ficodindia
Forumer storico
Come volevasi dimostrare: le banche greche sono cotte.
Alla radice del probelma del debito greco non è il debito pubblico in se stesso, bensì la sottocapitalizzazione del sistema bancario a causa dei ripetuti tagli, il bb ed il Psi, che ha finito per creare una voragine nei conti delle banche. Sembra quindi che gli aiuti non siano ancora sufficienti e che soprattutto il taglio ulteriore del debito in mano ai privati si rivelerebbe, come sono stati i precedenti, un boomerang che ripresenta il problema finanziario aggravandolo. Finalmente si capisce che la radice del probelma non è il debito in mano ai privati persone fisiche, che oramai rappresenta un'esigua percentuale del debito greco. Il vero problema del debito greco oramai s'identifica con il residuo debito in mano alle banche o istituzionali ma soprattutto il debito in mano agli stati membri ossia i creditori del settore pubblico ossia l'OSI. Insomma in futuro la questione di coinvolgere il settore ufficiale per rendere sostenibile il debito greco sarà ineludibile.
Credo infine che i futuri tagli difficilmente coinvolgeranno il debito esiguo in mano ai privati innescando un processo di ascesa dello spread e quindi vanificando tutto il lavoro faticoso fin qui svolto. Sarebbe credo una pazzia. Purtroppo sappiamo che la pazzia non è estrania alla "etica" dei governi attuali dei paesi "virtuosi" ed in primis a quella dell'attualle governo tedesco.
Οι ΓεÏμανοί Ï€Ïέπει να Ï€Ïοετοιμάζονται για το Ï„Ïίτο πακέτο στήÏιξης της Ελλάδας – Τα εκατοντάδες δισ. ποÏ̾ δόθηκαν για την αποτÏοπή του Grex
Alla radice del probelma del debito greco non è il debito pubblico in se stesso, bensì la sottocapitalizzazione del sistema bancario a causa dei ripetuti tagli, il bb ed il Psi, che ha finito per creare una voragine nei conti delle banche. Sembra quindi che gli aiuti non siano ancora sufficienti e che soprattutto il taglio ulteriore del debito in mano ai privati si rivelerebbe, come sono stati i precedenti, un boomerang che ripresenta il problema finanziario aggravandolo. Finalmente si capisce che la radice del probelma non è il debito in mano ai privati persone fisiche, che oramai rappresenta un'esigua percentuale del debito greco. Il vero problema del debito greco oramai s'identifica con il residuo debito in mano alle banche o istituzionali ma soprattutto il debito in mano agli stati membri ossia i creditori del settore pubblico ossia l'OSI. Insomma in futuro la questione di coinvolgere il settore ufficiale per rendere sostenibile il debito greco sarà ineludibile.
Credo infine che i futuri tagli difficilmente coinvolgeranno il debito esiguo in mano ai privati innescando un processo di ascesa dello spread e quindi vanificando tutto il lavoro faticoso fin qui svolto. Sarebbe credo una pazzia. Purtroppo sappiamo che la pazzia non è estrania alla "etica" dei governi attuali dei paesi "virtuosi" ed in primis a quella dell'attualle governo tedesco.
Οι ΓεÏμανοί Ï€Ïέπει να Ï€Ïοετοιμάζονται για το Ï„Ïίτο πακέτο στήÏιξης της Ελλάδας – Τα εκατοντάδες δισ. ποÏ̾ δόθηκαν για την αποτÏοπή του Grex
Ultima modifica: