Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A metà giornata la Borsa di Atene continua a tenersi positiva, in rimbalzo tecnico: ASE a 786 punti +3,26%. Forte crescita sui bancari a +17%.

Lo spread oscilla stabile, ora a 1672 pb.
Benchmark a Francoforte, stabile: bid/ask 30,45 - 31,30.

In notevole allargamento il Portogallo a 717 pb. (un minuto fa a 700 pb. c'è molta volatilità).
Debole la Spagna 427 pb.
Stabile l'Italia 345 pb.

Vista l'incertezza che ci circonda fino a mercoledì è molto positivo che le quotazioni oggi tengano: le banche greche non stanno scaricando. Anche i fondi hanno probabilmente scaricato negli ultimi 10 giorni, ora si sono fermati.
 
Vista l'incertezza che ci circonda fino a mercoledì è molto positivo che le quotazioni oggi tengano: le banche greche non stanno scaricando. Anche i fondi hanno probabilmente scaricato negli ultimi 10 giorni, ora si sono fermati.

Si.
Ma non lasciarti ingannare dalla liquidità dei mercati regolamentati. Su questi passa poco o niente.
Poi è vero che i nostri mercati replicano i movimenti OTC.
Concordo sulla tenuta, è positiva (associato poi al rimbalzo sull'ASE).
 
Ultima modifica:
Si.
Ma non lasciarti ingannare dalla liquidità dei mercati regolamentati. Su questi passa poco o niente.
Poi è vero che i nostri mercati replicano i movimenti OTC.
Concordo sulla tenuta, è positiva (associato poi al rimbalzo sull'ASE).

Tommy, secondo te in questo marasma è meglio stare sulle date più lunghe (io ho venduto quelle "brevi", 23 e 24, sic!!!)?
Mi sembra che (viste le quotazioni infime) risentano meno delle oscillazioni...
 
Profonda stanchezza politico visto in Grecia Citigroup - trikommatikis fragili le fondamenta del governo, in vista del voto cruciale nel mese di novembre - ma il peggio sarà evitata nel breve periodo ...



02/11/12 - 15:30





"Il bisogno di prendere decisioni difficili in Grecia, ha guidato l'adozione di nuove misure rivela le fragili fondamenta del governo tripartito", ammette il laterale e Citigroup.

Come la società ha detto in un rapporto oggi dal titolo "Area Euro: crisi del debito sovrano aggiornamento - chiamate di CDU per Greco OSI, crolla popolarità Hollande", stanchezza politica in Grecia è un dato di fatto, sotto il peso della recessione in corso e la dinamica crescente del debito pubblico del paese.

L'azienda non esclude nemmeno tutti i fattori di cui sopra negativi anche portare alla caduta del governo di coalizione in Grecia.
"Ma i peggiori scenari probabilmente evitare almeno a breve termine", ha commentato gli analisti di Citigroup.

"La Grecia ha bisogno di prendere la dose successiva di 31,5 miliardi di euro", quindi evidenziare.
A casa, tutti gli occhi si rivolgono ora al mercato sui voti critici delle misure nel Parlamento greco.
"Il 7 novembre, il governo greco tenterà di conquistare la fiducia della Camera per quanto riguarda le misure concordate con la troika. La prossima grande sfida è l'adozione del bilancio in serata Domenica 11 novembre solo 24 ore prima della cruciale Eurogruppo Lunedi 12 novembre ", commenta a fondo Citigroup.

In un'altra parte della sua relazione, l'azienda fa riferimento specifico alla proposta di riacquisto del debito greco, sottolineando che l'idea che sta guadagnando sempre più terreno, ultimamente, negli ambienti dei creditori del paese

Citigroup ammette il fatto che anche il Fondo monetario internazionale caratterizza come "utile" e la pena di analizzare la proposta di riacquisto di obbligazioni greche.

Tuttavia, l'agenzia sostiene che non è ancora chiaro come finanziare il riacquisto del debito greco.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Germania aperta verso paesi in crisi, non causa sacrifici - Steinbrueck

venerdì 2 novembre 2012 14:14




MILANO, 2 novembre (Reuters) - Una Germania targata Spd sarebbe pronta a venire incontro alle esigenze dei paesi in difficoltà della zona euro, ma la responsabilità per le misure di risanamento che questi stanno conducendo non deve essere ricondotta al volere di Berlino.

Lo ha detto il candidato socialdemocratico alla cancelleria tedesca Peer Steinbrueck, in una conferenza stampa congiunta col leader del Pd Pierluigi Bersani a Milano, dopo aver incontrato in mattinata il capo del governo Mario Monti.

"So che ci sono risentimenti crescenti verso la Germania ma la Germania è pronta a far beneficiare gli altri paesi della zona euro della propria solvibilità; non bisogna però attribuire alla Germania la responsabilità dei sacrifici che altri paesi devono fare", ha affermato Steinbrueck, che tuttavia non è voluto entrare nel dettaglio del proprio colloquio con Monti.

"Monti ha illustrato il grande sforzo che l'Italia ha fatto per stabilizzare la situazione interna del paese", ha spiegato Steinbrueck, già ministro delle Finanze tedesco dal 2005 al 2009 all'epoca del primo mandato di Angela Merkel.

"Vorrei sottolineare che noi tedeschi rispettiamo i sacrifici che paesi come Italia, Spagna, Grecia o Portogallo stanno facendo", ha aggiunto notando come spesso in Germania appaia prevalente una "sorta di preconcetto" per tali sforzi.
 
UBS: Per la regolazione percorso più facile da parte della Grecia










Per un modo più semplice per regolare viaggi in Grecia, dice UBS in Analisi del 2 novembre per la Grecia.

Secondo l'analisi, la troika ha completato la prima relazione del salvataggio seconda greca, la probabilità che un dato proroga di due anni per raggiungere i suoi obiettivi di bilancio.

A questo livello "dubbio, che la carenza di finanziamenti creato dalla proroga di due anni saranno coperti da nuovi prestiti EFSF / ESM o un altro ciclo di taglio. Al contrario, misure come l'aumento di emissione buoni del Tesoro e tassi di interesse più bassi sui prestiti sono considerati più probabile.

I riacquisti di debito possono essere utilizzati in una certa misura per ridurre il carico complessivo del debito della Grecia. Tuttavia, pensiamo che sia (il riacquisto del debito) effetto limitato ", dice House.

Come egli spiega, la Grecia ora vuole ottenere una dose di 31,5 miliardi di euro entro la metà di novembre. Si tratta di 6,1 miliardi di euro di prestito dal EFSF, 23,5 miliardi di euro sotto forma di obbligazioni da parte dell'EFSF per ricapitalizzare le banche e 1.650 milioni in prestiti del FMI.

Le bozze trapelate del nuovo protocollo, fanno riferimento alla possibilità di una proroga di due anni. In questo caso, la Grecia avrà tempo fino al 2016 per mostrare un avanzo primario del 4,5% del PIL.

"Notizie di stampa recenti suggeriscono che il modo più semplice per adattare creerà una carenza di finanziamenti di 20-30 miliardi di euro."

Come l'UBS, la responsabilità per l'approvazione della proroga di due anni è l'Eurogruppo. Tale flessibilità, tuttavia, i termini del programma, previsto nel memorandum.

Egli sottolinea inoltre che, se gli Stati membri dell'UE concordano sulla dimensione totale dei finanziamenti, commissioni parlamentari in Germania e Finlandia ha anche bisogno di approvazione. L'esame parlamentare si terrà probabilmente nel quadro della procedura formale di programma di aiuti terzo.

Infine, commentando il processo di approvazione da parte del parlamento greco sul disegno di legge di privatizzazione di questa settimana, afferma che "la politica greca fragile e la capacità del governo di attuare le riforme è probabile che significa che, al margine, le preoccupazioni circa possibili uscita futuro della Grecia dall'euro rimane nei mercati. "



����:Capital.gr
 
Vediamo se usciamo sopra ...o sotto ...:D

:cool:
 

Allegati

  • testa spalle.PNG
    testa spalle.PNG
    140,1 KB · Visite: 210
  • pallas.PNG
    pallas.PNG
    37,8 KB · Visite: 197
tra ieri e oggi fatto qualche (piccolissimo) acquisto sulla grecia.

ma mi sembra giusto fare compagnia all'amico Russiabond



p.s ho poi la grecia in chf ma quella la porto a scandeza a luglio 2013 :titanic:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto