Carissimo, la disoccupazione ai livelli attuali è già insostenibile figuriamoci se raggiungesse livelli intorno al 15%. Un livello del 15% della disossupazione, ossia 5 punti in più di quelli attuali, comporterebbe una caduta paurosa del PIL innescando tumulti sociali da guerra civile. Inoltre non si capisce come si possa stabilire una relazione diretta tra disoccupazione e competitività. Al contraio, maggiore la disoccupazione minore è la competitività di un sistema economico. Là dove c'è disoccupazione c'è povertà e poco progresso economico e sociale. Del resto la domanda aggregata è trascinata dal potere d'acquisto dei consumatori, se questi non hanno reddito perchè disoccupati, i beni prodotti non sono acquistati. Il guaio per l'impresa è che il salario non è solo un costo ma anche un potere d'acquisto dei beni delle imprese. Ossia, il salario, ciò che i liberisti ignorano, non è un costo di produzione "normale".
Devono accettarlo, e lo faranno. Lo sapevano come noi chi hanno votato nella seconda tornata elettorale, che rientrano anche tra questi:
Grecia: pubblicata lista nomi 36 politici indagati per corruzione | | | Il Cittadino di Lodi
Hanno scelto, ovvero il minor male, coloro che avrebbero comunque consentito al popolo di rimanere nell'euro e di rimanere in un sistema che (forse) avrebbe dato ancora soldi per rimettersi in carreggiata.
I sacrifici però le devono fare anche loro.
Il punto è che a queste persone al timone, dopo che hanno fatto questo, dovrebbe essere quantomeno imposto lo status di soggetti non aventi le caratteristiche morali per continuare ad avere il minimo ruolo istituzionale. Come avviene in Inghilterra.
Noi invece stiamo qui, dopo un anno e mezzo, ancora a barcamenarci di sabato pomeriggio nella speranza sottile di riprendere il più possibile di quanto prestato loro.
Dopo tutto quanto successo si sente ancora di tangenti, si vedono servizi in cui si muovono in auto a livello di Volkswagen Phaeton. Non sarebbe opportuno dismettere TUTTA quella flotta e viaggiare in panda/polo? E rimanere con un'inennità parlamentare di 1500-2000 euro, che è il triplo dello stipendio di un loro operaio?
Quantomeno per tutto il tempo dell'uscita dalla crisi.
E non solo per il poco risparmio, ma per dare il segnale, che dopo aver sbagliato, chiedono scusa a tutti.
Gli investitori internazionali sia finanziari che industriali hanno così voglia di tornare da loro di fronte a tutto ciò?
Chiedo scusa per lo sfogo.