Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
..ci b.backa a 25-30 (dopo che le banche greche hanno fatto incetta a prezzi stracciati ) con bond a breve e riduce magicamente il debito :D

imho scordati il buy-back adesso
questi han problemi impellenti nell'immediato più cogenti della sostenibilità del debito a 10 anni ... superata (forse) la prima fase, arriverà la seconda
 
Il tutto verte intorno alla questione dell'allungamento dei due anni al programma di rientro.
Se concesso, viene stimato, richiederà altri 20 MLD oltre a quelli già stanziati.
Il governo greco ribatte che non chiederà altri fondi alla comunità internazionale, ma provvederà da sè.

...dì a quegli invertebrati che noi ci auto-buybackiamo ....:lol:


[ame=http://www.youtube.com/watch?v=Hn8pb1auKnI]Gordon Gekko - Noi ci auto-assicuriamo - YouTube[/ame]
 
Incontro con C. Stournara Ambasciatore degli Stati Uniti in Grecia


ULTIMO AGGIORNAMENTO: 13:42




Con l'ambasciatore Usa in Grecia Daniel Smith è riunito in data odierna presso il Ministero delle Finanze, Ministro delle Finanze John Stournaras.

L'incontro si è concluso senza fare dichiarazioni.

 
I prezzi sono ormai saliti, dovrebbe spingere l'asticella più in alto... oppure far scendere di nuovo tutto :lol:.

Qui ci sono le banche greche che stanno comprando, ma il debito rimane sempre lì per lo "Stato" ...

Ci vorrebbe un terzo soggetto che rastrella il mercato e poi offra liquidità alla Grecia per poi ricomprare ... insomma un gioco a livello "diplomatico".

... ora dico una sciocchezza:
ma se fosse il retail a comprare invece che a 20 a 40 (ossia con 20 compro il titolo e altri 20 li do' allo stato greco) vorrebbe dire dimezzare il debito così trattato e contemporaneamente la Grecia otterrebbe liquidità (una specie di buy-back, ma fatto con i soldi di altri).
E' chiaro che poi però ci DEVONO dare una GARANZIA FERREA del rimborso certio e a 100; ad esempio a CHI si offre per tale operazione, il credito è privilegiato ancor più che per l' FMI e la BCE :)
e con garanzie su beni demaniali assolutamente convertibili nel credito.

Non sarebbe una bella idea? Da parte mia pagherei volentieri "40" invece che 20, ma con la certezza di avere i miei soldi indietro e tutti.

NON SPARATEMI se ho scritto una sciocchezza! Ma non potrebbe essere una buona idea? (almeno fino a quando i prezzi scontano questi valori!)
 
Ultima modifica:
Nelle profondità del piano di Draghi per salvare l'euro - Dopo la dichiarazione nel programma di acquisto di obbligazioni di sostegno - Tutte le scene - La pressione dei tedeschi e il ruolo Asmussen



25/09/12 - 12:50




Era una calda giornata estiva, quando il capo della Banca centrale europea Mario Draghi ha gettato una bomba a Londra.
"Ai sensi dello Statuto, la BCE farà tutto il possibile per salvaguardare l'euro", ha detto Draghi. Seguito da una breve pausa. "E mi creda, sarà sufficiente", ha detto.


I mercati in tutto il mondo, ... stufo del dibattito sulla rottura dell'euro impegnata in un forte rally dopo il messaggio di Draghi imprevisto. Nessuno dei membri del consiglio di amministrazione BCE sapeva che avrebbe dato una tale promessa, secondo la Reuters.

La verità era che il discorso di Draghi è stato solo l'inizio. Il governatore della BCE non era in grado di garantire ciò che ha promesso. Basta giocare.
La Reuters comporre il puzzle dei negoziati che hanno portato alla discorso che Draghi di luglio, nel bando del programma di acquisto di obbligazioni, il 6 settembre.


'Key' è stata la resistenza alla flessione del capo della Bundesbank
Jens Weidmann, che è stato un critico feroce di piani di Draghi.
Alla fine il 'Super Mario' è stato in grado di superare la politica e per garantire il sostegno del Cancelliere Merkel.

Ruolo importante nelle settimane che seguirono la dichiarazione di Draghi per l'euro, interpretato da Joerg Asmussen, di 45 anni, membro del consiglio di BCE. Un pragmatico tedesco che aveva stretti legami con i giocatori di tutti gli stakeholder »- Draghi, Merkel e Weidmann.

Entro 24 ore Merkel e Hollande contattato per telefono e ha rilasciato una dichiarazione a sostegno del capo della BCE. E 'stata la prima indicazione che il progetto rischioso potrebbe finalmente funzionare.

D'altra parte, la Bundesbank è necessario per chiarire le intenzioni del Draghi. Improvvisamente, il Weidmann era nella stessa situazione con il suo predecessore Axel Weber. Per contrastare i piani del governatore della BCE.

Draghi e Weidmann incontrati per un caffè presso la sede del governatore il 30 luglio, 4 giorni dopo il discorso. Secondo le fonti, il dibattito è stato civile e professionale, ma l'ufficiale tedesco ha chiarito la sua opposizione alla ripresa del mercato obbligazionario progetto.

L'incontro è stato seguito da una cena che ha visto la partecipazione di Asmussen, Coeuré Klaas Knot e Erkki Liikanen. Il 2 agosto, il Weidmann ha chiesto Draghi far capire ai giornalisti che supportano un nuovo programma non è stato unanime e il banchiere italiano concordato. Poco dopo ha annunciato che la BCE annuncerà presto un nuovo programma di acquisto di obbligazioni.
Weidmann anche minacciato di dimettersi, ma dopo l'intervento Merkel marcia indietro.
Nonostante le obiezioni, il progetto di Draghi è stato un dono del cielo, il tempo stringeva polemiche tra i leader europei per affrontare la crisi del debito. Era l'unico modo per stabilizzare e calmare i mercati.

Il banchiere centrale italiano guadagnato tempo per l'Europa, nonostante le reazioni violente dei tedeschi e ha dato spazio ai politici di mettere ordine nel caos.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
... ora dico una sciocchezza:
ma se fosse il retail a comprare invece che a 20 a 40 (ossia con 20 compro il titolo e altri 20 li do' allo stato greco) vorrebbe dire dimezzare il debito (una specie di buy-back, ma fatto con i soldi di altri).
E' chiaro che poi però ci DEVONO dare una GARANZIA FERREA del rimborso certio e a 100; ad esempio a CHI si offre per tale operazione, il credito è privilegiato ancor più che per l' FMI e la BCE :)
e con garanzie su beni demaniali assolutamente convertibili nel credito.

Non sarebbe una bella idea? Da parte mia pagherei volentieri "40" invece che 20, ma con la certezza di avere i miei soldi indietro e tutti.

NON SPARATEMI se ho scritto una sciocchezza! Ma non potrebbe essere una buona idea? (almeno fino a quando i prezzi scontano questi valori!)
se ci fosse questa certezza, i compratori si troverebbero a milioni...
 
... ora dico una sciocchezza:
ma se fosse il retail a comprare invece che a 20 a 40 (ossia con 20 compro il titolo e altri 20 li do' allo stato greco) vorrebbe dire dimezzare il debito così trattato e contemporaneamente la Grecia otterrebbe liquidità (una specie di buy-back, ma fatto con i soldi di altri).
E' chiaro che poi però ci DEVONO dare una GARANZIA FERREA del rimborso certio e a 100; ad esempio a CHI si offre per tale operazione, il credito è privilegiato ancor più che per l' FMI e la BCE :)
e con garanzie su beni demaniali assolutamente convertibili nel credito.

Non sarebbe una bella idea? Da parte mia pagherei volentieri "40" invece che 20, ma con la certezza di avere i miei soldi indietro e tutti.

NON SPARATEMI se ho scritto una sciocchezza! Ma non potrebbe essere una buona idea? (almeno fino a quando i prezzi scontano questi valori!)

L'elemosina l'abbiamo già fatta con lo PSI.
Adesso tocca ad altri.

Comunque se ti rimborsano a 100 non capisco quale favore fai allo Stato greco :-?.
Al limite favorisci le banche elleniche che li utilizzano nei bilanci.
 
... ora dico una sciocchezza:
ma se fosse il retail a comprare invece che a 20 a 40 (ossia con 20 compro il titolo e altri 20 li do' allo stato greco) vorrebbe dire dimezzare il debito così trattato e contemporaneamente la Grecia otterrebbe liquidità (una specie di buy-back, ma fatto con i soldi di altri).
E' chiaro che poi però ci DEVONO dare una GARANZIA FERREA del rimborso certio e a 100; ad esempio a CHI si offre per tale operazione, il credito è privilegiato ancor più che per l' FMI e la BCE :)
e con garanzie su beni demaniali assolutamente convertibili nel credito.

Non sarebbe una bella idea? Da parte mia pagherei volentieri "40" invece che 20, ma con la certezza di avere i miei soldi indietro e tutti.

NON SPARATEMI se ho scritto una sciocchezza! Ma non potrebbe essere una buona idea? (almeno fino a quando i prezzi scontano questi valori!)


...noi non abbiamo fretta ...lasciala diventare una cattiva idea ;)
 
L'elemosina l'abbiamo già fatta con lo PSI.
Adesso tocca ad altri.

Comunque se ti rimborsano a 100 non capisco quale favore fai allo Stato greco :-?.
Al limite favorisci le banche elleniche che li utilizzano nei bilanci.

...a me uno PSI bis alle stesse condizioni mi va bene ...

basta che poi con il cash riesca a ricomprare il nominale mancante a 23/100 :-o
 
L'ultima.
Per quanto ci riguarda sarà molto importante se il liquido deve metterlo lo Stato oppure l'ESM.

Su tlx in mattinata oggi continuano i volumi da pollaio, ma la quotazione rimane a lambire i 0,28.
Se è vero che c'è un riflesso dai mercati otc sembra che la situazione è nettamente migliorata da fine agosto, quando eravamo in area 0,22.
Probabile che ci siano dati non ancora pubblicati, ma farebbe presagire un'evoluzione, di breve periodo, positiva.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto