Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Perchè, se venisse fatto un buy back con successivo psi+ atto 2° e colpisse solo i privati, anche di un altro 50 o 60% di quanto diminuirebbe il debito pubblico? Non si va da nessuna parte... a questo giro o ci sono come minimo anche i pubblici o non si riduce a sufficienza.
Io leggo come possibile che esista una sorta di inciucio tra banche, che continuano a comprare a questi prezzi e lo stato che scambierà la ricapitalizzazione per uno scambi a prezzi prefissati, mi sembra l'unica possibilità per il grosso del debito. Poi si potrà abbinare alla restituzione delle plusvalenze da parte delle banche centrali.
se l'esm ricapitalizza....l'europa si prende carico del debito...se le banche si accordano col governo...è tutto interno alla grecia...
 
se l'esm ricapitalizza....l'europa si prende carico del debito...se le banche si accordano col governo...è tutto interno alla grecia...

Secondo me una leggera possibilità, ma pur sempre una possibilità, ruota sulla possibilità che ci sia un inciucio tra banche e stato e che facciano lo scambio.
 
Se c'è, un segnale di accordo tra banche e stato (con avvallo della troika), sarà quello che nei prossimi 15 gg pur in presenza di quotazioni più o meno statiche (con questi titoli differenze anche di un 10% possono esserci velocemente, basta vedere anche la sola distanza di prezzo tra denaro e lettera) sarà se le banche continuano a comprare.
Il difficile per noi sarà sapere questo dato, e sapere il vn scambiato in otc.
Nessuno sà dove si possono reperire, giornalmente, questi dati?
 
Ma non c’è solo la lotta ai falsari. La scelta di stampare le nuove banconote da 5 euro potrebbe essere più importante di quello che sembra. Non è solo un restyling, ma una serie di nuovi biglietti che, come detto, non a caso si chiamerà Europa con il riferimento alla dea della mitologia greca. L’Economist parla di una scelta che si basa su un’immagine di oltre duemila anni, dipinta su di un vaso greco del Louvre. “Come potrà la Grecia essere spinta fuori dall’euro, una volta che sarà in parte raffigurata sulla nuova banconota?”, si legge in un pezzo del settimanale inglese. I nuovi euro potrebbero, con un tocco di romanticismo, aprire una nuova fase, anche solo simbolica, di unità europea. Quello che manca ad un’entità politica sempre più divisa dalle diverse identità dei Paesi membri, incapace, finora, di intraprendere un vero percorso comune.
..

da yahoo finanza
 
Ma non c’è solo la lotta ai falsari. La scelta di stampare le nuove banconote da 5 euro potrebbe essere più importante di quello che sembra. Non è solo un restyling, ma una serie di nuovi biglietti che, come detto, non a caso si chiamerà Europa con il riferimento alla dea della mitologia greca. L’Economist parla di una scelta che si basa su un’immagine di oltre duemila anni, dipinta su di un vaso greco del Louvre. “Come potrà la Grecia essere spinta fuori dall’euro, una volta che sarà in parte raffigurata sulla nuova banconota?”, si legge in un pezzo del settimanale inglese. I nuovi euro potrebbero, con un tocco di romanticismo, aprire una nuova fase, anche solo simbolica, di unità europea. Quello che manca ad un’entità politica sempre più divisa dalle diverse identità dei Paesi membri, incapace, finora, di intraprendere un vero percorso comune.
..

da yahoo finanza

Speriamo che nel nome dell'unità europea non ci tocchi un'altra tosata.
 
tosare le banche nuovamente e poi ricapitalizzarle non credo abbia senso... da una parte gli togli i soldi e poi glieli ridai tramite grecia... l'unico modo è fare bb e ricaplitalizzare con i soldi dell'europa..

Questo è quello che sosteniamo qui, noi, facendo bb in un modo o nell'altro: o come contropartita per la capitalizzazione delle banche evitando adc, oppure con un nuovo finanziamento esm.
D'altra parte però la Merkel non è d'accordo ad un'ulteriore esposizione dei sui contribuenti/elettori con ulteriori prestiti esm, nè è d'accordo, per lo stesso motivo, all'osi, al contrario del fmi (che non ha problemi elettorali).
In realtà, anche l'ipotesi esm potrebbe essere praticabile, la Germania raccoglie soldi al 2% e le presta al 5%. Se eliminasse il rischio di insolvenza o lo abbassasse sarebbe appetibile, magari richiedendo alla Grecia un rimborso alla francese; in tale ipotesi rimane il difficile il modo in cui fare bb senza far impennare troppo i prezzi, oppure su compe farlo a prezzi bassi senza imporlo.
Non dimentichiamo che manca un anno alle elezioni tedesche: poco per fare scelte dolorose e difficili all'avvicinarsi della campagna elettorale, troppi per una semplice "toppa".
 
in tale ipotesi rimane il difficile il modo in cui fare bb senza far impennare troppo i prezzi, oppure su compe farlo a prezzi bassi senza imporlo.

nel documento pubblicato da Discipline ci sono alcune proposte per rendere fattibile il BB.
 
...tutti pronti ad aiutare a parole ...serve skei no ciacoe ...

abbiamo già dato ...(noi) :D
 

Allegati

  • preside.PNG
    preside.PNG
    185,1 KB · Visite: 213
  • fmi.PNG
    fmi.PNG
    176,3 KB · Visite: 226
Ultima modifica:
Intervista con l'edizione Domenica del quotidiano Die Welt - forti pressioni da Berlino

Schäuble: dipende dal governo greco quando la dose

Pubblicato: Domenica 11 novembre, 2012

Ultimo aggiornamento: 2012/11/11 10:59

Web-Only






La questione del se e quando Atene riceverà la prossima tranche di aiuti finanziari dipende interamente dal governo greco ha detto il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble, in un'intervista nell'edizione Domenica del quotidiano Die Welt. Alla domanda circa il tempo si sarà probabilmente dato il via libera per l'erogazione della quota di 31,2 miliardi sono stati "congelati" da giugno, Schäuble ha detto: "Questa domanda deve essere indirizzata al I miei colleghi greci e non il ministro delle Finanze tedesco. "

"Nessuno nella zona euro non si oppone all'idea di accettare il pagamento della prossima rata, ma solo quando le condizioni", ha detto.

Nonostante il fatto che il Parlamento greco ha approvato un pacchetto Mercoledì 18100000000 sotto il "Memorandum III", che aveva chiesto l'Unione europea e Fondo monetario internazionale come condizione, Schäuble ha detto che queste misure dovrebbero essere sono state messe in vigore entro la fine del giugno scorso.


"Noi non siamo responsabili per l'emergenza. Tutte le parti erano a conoscenza dei termini per molto tempo ", ha detto.


"Tutti nella zona euro e il Fondo monetario internazionale vuole aiutare la Grecia, ma non vogliamo lasciarci sotto pressione", ha detto.


Non pronto troika relazione

Ministro delle Finanze tedesco ha inoltre osservato che la troika è improbabile di fornire un rapporto completo sulla Grecia, nel Consiglio dei ministri delle Finanze della zona euro (Eurogruppo) Lunedi prossimo, mentre continua il dibattito sul bilancio dello Stato 2013.


Sig. Schaeuble ha ribadito i recenti commenti sulla Grecia, alla vigilia della riunione dell'Eurogruppo a Bruxelles, dove il tema principale sarà il rilascio della tranche prestito ad Atene.


"Al momento non sembra che ci porterà a termine la relazione troika Lunedi, soprattutto se si considera che il parlamento greco sarà d'accordo la Domenica di bilancio", ha detto.


"Noi l'Eurogruppo e il Fondo monetario internazionale vuole aiutare la Grecia, ma non vogliamo lasciarci sotto pressione", ha detto. "Noi non siamo responsabili per la pressione del tempo, tutte le parti interessate erano a conoscenza di tale periodo per un lungo periodo di tempo", ha aggiunto.
"Nessuno nella zona euro non ha alcun problema con l'accordo per il pagamento della rata successiva, ma solo quando le condizioni sono soddisfatte [...] e spetta al governo di Atene," ha detto.


Ministro delle Finanze tedesco ha detto che la troika in passato ha effettuato una valutazione "molto ottimista" della situazione in Grecia.
Schäuble ha anche detto che si sente che la Grecia ha posto in euro, anche se ora.


(Ta Nea)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto