Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Beh...Non ho mai partecipato ad un bb...potresti dirmi come funziona all'atto pratico?

Dipende dalle modalità di svolgimento ... l'altra volta era un'asta all'olandese.
Comunque, se c'è un BB "serio" (non Japonica) i prezzi offerti sono superiori a quelli di mercato ... appena c'è il bando, i prezzi di mercato si allineano a quelli dell'offerta (qualche decimale sotto).

Puoi anche decidere di non vendere, sapendo che poi alla chiusura dell'offerta (generalmente) i titoli valgono di più (in quanto c'è meno debito).
 
MOF: avanzo primario di 2,6 miliardi di euro nel 2013





Un surplus di 2.555.000 è stato il risultato primario per 7 mesi GEN-lug secondo i dati di esecuzione del bilancio dello Stato, contro il disavanzo primario 3.083 milioni dello stesso periodo del 2012 e il disavanzo primario obiettivo di 3.141 milioni di euro ha annunciato oggi il ministero delle Finanze.

Il deficit del bilancio dello Stato per i 7 mesi gen-Lug pari a 1.929 milioni di euro di deficit 13.216 milioni del corrispondente periodo del 2012 e l'obiettivo di disavanzo di 7.528 milioni di euro, secondo i dati del Ministero delle Finanze.

Come annunciato dal ministero, il livello dei ricavi netti del bilancio dello Stato è pari a 30.788 milioni di euro, con un incremento di 2,292 milioni, pari all'8% contro un obiettivo di sette mesi del 2013 (28.496 milioni di euro).

I ricavi netti del bilancio ordinario sono pari a 26.851 milioni di euro, superiore a 735 milioni di euro pari al 2,8% contro il bersaglio di sette mesi (26.116 milioni di euro).

L'eccedenza del bersaglio è attribuito ai maggiori incassi di luglio nelle seguenti categorie:

a) l'imposta sul reddito delle società da 160 milioni o 93,8%, che rappresenta la maggior parte del deficit di due mesi precedenti a causa della proroga del termine per la presentazione delle loro dichiarazioni dei redditi,

b) le imposte indirette per 253 milioni di euro o 11,3%. Particolarmente significativo aumento è stato registrato nel IVA e fiscale delle accise tabacco da 17 milioni o 29,9% a 68 milioni di euro, ovvero il 27,2%, rispettivamente;

c) le entrate non fiscali di 72 milioni di euro pari al 28,9%

d) proventi non regolare a 1.711 milioni di euro a causa di:

maggiori ricavi da conti speciali abrogati e il programma per migliorare la liquidità delle banche 179.000.000 € in totale, e

prestazioni di trasferimento di detenere obbligazioni ED portafogli delle banche centrali dell'Eurosistema che ha analizzato 29,5 milioni da Anfas e 1.500 milioni di euro. il programma Securities Market (SMP). Ha sottolineato che le entrate da SMP non previste inizialmente nel bilancio dello Stato del 2013, in quanto la decisione del Consiglio europeo del 26-27 NOVEMBRE 2012, ha ricevuto in seguito che, dopo l'emanazione del bilancio dello Stato il Palazzo del Parlamento.

e) entrate nel Programma degli investimenti pubblici, pari a 2.207 milioni di euro, tre volte contro il target di 700 milioni.

Invece, ha continuato ad essere in ritardo Entrate:

l'imposta personale sul reddito da EUR 299 milioni o 35,4% a causa delle estensioni che sono state date alla presentazione di dichiarazioni fiscali
imposte dirette OMC da 20 milioni o 11% a causa di ritardo nella consegna della tassa di proprietà (CAB 2011).
Dai dati di cui sopra indicano che il ritardo è stato registrato nella prima metà dell'anno, tranne SMP, tutto esaurito a luglio e ha portato alla superando il target a 7 mensilmente da 793 milioni di euro.

Le spese del bilancio dello Stato pari a 32.717.000 e sono stati inferiori di 3.307.000 contro il bersaglio (36.024.000).

In particolare, le spese di bilancio ordinarie sono pari a 30.597 milioni di euro e si riduce al target di 1.977 milioni di euro, principalmente a causa della riduzione della spesa primaria di 1.877 milioni di euro di destinazione.

Le spese di bilancio ordinarie sono state inferiori rispetto al corrispondente periodo del 2012 di 7.973 milioni di euro, ovvero del 20,7%. La riduzione è principalmente dovuta alla riduzione della spesa primaria totale di 2.851 milioni di euro pari al 10,2% di tasso rispetto allo stesso periodo del 2012, e la riduzione degli interessi a 5.649.000 o 55,8% in rispetto allo stesso periodo del 2012.

***
Le entrate vacillano ...


 
Tassi su titoli di Stato Germania ancora troppo bassi-Schaeuble

martedì 20 agosto 2013 16:08




SCHWENTINENTAL, Germania, 20 agosto (Reuters) - Gli attuali tassi di interesse sul debito tedesco sono ancora troppo bassi. Lo ha detto il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble.

Intervenendo ad una manifestazione elettorale il ministro ha definito "troppo basso" il tasso del 2% che attualmente la Germania paga sui propri titoli di Stato decennali.

Schaeuble ha aggiunto di prevedere una "qualche risalita" del tasso, senza però specificare in quale orizzonte temporale.

Già questa mattina Schaeuble aveva definito non "salutare" il fatto che Berlino si trovi a pagare tassi di interesse a volte inferiori all'inflazione.

***
OT, ma ci riguarda.
 
"Se lancio una monetina e mi esce 80 volte di seguito "testa" su 100 lanci so che nell'80% dei casi è uscita testa (statistica).
Questo non modifica la probabilità che esca testa, cioè 50%.
Quindi, quando lancio la monetina, 0.5 x 0.8 sono le possibilità (non probabilità) che esca testa e 0.5 x 0.2 sono quelle che esca croce."


Ti consiglio di leggere la discussione che precede...si commenta da sola

si..io l'ho letta..ma è proprio la frase che non ha senso... a meno nn mi dici che la moneta è truccata per cui su 100 tiri esce 80 volte testa, quello che hanno scritto nn ha senso..fidati!!!! qualcosa all'università l'ho studiata...

Se la moneta non è truccata sai bene che deve uscirti lo stesso numero di eventi: legge deboli dei grandi numeri. Se non succede cosi' devi aumentare il numero di tiri, per avere una statistica che abbia un senso...
 
Ultima modifica:
si..io l'ho letta..ma è proprio la frase che non ha senso... a meno nn mi dici che la moneta è truccata per cui su 100 tiri esce 80 volte testa, quello che hanno scritto nn ha senso..fidati!!!! qualcosa all'università l'ho studiata...


Studiamo.it : Lancio di una moneta e probabilità di testa o croce

Tra l'altro le condizioni del lancio cambiano in maniera aleatoria e anche nel caso in cui la moneta si lanci con un dispositivo elettronico, può cambiare il punto di impatto con il pavimento.
Ed ecco la statistica che impatta sulla probabilità matematica.
 
Studiamo.it : Lancio di una moneta e probabilità di testa o croce

Tra l'altro le condizioni del lancio cambiano in maniera aleatoria e anche nel caso in cui la moneta si lanci con un dispositivo elettronico, può cambiare il punto di impatto con il pavimento.
Ed ecco la statistica che impatta sulla probabilità matematica.

neanche lo apro il link....
se la moneta è perfettamente simmetrica rispetto le due faccie, alla lunga i due eventi si equivalgono; non puoi fermarti a pochi lanci per fare statistica..
 
Purtroppo sono un tipo curioso è ho letto l'articolo.. potrei trovarti deicimila punti deboli all'articolo:

Banalmente, non dicono se lanciano la moneta cosi' comè o se la fanno roteare in aria (tipo arbitro di calcio). Nel primo caso, il 51% di probabilità mi pare anche poco :D

cmq, torniamo a parlare di Grecia....
 
A parte il fatto che ovviamente, salvo trucchi, su infiniti lanci uscirà il 50% delle volte testa e il 50% delle volte croce...qui non stiamo giocando a testa o croce, stiamo facendo trading, e le possibilità di verificazione di ciascun evento non sono equivalenti, ma dipendono da fattori economici e politici. Il fatto che non conosciamo questi fattori, e che quindi non siamo in grado di stabilire la percentuale di verificazione di ciascun evento, non significa che siano tutti egualmente probabili. Significa, semplicemente, che non siamo in grado di quantificare le percentuali di verificazione di ciascun evento. Pensare il contrario sarebbe come dire: stasera ci provo con miss universo...siccome non la conosco e quindi ho elementi per dire se ci starà o no, le due possibilità astrattamente concepibili (ci sta / non ci sta) sono egualmente probabili...quindi ho il 50% di possibilità di rimorchiarla!


ma tutta sta storia è nata da quel famoso 33/33/33 ??
cosa rappresentavano quei numeri? le probabilità che si verifichi, l'OSI, il PSI o tutte due insieme?? :titanic: :titanic: :titanic:

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ok..non intervengo piu'..GIURO!!!
 
Sueddeutsche Zeitung: con i fondi del terzo pacchetto UE per la Grecia








"La capacità di fornire terzo terzo piano di salvataggio della Grecia - di cui si discute da ieri al comizio elettorale della CDU tedesca o Ministero delle Finanze, W. Schaeuble-tranne falciatura sarà considerato il debito greco (pp Bruxelles), secondo informazioni invocata dalla Sueddeutsche Zeitung nell'articolo centrale nella versione elettronica di oggi del.

In particolare, come ha dichiarato: "L'Unione europea potrebbe fornire più soldi per Atene dai fondi strutturali per stimolare l'economia domestica." "In questo modo avrebbe liberato i fondi dal bilancio dello Stato" Grecia "che potrebbe essere utilizzato per pagare il debito."

Le stesse fonti citate dalla Sueddeutsche Zeitung, ha riferito che "l'unica opzione a parte il taglio di capelli è il più grande trasferimento di risorse o del bilancio comunitario o il bilancio dei partner" della Grecia presso l'Unione europea

Informazioni dal giornale tedesco da Berlino anche la relazione che "il terzo pacchetto per la Grecia conterrà requisiti meno rigorosi rispetto ai primi due." Ed è per questo che "la Grecia una parte importante delle riforme in corso" e "il problema è che il ritorno" dei mercati di Grecia 'sarà il modo più mite possibile ".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto