Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
... e comunque rivedere certi titoli sui giornali
non fa bene...

LA CRISI DELL'EUROZONA
Grecia, possibile nuovo buco nei conti


ECONOMIASecondo il settimanale tedesco Der Spiegel il debito sarebbe raddoppiato arrivando a 20 miliardi di euro. Atene chiederebbe proroga di due anni per attuare il piano di risanamento

La Grecia torna a fare paura
Possibili nuovi buchi nei conti pubblici


Secondo la stampa tedesca il debito sarebbe raddoppiato, Atene chiede proroga di due anni per il piano di risanamento

LA CRISI DELL'EUROZONA
La Grecia torna a fare paura
Possibili nuovi buchi nei conti pubblici
Secondo la stampa tedesca il debito sarebbe raddoppiato, Atene chiede proroga di due anni per il piano di risanamento
MILANO- II caso Grecia torna in primo piano gettando nuovi interrogativi sulle possibilità che il paese esca dalla pesantissima crisi che lo ho colpito. La miccia stavolta l'accende un rapporto pubblicato sullo Spiegel: il buco del debito pubblico sarebbe raddoppiato raggiungendo i 20 miliardi di euro.
«OBIETTIVI LONTANI»-Secondo il settimanale tedesco i numeri arrivano da un'analisi compiuta dagli esperti della Banca Centrale Europea, del Fondo Monetario Internazionale e dell'Unione Europea. La famosa «troika» in missione ad Atene per trovare una ricetta sostenibile alla ripresa ellenica. In un passaggio dell'articolo si scopre che il premier Antonis Samaras, avrebbe anche chiesto che i creditori pubblici del suo Paese rinuncino ad una parte delle loro pretese, tagliando di fatto una parte del debito greco. Lo stesso primo ministro torna a invocare una proroga di due anni per rimettere a posto i conti pubblici. Che vorrebbe dire nuovi aiuti da parte dell'Eurozona, stimati intorno ai 20 miliardi di euro.
 
Ultima modifica:
... e comunque rivedere certi titoli sui giornali
non fa bene...

LA CRISI DELL'EUROZONA
Grecia, possibile nuovo buco nei conti


ECONOMIASecondo il settimanale tedesco Der Spiegel il debito sarebbe raddoppiato arrivando a 20 miliardi di euro. Atene chiederebbe proroga di due anni per attuare il piano di risanamento

La Grecia torna a fare paura
Possibili nuovi buchi nei conti pubblici

Secondo la stampa tedesca il debito sarebbe raddoppiato, Atene chiede proroga di due anni per il piano di risanamento

LA CRISI DELL'EUROZONA
La Grecia torna a fare paura
Possibili nuovi buchi nei conti pubblici
Secondo la stampa tedesca il debito sarebbe raddoppiato, Atene chiede proroga di due anni per il piano di risanamento
MILANO- II caso Grecia torna in primo piano gettando nuovi interrogativi sulle possibilità che il paese esca dalla pesantissima crisi che lo ho colpito. La miccia stavolta l'accende un rapporto pubblicato sullo Spiegel: il buco del debito pubblico sarebbe raddoppiato raggiungendo i 20 miliardi di euro.
«OBIETTIVI LONTANI»-Secondo il settimanale tedesco i numeri arrivano da un'analisi compiuta dagli esperti della Banca Centrale Europea, del Fondo Monetario Internazionale e dell'Unione Europea. La famosa «troika» in missione ad Atene per trovare una ricetta sostenibile alla ripresa ellenica. In un passaggio dell'articolo si scopre che il premier Antonis Samaras, avrebbe anche chiesto che i creditori pubblici del suo Paese rinuncino ad una parte delle loro pretese, tagliando di fatto una parte del debito greco. Lo stesso primo ministro torna a invocare una proroga di due anni per rimettere a posto i conti pubblici. Che vorrebbe dire nuovi aiuti da parte dell'Eurozona, stimati intorno ai 20 miliardi di euro.


Tra la solita grecia e il fiscal cliff, ci sarà da divertirsi.
 
Le bufale di Spiegel.

E' strano che la Troika abbia contestato solo 4 mld di euro dei tagli proposti dal governo greco rispetto agli 11.5 mld di euro necessari mentre il buco, come dice Spiege, sarebbe ben maggiore. Ossia il buco sarebbe di 20 mld di euro invece di 11.5 mld di euro. Se la notizia diffusa da Spiegel è fondata la Troika avrebbe dovuto pretendere dal governo greco un taglio ulteriore di 12.5 mld di euro anzichè contestarne solo 4 mld di euro. E' strano, molto strano che la Troika nasconda i risultati delle sue verifiche al governo greco per comunicarle ai media, in questo caso a Spiegel. La qualcosa è sospetta e configura lo scoop di Spiegel come l'ennesima sua bufala. Comunque vedremo.
Government, troika talks continue | Athens News
Grecia, possibile nuovo buco nei conti - LASTAMPA.it
 
Ultima modifica:
QNB Group (Qatar): la Grecia non raggiunge i propri obiettivi, ma la troika approverà rata - Ci sarà una proroga richiesta da Samaras - Se l'inizio del 2013 non è riuscito a onorare i suoi impegni poi vieni giorni bui

24/09/12 - 08:00



E 'quasi certo che la Grecia non raggiungerà i suoi obiettivi nella valutazione in corso, ma non ora decidere la sorte all'interno della zona euro, dice QNB Gruppo Qatar, rapidamente osservando che l'euforia dei mercati si ferma ed i problemi reali torneranno .

L'economia greca è il quinto anno di recessione, con quasi ritiro totale del 17%. In effetti, questa tendenza continuerà, sia gli investimenti pubblici e privati ***8203;***8203;è molto limitato, i consumi privati ***8203;***8203;è in calo la violenza e la disoccupazione raggiunge il 25%.

In questo contesto di recessione riduce il reddito imponibile, rendendo sempre più difficile per il governo per ridurre il deficit e aumentare il debito sotto controllo. Il governo ha già congelato quasi tutti gli altri costi di salari e pensioni, ma ancora non in grado di soddisfare anche le pessimistiche previsioni del FMI il deficit.

La domanda ora è se la Grecia può risultare in un efficace piano di austerità per ridurre il deficit a un livello tale da ripristinare i finanziamenti dai mercati senza fare affidamento sui salvataggi. L'obiettivo, secondo i termini del salvataggio attuale è quello di raggiungere quel punto fino al 2015, quando il FMI aveva fissato un obiettivo di disavanzo del 1,6% del PIL.

La troika è stata ritardata, la prossima rata di 31 miliardi di euro, in attesa della valutazione del programma. Il pagamento sembra essere necessario a novembre, altrimenti la Grecia sarà costretta ad andare in bancarotta, e portare a disordinata uscita dalla zona euro. Il pagamento dipende dal rapporto della troika che conferma che la Grecia sta facendo sforzi sufficienti per soddisfare gli obiettivi di austerità di deficit e debito.

Tuttavia, il governo di coalizione è divisa su alcuni dei tagli necessari per ridurre il deficit, mentre due anni è richiesta l'estensione. Questo potrebbe richiedere un altro pacchetto di salvataggio di 20 miliardi di euro per coprire i disavanzi del 2015 e 2016, o di una ristrutturazione del debito per lo stesso importo.

Nonostante il fatto che molti dei creditori della Grecia, in particolare il Fondo monetario internazionale, appaiono saturi dal fallimento continuo per raggiungere gli obiettivi, ci sono segni di rilassamento del rigore, in particolare dalla Germania. I primi segnali di cambiamento è avvenuto durante la visita in Germania del nuovo primo ministro greco, Antonis Samaras, il 24 agosto.

Il Der Spiegel, ha riferito il 10 settembre che la A. Merkel, ha fatto un cambiamento significativo nell'approccio alla Grecia. In precedenza, era disposto a interrompere il finanziamento per la Grecia, se non onorare i suoi impegni. Ora, però, ha concluso che gli effetti di uscita greco sarebbe troppo grande per essere l'ultimo, è cambiato.

La decisione sul salvataggio greco è prossimo pagamento dovrebbe aver luogo fino ai primi di novembre, subito dopo le elezioni presidenziali degli Stati Uniti. Si tratta di un punto importante di discussione al vertice dei leader europei a Bruxelles il 18 e 19 ottobre.

Infine, QNB si aspetta che la Grecia, anche se non dovrebbe essere considerata per soddisfare pienamente i suoi obiettivi, la troika giudicherà gli sforzi sufficienti per fornire la prossima puntata di denaro di salvataggio.

Tuttavia, la troika sarà meno ricettivo alla richiesta di Samara di prorogare il termine del programma di aggiustamento greco. I mercati si respira, ma la crisi greca può tornare di nuovo nel 2013 se il governo, ancora una volta non ha raggiunto i suoi obiettivi di bilancio.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
anche tu credi che sia una bufala?

Non riesco a capire dove saltano fuori questi 10 MLD.

A meno che intendano debiti dello stato greco verso i privati (arretrati, sanità ecc.) su cui il governo è in trattativa per pagarli, dopo aver concordato un "taglio" degli stessi.

Oppure sono contenziosi aperti ... tipo i MLD pagati alle aziende farmaceutiche con TdS e poi "swappati", quindi recriminati.

Onestamente credo poco ad un "buco" di bilancio ... ormai quelli greci sono passati sotto la lente di ingrandimento da decine di analisti ed osservatori internazionali.... difficile ipotizzare siano sfuggiti importi talmente rilevanti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto