi problemi è che anche se la BCE può comprare un numero illimitato di titoli, deve fare i conti con l '"opposizione interna" dei tedeschi, che si oppongono a qualsiasi mossa può ricordare deficit di bilancio di copertura.

La BCE è improbabile annunciare una strategia. Non sono mai andato a pre-notifica di movimenti, soprattutto quando possono influenzare il mercato, ha concluso l'economista di Commerzbank



BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
La Germania non vuole il fallimento della Grecia per vendetta, ma ritiene che la soluzione d'urto solo finirà la crisi - Il contatore è un memorandum della Grecia e di impianti senza nuovi prestiti - Relazione Troika sarà molto difficile

18/08/12 - 08:53




L'ultimo giorno c'è uno spostamento di alcuni circoli europei per la Grecia, quando in realtà i politici intransigenti d'Europa, di pensiero economico ortodosso in Germania e dei suoi satelliti pensare che la soluzione alla crisi è il default della Grecia.

Tedeschi, sostenitori della linea dura - che hanno la forza più intrusiva - rimangono in linea rigorosa che la Grecia non è riuscita ad attuare il memorandum e che se il paese non rispetti deve essere spinta attraverso il non-euro cut-off di prestiti di liquidità e di capitale Troika.

Tuttavia sembra che, partendo anche in Germania a sollevare questioni come l'impatto che ha in Europa un fallimento della Grecia.

Chiunque riconosce che la Grecia non ha ad attuare il memorandum di questo è facile e non ambigua e il calo cumulato del 18% in Grecia negli ultimi 5 anni è quasi decimato le poche forze produttive e le banche sono in ostaggio.

Quando alcune informazioni la relazione della troika per la Grecia sarà reso pubblico a metà settembre e sarà scioccare sarà molto dura con la Grecia.

Il 11,5 miliardi può in qualche modo attenuare l'intensità della critica severa, ma il rapporto indica un problema strutturale, il Memorandum non si applica.

Le voci siano ascoltate e che la Grecia dovrebbe essere tenuto in fautori della linea dura in euro in Germania, in particolare apprezzano che la preparazione alla bancarotta la Grecia è ampiamente raggiunto e che non è più un tabù predefinito.

Essi credono che il disegno della BCE e del MSE per sostenere la Spagna e l'Italia attraverso legame permette la soluzione del fallimento.
Sostenitori della linea dura della Germania non vuole il fallimento della Grecia per vendetta.
Questo deve essere chiaro e senza ambiguità.

I tedeschi vogliono il fallimento della Grecia come opzione di riscatto sulla crisi del debito a lungo.
Pensano che se la Grecia va in bancarotta porrà fine ad anni di incertezza e il rischio di effetto domino che può essere prevenuta con l'ESM meccanismi e della BCE.

Ma mentre la posizione tedesca default sovrano della Grecia è quello di alleviare lo stress accumulato causata dalla crisi ci sono voci che non sono d'accordo con questa visione.

Pensano che se la Grecia cade corrispondente al 2,5% della ricchezza d'Europa sarebbe impugnare direttamente l'euro e la coesione della zona euro e poi il progetto europeo sarà in pericolo di crollo.

Altri credono che le stime per il costo del fallimento della Grecia è estremamente conservatore, supererà i 1.300 miliardi che sarà uno shock enorme per tutta l'Europa.

Il 1300 miliardi invece di andare allo sviluppo si trasformi in salvataggi e l'Europa entrerà in una recessione profonda da cui non ci sarà fuga dalla Germania.


Il ruolo della crisi piccolo importante in Grecia


La Grecia ha fallito come un'economia. Questo è l'obiettivo.
Il Primo Ministro Antonis Samaras nel corso delle riunioni sarà il 24 agosto con Merkel e Hollande in Germania e Francia presenteranno un nuovo progetto di strutture senza capitale, ma con l'attuazione del memorandum.

La proroga di 2 anni non cambierà la struttura del memorandum, ci possono essere alcuni aspetti dello sviluppo, ma la struttura principale del memorandum non cambierà.

La Grecia proporre una soluzione senza chiedere nuovi prestiti.
La Grecia sa che se si presenta una proposta per un nuovo prestito avrà il rifiuto assoluto della Germania.

Samaras non ha altra scelta, ma di cercare non dispone di un nuovo debito.
Non può andare in Grecia per due volte alle richieste di creditore e di prestito e nuove.
Grecia si esigano che gli impianti a contrastare il piano tedesco di fallimento.

Che cosa sono queste strutture?

1) Grecia chiederà 2 anni di estensione del Memorandum di non applicare per i nuovi prestiti di 20 miliardi di euro.
2) La Grecia sarà chiesto di sottoporsi al taglio della BCE del 30% sui titoli greci in suo possesso.

Il taglio di capelli 30 sulla traduce in una perdita per lo zero della BCE.
Acquistare obbligazioni greche a 70 punti base in media e verranno pagati a 100 punti base al valore nominale.

La Grecia proporre qualcosa di semplice che la BCE dovrebbe prendere il denaro al costo e non in termini nominali.
I 38 miliardi che la BCE è pari valore nominale di 50 miliardi vuol dire 12 miliardi di profitto.

Questi legami sono la durata.
Non è esclusa la partecipazione e le banche centrali nazionali nel taglio di capelli, ma poi hai bisogno di ricapitalizzazione.

3) Grecia presenterà il piano d'azione di 11,5 miliardi di euro.
Il governo greco che il pacchetto è in grado di realizzare e convincere gli europei riluttanti.

4) La Grecia sarà di routine utilizzare il meccanismo di T-Bills ora anche quel livello è aumentato di garanzia da 3,5 a 7 miliardi di euro.

5) la Grecia si applica per i 25 miliardi di euro - e chiederà per 50 miliardi di euro - con la ricapitalizzazione delle banche non sono a carico del debito greco, ma l'ESM.

Se queste misure passano, la Grecia potrebbe far risparmiare circa 35 miliardi, mentre le aste e 11,5 miliardi di aumentare la liquidità di circa 20 miliardi di euro.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????

***
Da leggere, molto condivisibile.
Io aggiungerei un concambio "forzoso" degli ISIN non swappati che porterebbero i risparmi della Grecia a 40 MLD (oltre a dei buoni risparmi cedolari sui prossimi anni).
Un'azione del genere potrebbe portare il debito/PIL intorno al 110%, con buoni effetti sui new-GGB e conseguentemente un miglioramento delle capitalizzazioni bancarie.
 
Venerdì il mercato ha preferito tenere un profilo "basso" stemperando le tensioni accumulate durante il mese di luglio.
I posizionamenti restano molto positivi con alcuni paesi ai minimi da parecchi mesi (Irlanda e Portogallo) altri come Spagna e Italia sui minimi da parecchi giorni e altri stabili/positivi (Grecia).
La frattura tra i periferici è consumata con il fronte francofono (Belgio, Francia) ormai ben distante.
Questo fa il modo di delimitare bene l'azione che vorrà intraprendere la BCE.
Il bund viaggia debole verso il bond, questo dovrebbe essere di buon auspicio.

La Grecia cercherà di presentarsi con le carte in regola per i cruciali incontri della prossima settimana. Samaras si presenterà con il pacchetto di tagli da 11,5 MLD per rientrare nel programma e cercherà di chiedere un allungamento di due anni sul memorandum.
Questo "allungamento" costerà una ventina di MLD, ma Samaras non chiederà nulla all'Eurozona e cercherà di fare da solo.
Contemporaneamente chiederà un haircut sui titoli in portafoglio alla BCE.
Questa azione combinata permetterà un risparmio intorno ai 35 MLD e tenterà di allentare il gorgo recessivo riportando la Grecia verso un sostanziale avanzo primario.

La prossima settimana, molto importante per i nostri destini, non sarò presente. Se riuscirò vedrò di collegarmi per non lasciare soli i miei marinai.
A presto.


Grecia 2269 pb. (2286)
Portogallo 817 pb. (829)
Spagna 497 pb. (505)
Irlanda 462 pb. (462)
Italia 428 pb. (428)
Belgio 110 pb. (106)
Francia 63 pb. (61)
Austria 49 pb. (45)

Bund Vs Bond -31 (-30)
 
Venerdì il mercato ha preferito tenere un profilo "basso" stemperando le tensioni accumulate durante il mese di luglio.
I posizionamenti restano molto positivi con alcuni paesi ai minimi da parecchi mesi (Irlanda e Portogallo) altri come Spagna e Italia sui minimi da parecchi giorni e altri stabili/positivi (Grecia).
La frattura tra i periferici è consumata con il fronte francofono (Belgio, Francia) ormai ben distante.
Questo fa il modo di delimitare bene l'azione che vorrà intraprendere la BCE.
Il bund viaggia debole verso il bond, questo dovrebbe essere di buon auspicio.

La Grecia cercherà di presentarsi con le carte in regola per i cruciali incontri della prossima settimana. Samaras si presenterà con il pacchetto di tagli da 11,5 MLD per rientrare nel programma e cercherà di chiedere un allungamento di due anni sul memorandum.
Questo "allungamento" costerà una ventina di MLD, ma Samaras non chiederà nulla all'Eurozona e cercherà di fare da solo.
Contemporaneamente chiederà un haircut sui titoli in portafoglio alla BCE.
Questa azione combinata permetterà un risparmio intorno ai 35 MLD e tenterà di allentare il gorgo recessivo riportando la Grecia verso un sostanziale avanzo primario.

La prossima settimana, molto importante per i nostri destini, non sarò presente. Se riuscirò vedrò di collegarmi per non lasciare soli i miei marinai.
A presto.


Grecia 2269 pb. (2286)
Portogallo 817 pb. (829)
Spagna 497 pb. (505)
Irlanda 462 pb. (462)
Italia 428 pb. (428)
Belgio 110 pb. (106)
Francia 63 pb. (61)
Austria 49 pb. (45)

Bund Vs Bond -31 (-30)

Buone Vacanze, Capitano!
 
E te pareva???

se i mercati reagiscono a certe parole, per poi solo lentissimamente e faticosamente riprendersi, qua ci tocca ancora una volta mettere la testa sotto l' acqua!
Poi è ovvio che certe parole sono rivolte ai governanti greci, ma intanto vengono PUBBLICATE in prima pagina sui giornali; ed i mercati sono ipersensibili.

Quindi, GRAZIE Mr. junker, per questo nuova doccia che forse ci aspetterà, grazie alle sue parole, riportate in PRIMA PAGINA dai giornali!

questo il titolo, per dire, del corriere della sera; PRIMA NOTIZIA:

Juncker: «L'uscita della Grecia
dall'Euro è tecnicamente possibile»


Sarà anche pssibile, ma tu sei anche tecnicamente un cre......ops
 
Ultima modifica:
E te pareva???

se i mercati reagiscono a certe parole, per poi solo lentissimamente e faticosamente riprendersi, qua ci tocca ancora una volta mettere la testa sotto l' acqua!
Poi è ovvio che certe parole sono rivolte ai governanti greci, ma intanto vengono PUBBLICATE in prima pagina sui giornali; ed i mercati sono ipersensibili.

Quindi, GRAZIE Mr. junker, per questo nuova doccia che forse ci aspetterà, grazie alle sue parole, riportate in PRIMA PAGINA dai giornali!

questo il titolo, per dire, del corriere della sera; PRIMA NOTIZIA:

Juncker: «L'uscita della Grecia
dall'Euro è tecnicamente possibile»


Sarà anche pssibile, ma tu sei anche tecnicamente un cre......ops

Prima leggere, poi giudicare.
Non è colpa di Juncker se gli scribacchini estrapolano una frase da un'intervista in cui egli afferma esattamente il contrario, cioè che la Grecia resterà nell'area euro.
Qui l'intervista completa:
„Grexit wird nicht passieren“ - TT Online


Es gibt ranghohe Stimmen, die von Vorbereitungen berichten, dass Griechenland noch heuer die Eurozone verlassen wird.

Juncker:
Ein Austritt Griechenlands aus der Eurozone ist nicht Teil meiner Arbeitshypothese. Ich habe zwar gesagt, ein Austritt wäre gestaltbar. Gemeint ist, dass er technisch gestaltbar ist, er ist aber politisch nicht gestaltbar und er ist auch mit unabsehbaren Risiken behaftet. Es macht daher wenig Sinn, über derartige Austrittszenarien öffentlich zu fabulieren.

Was heißt technisch möglich?


Juncker:
Das bedeutet, dass die Griechen wieder eine eigene Währung einführen müssten. Das bedürfte einer extremen Vorbereitung. Aber je länger wir darüber reden, desto mehr setzt sich diese Hypothese in den Köpfen fest, man würde daran arbeiten. Man arbeitet nicht daran.

Ein Griechenland-Austritt wird keinesfalls kommen?


Juncker:
Nein, ich sehe das nicht. Ich denke, dass sich einige Banken und Versicherungen auf ein derartiges Szenario einzustellen versuchen. Das ist Vorbereitungsarbeit, die nicht notwendig ist. Es wird nicht passieren. Es sei denn, Griechenland verletzt alle Auflagen und hielte sich an keine Vereinbarung. Im Fall einer totalen Verweigerung Griechenlands betreffend der Haushaltskonsolidierung und Strukturreformen, würde man sich mit der Frage beschäftigen müssen. Weil ich aber davon ausgehe, dass Griechenland versuchen wird, seine Anstrengungen zu verdoppeln und die gesteckten Ziele zu erreichen, gibt es keinen Grund, davon auszugehen, dass dieses Ausstiegsszenario relevant werden kann.
 
Ultima modifica:
La cloaca o fogna degli europolitici.

Siamo alle solite. Dichiarazioni contraddittorie e prive di senso si susseguono. Il personaggio A smentisce il personaggio B. Inoltre il personaggio A smentisce se stesso.

Junker: "L'uscita della Grecia è tecnicamente possibile; ma "la Grecia non uscirà dall'euro".

Un ministro finlandese: "La Finlandia si sta preparando al collasso dell'euro", poi si corregge e dice di essere stato frainteso.

Il migliore ossia Schaeuble: "è da stupidi non pensare ad un piano di emergenza per il collasso dell'euro", ma poi si corregge dichiarando "la fine dell'euro è pura speculazione".

Mi domando: ma questi signori, che percepiscono lauti stipendi, cos'hanno al posto del cervello? Direbbe un mio vecchio zio, frequentatore del bar di quartiere, "segatura".
 
Ultima modifica:
Siamo alle solite. Dichiarazioni contraddittorie e prive di senso si susseguono. Il personaggio A smentisce il personaggio B. Inoltre il personaggio A smentisce se stesso.

Junker: "L'uscita della Grecia è tecnicamente possibile; ma "la Grecia non uscirà dall'euro".


Ancora bastone e carota alla vigilia della visita della troika?
 
Buone vacanze anche da parte mia capitano Tommy!! Cercheremo di veleggiare con il vento in poppa ma senza guida non sarà facile nel mare in burrasca perenne...:bow:
 
Siamo alle solite. Dichiarazioni contraddittorie e prive di senso si susseguono. Il personaggio A smentisce il personaggio B. Inoltre il personaggio A smentisce se stesso.

Junker: "L'uscita della Grecia è tecnicamente possibile; ma "la Grecia non uscirà dall'euro".


Ancora bastone e carota alla vigilia della visita della troika?


Se è per questo, caro Junker, tutto è tecnicamente possibile ... anche l'uscita dell'Euro dall'Euro, anche il default della Cermania, anche un ritorno al gold standard, anche il ritorno al baratto .... e anche di finirla di sparare mink-iate pro domo propria ... è tecnicamente possibile
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto