Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

forse siamo stati troppo ottimisti. cmq mi sembra che i problemi di ricapitalizzazione delle banche permangono. i soldi ancora non sono stati messi in circolo..difficile far ripartire l'economia in questo modo..

L'economia reale soffrirà ancora ... le ultime manovre fiscali restano recessive.
Probabile un aumento (lieve? Pesante?) della disoccupazione.
Bisognerà guardare i numeri, per cogliere i segnali.

Per la ricapitalizzazione delle banche non sarei preoccupato, mi pare che le somme a disposizione siano quelle previste ... senza particolari sorprese.
 
Con l'approvazione a maggioranza nel fine settimana, al Parlamento di Atene, dei provvedimenti fiscali il Primo Ministro Samaras può presentarsi con le carte in regola all'Eurogruppo della prossima settimana.

Eppure abbiamo visto, nelle scorse giornate, una debolezza piuttosto diffusa sui nostri titoli che non sono riusciti ad agganciarsi all'ottimo recupero capitanato da Bonos e BTP.

Problemi particolari non ne vedo, il bilancio statale ha un deficit migliore delle stime, le aste dei Bot/Greek registrano rendimenti in calo, la maggioranza è coesa nonostante la perdita di qualche parlamentare, i sondaggi danno in rimonta Nuova Democrazia su Syriza e gli alleati di governo non perdono più voti.

Insomma, a me pare, non sussistano news particolari per giustificare gli arretramenti. Classificherei tutto nelle normali oscillazioni di mercato che avvengono dopo una formidabile salita.
Personalmente ritengo esistano ancora margini di salita del benchmark verso quota 60, con relativo traino e "normalizzazione" lungo tutta la curva.

Il primo semestre del 2013 sarà importante per verificare se l'economia reale ha raschiato il fondo (come sembra) e se dalla seconda metà dell'anno ci sarà la prima inversione di tendenza.
Come al solito, i mercati cercheranno di anticipare.


Grecia 1015 pb. (1016)
Portogallo 463 pb. (475)
Spagna 331 pb. (334)
Irlanda 273 pb. (282)
Italia 255 pb. (260)
Belgio 61 pb. (67)
Francia 56 pb. (59)
Austria 30 pb. (33)

Bund Vs Bond -29 (-33)


...concordo al 100%
...se vi sara' la possibilita' ulteriore flessione dei corsi del 29 a 37-40/100 e se non cambio continente...su eventuale possibilita' di leveraggio vorrei incrementare brutalmente i ggb...il prezzi di buy back fara' da argine...
Dobbiamo cominciare a ragionare con il nuovo normale ...prezzi dei ggb tra 36-50/100 con tendenza ai 45-60/100...

Se quello che poche settimane fa' sembrava un sogno adesso e' e sara' la normalita' chi vivra' vedra'...
 
...concordo al 100%
...se vi sara' la possibilita' ulteriore flessione dei corsi del 29 a 37-40/100 e se non cambio continente...su eventuale possibilita' di leveraggio vorrei incrementare brutalmente i ggb...il prezzi di buy back fara' da argine...
Dobbiamo cominciare a ragionare con il nuovo normale ...prezzi dei ggb tra 36-50/100 con tendenza ai 45-60/100...

Se quello che poche settimane fa' sembrava un sogno adesso e' e sara' la normalita' chi vivra' vedra'...
Concordo che abbiamo un argine e penso anche molto resistente. Se si scende a quei livelli, si potrebbe anche incrementare. Ma speriamo che si inverta la rotta e si riprenda la salita....
 
Concordo che abbiamo un argine e penso anche molto resistente. Se si scende a quei livelli, si potrebbe anche incrementare. Ma speriamo che si inverta la rotta e si riprenda la salita....


Seguo tre cose legialle solo se crollano ancora di un 10%...
Baires - Venezuela - GGB....

a seconda dei prezzi ...decido...anche in pochi minuti...

Buoni i ggb ...baires sugosi ...venezuela vai sul solido...

Dipende dalle flessioni dei prezzi...

Si colgono le opportunita' se arrivano e si combatte in trincea ...se la scelta e' sbagliata come timing ...non come destinazione finale


Con la grecia ...ho dovuto combattere sia come timing sia come destinazione finale ...sostanza in prativa in sud america ce n ' e' di piu' ...ma qui siamo nella new europa dove quello che hanno fatto non si ripetera' ...la pagina e' stata voltata...siamo entrati in una nuova era...;)
 
Seguo tre cose legialle solo se crollano ancora di un 10%...
Baires - Venezuela - GGB....

a seconda dei prezzi ...decido...anche in pochi minuti...

Buoni i ggb ...baires sugosi ...venezuela vai sul solido...

Dipende dalle flessioni dei prezzi...

Si colgono le opportunita' se arrivano e si combatte in trincea ...se la scelta e' sbagliata come timing ...non come destinazione finale


Con la grecia ...ho dovuto combattere sia come timing sia come destinazione finale ...sostanza in prativa in sud america ce n ' e' di piu' ...ma qui siamo nella new europa dove quello che hanno fatto non si ripetera' ...la pagina e' stata voltata...siamo entrati in una nuova era...;)
il timing...se non avessi venduto a prezzi da saldo i portoghesi a quest'ora sarei ricco..porto+grecia... credo che questo cavallo sia ora di razza, passare ad un altro non so...tra 3 anni i ggb potrebbero valere molto, senza contare le cedole...certo avevo i venezuelani a 77...venduti a 82 ora stanno a 100...da mangiarsi le mani e i gomiti... mi spaventa un pò il cambio euro/dollaro..preferisco rimanere su questa sponda dell'oceano... in fondo valgono poco e scadono tra non molto...
 
Intanto l'ASE alla Borsa di Atene ha raggiunto la fatidica quota "1000"... il sentiment resta positivo.

Lo spread oscilla stabile, intorno ai minimi degli ultimi giorni ora a 1013 pb.

Il 2023 a Francoforte bid/ask 49,40 - 50,20
Il 2041 a Francoforte bid/ask 38,50 - 39,30
 
Wall Street Journal: recensione acuta l'imposta dovuta in Grecia-High tasse non genera una crescita dei ricavi - unica soluzione una tassa uniforme


14/01/13 - 11:38






Sharp critica del disegno di legge fiscale della Grecia porta una pubblicazione della American quotidiano Wall Street Journal, che sostiene che il nuovo codice fiscale è "punitiva" e porterebbe ad una ulteriore contrazione dell'economia greca e le entrate delle amministrazioni pubbliche più.


"Può un paese si guida attraverso le tasse per oblio economica? Un osservatore esterno potrebbe concludere che la Grecia sta conducendo un esperimento per vedere se può realmente accadere", dice il WSJ, sottolineando che il debito greco "è salito al 170% dal 120% quando è stato chiamato per la prima volta l'Unione europea".

"Oggi quasi tutto il debito della Grecia appartiene ai vicini europei e del FMI. Resta inteso che i creditori si aspettano e desiderano incontrare. Essi hanno anche ripetutamente rilassati termini di rimborso e tassi di interesse di questi prestiti ", osserva il WSJ, sottolineando però che" l'insistenza sulla tasse più alte non aumenterà le possibilità di riprendere i loro soldi ", come l'economia greca contrazione per cinque anni consecutivi.

"Atene sostiene che le nuove tasse di quest'anno porterà un fatturato di 2,3 miliardi di euro. Scommetto che queste ultime misure, come le tasse alte precedenti turni "cadranno", dice il rapporto, che evidenzia che al tempo stesso della Grecia vicini comprendere i vantaggi di una fiscalità ridotta.

"In Bulgaria, prevista crescita del 1,5% quest'anno, il tasso di imposta sulle società del 10% degli individui e di nuovo al 10%. In Turchia, l'imposta sul reddito delle società raggiunge il 20% con una crescita dovrebbe attestarsi intorno al 4% quest'anno ", osserva il WSJ, aggiungendo:" Abbiamo sentito poi che la Grecia deve fare la sua economia più competitiva, che è vero. Non riuscirà però a fare il codice fiscale ancora più punitiva ".

Nel WSJ, la soluzione proposta per la Grecia per uscire dalla trappola austerità imposto UE e il FMI e un modo per gestire questo sarebbe quello di implementare una flat tax (flat tax). "La strada segue oggi, porta solo a grandi mali", conclude il rapporto nel giornale americano.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Lagarde (FMI): la Grecia deve fare "sforzi enormi" per raccogliere entrate - la crescita nella zona euro nel 2013


14/01/13 - 12:17






Il punto di vista che la Grecia deve continuare a fare "sforzi enormi" per quanto riguarda la raccolta di gettito parlare della rete britannica BBC capo del Fondo Monetario Internazionale, Christine Lagarde.


"Questo ha dimostrato l'analisi tecnica e la storia della gestione delle crisi è che è meglio farlo forte e difficile all'inizio di sfruttare i vantaggi della procedura. La Grecia ha compiuto enormi sforzi per ridurre la spesa, ridurre il deficit, per raggiungere un avanzo primario di bilancio equilibrato, se non, e questo è tutto una buona notizia. Il paese si mostra risultati migliori del previsto. Ma dobbiamo continuare a fare grandi sforzi nella riscossione delle entrate e delle tasse ", ha detto Lagarde.

Inoltre, il capo del Fondo monetario internazionale stima che il 2013 sarà un anno di crescita per la zona euro a fronte della recessione è stato registrato nel 2012, come ha detto, "vede" l'inizio della ripresa nella zona euro.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
MOF: A € 1.130 miliardi di entrate dalla strada





Per 1,130 miliardi di euro contro 1,080 miliardi di ricavi governo greco dalle imposte fino all'8 gennaio rispetto allo stesso periodo nel 2012.

Come detto in un comunicato il ministero delle Finanze, la "dematerializzazione del segnale di traffico e il pagamento delle tasse soltanto attraverso banche e uffici postali ha portato sostanziali benefici per i cittadini e lo Stato, a dimostrazione che il governo spinge in avanti l'adozione di misure che ammodernare il nostro sistema fiscale .

Dato che l'importo della tassa di circolazione è rimasta la stessa, si scopre che il passaggio dalla carta al informativa elettronica era accettazione così alto, non modificano sostanzialmente l'entrate previste. Pertanto, un esempio riuscito di modernizzazione dei servizi di GSIS e il Ministero delle Finanze per le politiche e le linee guida per i futuri servizi simili.

Significativa percentuale di quasi il 7% dei pagamenti effettuati attraverso reti alternative delle banche, con una conseguente riduzione significativa di cittadini che soffrono. Coloro che hanno adottato il calcolo esclusivamente elettronico e il pagamento delle tasse, non spendere troppo poco tempo per adempiere al loro obbligo. Si stima che il processo di quest'anno 500.000 ore-uomo salvato per l'economia nazionale.

Inoltre, l'abrogazione dei segnali fisici di stampa e il trasferimento alle banche, salvare lo Stato di circa 15 milioni.

A questi vanno aggiunti i benefici significativi della eliminazione di processo costoso e complesso a disposizione del pubblico (fondo rispetto, regole speciali e segnali di sicurezza hanno un valore), eliminando la possibilità di frode (segnali furto, mancata corrispondenza del segnale con il veicolo) e decongestione tributari verso i pagamenti e le spese di liquidazione di circolazione. In genere, 1 milioni di pagamenti l'anno scorso erano in DOY quest'anno sono state effettuate tramite banche e ufficio postale.

Infine, è da notare che il cambiamento era applicazioni e servizi basati su web realizzati con risorse proprie della GSIS. Parte della realizzazione è la tassa di servizio stradale di calcolo che è accessibile da parte delle banche e il pubblico via Internet, anche da telefoni cellulari o tablet. "

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto