Può la BCE di salvare la Grecia, i paesi europei e per proteggere la zona euro - Cosa annuncerà il 6/9 BCE Bazooka Ciò non dovrebbe risultare pistola ad acqua - Che cosa stima del Credit Suisse e Barclays Capital .....
01/09/12 -
07:20
http://www.bankingnews.gr/media/k2/items/cache/143a8ea210771173502efc0d113c9981_XL.jpg
La Banca centrale europea hanno messo maggior parte dei politici, gli investitori e gli analisti di tutto il mondo per salvare l'euro e salvare la zona euro. I mercati sono in trepidante attesa delle comunicazioni ufficiali il 6 settembre, quando il Consiglio si riunisce la BCE, le palle ..... che comprende Bazooka banca centrale.
Certamente il 6 settembre non annunciato, ma sicuramente molti Draghi BCE fare un ulteriore passo. Oltre alle obbligazioni da parte della BCE avrebbe acquistato obbligazioni societarie e bancarie probabilmente.
Deve essere un potente bazooka e non pistola ad acqua.
Ma la BCE potrebbe solo salvare la zona euro ed evitare il collasso? Come un titolo di acquisto programma di governo può fermare la crisi del debito che ha paesi Grecia e le ginocchia che minacciano come la Spagna e l'Italia? Come BCE di aggirare la Bundesbank tedesca, che dice fermamente no a mercati obbligazionari?
Come la BCE in grado di gestire anche le voci circa le dimissioni del governatore della Bundesbank, J. Weidmann;
Le risposte a tutti il tentativo sopra per dare il
Credit Suisse e
Barclays Capital, analizzando le ultime notizie, tutti gli scenari possibili, ma le prospettive ei rischi delle decisioni della BCE per l'azione imminente.
Secondo
Credit Suisse, disposizione centrale per l'azione della BCE è lo scenario di compromesso.
La BCE si muoverà per ridurre il tasso pronti contro termine (repo rate), rimarranno invariati rispettivamente al 0% e il tasso di deposito riesaminerà le condizioni di garanzie (garanzie). A casa il 6 settembre non ci si dovrebbe aspettare informazioni sufficienti - e, pertanto, la decisione formale - nuovo programma per il mercato dei titoli di Stato.
"Prossima riunione della BCE dovrebbe deludere i mercati rispetto alle aspettative di un aggressivo programma di mercato dei titoli di Stato", avverte il Credit Suisse.
Scenari di analisi della casa il 6 settembre:
- I mercati obbligazionari: la portata delle informazioni che devono essere fornite dalla BCE determineranno il corso dei mercati nel breve termine.
- Revisione delle norme di garanzie reali: Le modifiche alle condizioni che disciplinano la concessione di garanzie da parte delle banche europee alla BCE dovrebbe essere dato per scontato.
- Tariffe ridotte: ci dovrebbe essere un tasso di deposito è previsto termine negativo. Per tasso pronti contro termine è ridotto di 25 punti base, al 0,5%.
Frustrazione: In questo scenario, la BCE non fornirà alcuna informazione significativa sul nuovo programma del mercato dei titoli di Stato.
La BCE non riduce il tasso pronti contro termine, ma va ad una revisione delle regole di collaterali. La mancanza di chiarezza sui mercati obbligazionari e rendimenti obbligazionari anodiche.
Se non vi è alcuna riduzione del tasso pronti contro termine, i titoli a 2 anni e 3 anni spagnoli e italiani saranno sotto pressione.
Compromesso: Lo scenario più probabile del Credit Suisse.
Ci sarà poco o nessun dettaglio sui mercati obbligazionari. Seguirà un moderato aumento dei mercati azionari e degli spread nella regione. Per la casa, questi sviluppi rendono le obbligazioni spagnole e italiane di acquisto opportunità. La BCE dovrebbe rafforzare la volontà e la capacità di far fronte alle pressioni del mercato.
Scenario positivo: In questo scenario,
ci sarà una revisione significativa delle regole di garanzie reali e dettagli specifici (maturazione, paese) di un nuovo programma per l'acquisto di titoli di Stato. Risultato sarà alleviare la pressione sui rendimenti obbligazionari della regione. Si sposta verso l'alto i rendimenti dei titoli tedeschi.
Scenario estremamente positivo: questo è lo scenario
meno probabile del Credit Suisse. I
n questo scenario, ci sarà una revisione delle norme per le garanzie delle banche automaticamente di sviluppo favorevole per la regione. La BCE riduce allo 0,5% e il tasso pronti contro termine invariato il tasso di deposito a 0%. La banca centrale ha anche annunciato gamma di mira per la formazione dei rendimenti obbligazionari.
Che cosa significa per Barclays
"I mercati hanno già scontato l'intervento della BCE sul mercato obbligazionario nella regione, ma vi è un serio rischio che la strategia della banca centrale non è in grado di essere attuato", avverte nello stesso tempo, la
Barclays Capital.
"Mentre il capo della BCE, M. Draghi, ha agito con decisione nella direzione di ridurre le minacce per il Sud Europa,
le questioni fondamentali restano irrisolte possono mettere a rischio la strategia della banca", dice House.
I rischi ai quali la BCE si trova ad affrontare nel corso della Barclays sono:
1) L'impegno della BCE non può essere sufficiente per convincere la Spagna a presentare una richiesta formale di assistenza da meccanismi di sostegno dell'UE (EFSF, ESM).
2) La BCE deve guardare le sue decisioni sono coerenti con il trattato UE
3) Le misure non convenzionali difficilmente assorbiti dai mercati.
www.bankingnews.gr