Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Alla fine Tsipiras ed il suo partito dovranno abbandonare le loro assurde ed irrealistiche pretese accettando l'attuale Memorandum con il proposito di modificarlo nella logica dell'integrazione europea. Credo, insomma, che Syriza dovrà conconcorrere con gli altri partiti europei, nell'ambito delle istituzioni dell'UE, al superamento dell'assurda ed unilaterale politica dell'austerità perseguita ed imposta dall'attuale governo tedesco.

Se abbandonano la linea seguita, perdono voti e il loro "raggruppamento" si dividerà in due/tre partiti.
Sino a questo momento Tsipras ha tenuto assieme SYRIZA stando all'opposizione.
Per lui non c'è altra scelta che arrivare al 40%, cioè raddoppiare i voti e governare da solo.

Fortunatamente, per noi, nell'ultimo sondaggio (per la prima volta) il vento a suo favore inizia a cambiare... cioè perde consenso. Nuova Democrazia ritorna in testa, PASOK e KPS arrestano l'emorragia di voti e risultano stabili.
 
Tsipras: Pericoloso per la Grecia, ma anche per l'Europa le politiche di austerità neoliberiste attuate - Insieme con la disoccupazione e la povertà greci affrontare la mancanza di speranza

12/01/13 - 18:17








Pericoloso, non solo per la Grecia e i greci, ma per tutta l'Europa, è la politica di austerità neoliberiste attuate, ha detto il presidente di CR-CCL SYRIZA Alexis Tsipras, parlando nel corso della riunione del Comitato Esecutivo del Partito della Sinistra Europea nel Berlino.

Tsipras ha parlato di "programma di stallo", ha osservato che la Grecia funge da cavia e ha avvertito del pericolo di rafforzare organizzazioni neonaziste.

"Il grande problema della Grecia è ora la delusione del mondo", ha detto Tsipras e ha spiegato che i Greci, insieme alla disoccupazione e alla povertà, il viso e la mancanza di speranza, "che c'è in uscita prossimo futuro dal programma distruttivo" .

Ha detto che durante le ultime elezioni e durante il passaggio del memorandum al Parlamento, non è stato possibile invertire questa politica, e ha parlato strettamente passato che misura definitiva.

Il capo della SYRIZA, ha analizzato la situazione in Grecia, parlando di disoccupazione oltre il 26%, una riduzione del PIL del 25% per il quinto anno consecutivo di recessione, con un aumento del 7%, ma per lo scopo del debito per il 2020.

Inoltre ha osservato che la ristrutturazione del debito greco haircut 'non era reale, ma solo tagliato per il popolo e non le banche ", e aveva, come ha detto, ha comportato un aumento, piuttosto che diminuire, alla fine, il suo debito.

Riferendosi alla sua recente visita in America Latina, Alexis Tsipras ha affermato che la situazione non può essere paragonata alla Grecia e in Europa, ma ha osservato che ha trovato i governi e i partiti percepiscono il rischio di una crisi globale che interesserà l'intera pianeta.

"La situazione in America Latina è diverso, ma la lotta contro le politiche neoliberiste di austerità sono comuni. Abbiamo un interesse comune per la lotta contro le politiche di austerità ", ha detto Tsipras e ha detto che ha invitato l'ex presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva per visitare la Grecia.

Tsipras Domani parteciperà a commemorazioni di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, interverrà ad un evento dal titolo "Contro la sovranità del sistema bancario: la pace al popolo" e si incontrerà con il presidente della sinistra KO ( Die Linke) Gregor Gizi, il presidente dell'Eurogruppo Sinistra Gabi Zimmer e il presidente del Partito della Sinistra svedese Jonas Sgiestent.

Lunedi ', si incontrerà con i gruppi parlamentari del, SPD e FDP Verdi, e con il ministro delle finanze Wolfgang Schaeuble della Germania, e parlerà all'evento campagna sinistra di Hannover.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Se abbandonano la linea seguita, perdono voti e il loro "raggruppamento" si dividerà in due/tre partiti.
Sino a questo momento Tsipras ha tenuto assieme SYRIZA stando all'opposizione.
Per lui non c'è altra scelta che arrivare al 40%, cioè raddoppiare i voti e governare da solo.

Fortunatamente, per noi, nell'ultimo sondaggio (per la prima volta) il vento a suo favore inizia a cambiare... cioè perde consenso. Nuova Democrazia ritorna in testa, PASOK e KPS arrestano l'emorragia di voti e risultano stabili.

Carissimo, se per "linea seguita", s'intende, come deve essere, obiettivi e relativi strumenti, Syriza deve solo abbandonare gli strumenti inefficaci, sostituendoli con quelli più realistici della integrazione europea. Insomma non abbandonando i sacrosanti obiettivi di promuovere lo sviluppo e l'equità Syriza, in un ottica d'integrazione europea, credo possa consolidare il suo consenso ed aspirare a divenire una forza di governo.
 
Carissimo, se per "linea seguita", s'intende, come deve essere, obiettivi e relativi strumenti, Syriza deve solo abbandonare gli strumenti inefficaci, sostituendoli con quelli più realistici della integrazione europea. Insomma non abbandonando i sacrosanti obiettivi di promuovere lo sviluppo e l'equità Syriza, in un ottica d'integrazione europea, credo possa consolidare il suo consenso ed aspirare a divenire una forza di governo.

SYRIZA è una sommatoria di movimenti e partiti coalizzati da una politica "alternativa e radicale" di Sinistra.
Si è già visto, a maggio 2012, l'assoluta indisponenza nei confronti delle altre formazioni di sinistra - PASOK e KPS - nel partecipare ad un governo.
La collocazione a livello internazionale, a fianco di Chavez in America Latina ed in Europa con Die Linke, fatica a trovare interlocutori ed alleati.
Tsipras è un leader che deve "maturare", la strada da percorrere è parecchia. Certamente non è uno stupido ... quindi come ogni buon politico tiene il piede in due scarpe.
 
Se abbandonano la linea seguita, perdono voti e il loro "raggruppamento" si dividerà in due/tre partiti.
concordo, Syriza si rende interprete della volontà dei suoi elettori (per quanto noi possiamo giudicarla irrealistica).
Non ha alcun motivo per cambiare atteggiamento.

Sino a questo momento Tsipras ha tenuto assieme SYRIZA stando all'opposizione.
Per lui non c'è altra scelta che arrivare al 40%, cioè raddoppiare i voti e governare da solo.

qui concordo meno, Syriza all'opposizione ci sta bene, come partito di governo invece non è sostenibile e Tsipras sicuramente lo sa.
meglio forti all'opposizione che deboli al governo, meglio una bella retorica che dover prendere decisioni difficili da far digerire al proprio elettorato.

:ciao:
 
concordo, Syriza si rende interprete della volontà dei suoi elettori (per quanto noi possiamo giudicarla irrealistica).
Non ha alcun motivo per cambiare atteggiamento.



qui concordo meno, Syriza all'opposizione ci sta bene, come partito di governo invece non è sostenibile e Tsipras sicuramente lo sa.
meglio forti all'opposizione che deboli al governo, meglio una bella retorica che dover prendere decisioni difficili da far digerire al proprio elettorato.

:ciao:

Non credo che Tsipiras non abbia alcun motivo per cambiare atteggiamento. Il problema di abbandonare il proprio massimalismo si pone nella misura in cui Syriza dovesse aumentare il proprio consenso elettorale divenendo partito di maggioranza relativa. A quel punto il dilemma si porrebbe drammaticamente: o porsi fuori dell'UE oppure abbandonare la demagogia. Credo che un politico responsabile debba prevenire una situazione del genere e le ultime dichiarazioni di Tsipiras sembrano andare nella direzione di un'acccettazione almeno implicita del Memorandum col proposito di modificarlo nell'ambito delle istituzioni europee.
 
Ultima modifica:
qui concordo meno, Syriza all'opposizione ci sta bene, come partito di governo invece non è sostenibile e Tsipras sicuramente lo sa.
meglio forti all'opposizione che deboli al governo, meglio una bella retorica che dover prendere decisioni difficili da far digerire al proprio elettorato.

:ciao:

In Grecia il sistema elettorale è proporzionale, con un premio di maggioranza per il partito che arriva primo.
Questo ha garantito una certa stabilità, specie negli ultimi anni quando il quadro politico si è maggiormente frammentato. La proposta, poi, di alzare ulteriormente il premio di maggioranza ha permesso la formazione dell'attuale esecutivo.

La proposta più sensata, per sbarrare le porte a Syriza, sarebbe quella di togliere questo premio.
 
Per la normalizzazione delle relazioni con Al.Tsipras a Berlino

Pubblicato: Domenica, 13 Gennaio 2013

Ultimo aggiornamento: 2013/01/13 00:06

Web-Only





Ponti con il governo tedesco e il mondo politico tedesco sta cercando di costruire Alexis Tsipras, che è a Berlino Lunedi e si incontrerà con il ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schäuble.

In un'intervista a Deutsche Welle Radio, il presidente di SYRIZA afferma che "è indispensabile avere una normalizzazione delle relazioni" tra "l'opposizione tra la Grecia e il suo ruolo istituzionale" e il governo della Germania, un paese che svolge un "ruolo chiave nel sviluppi europei e greci ".

Per l'incontro con Wolfgang Schäuble, le Tsipras ha detto: "Si incontravamo solo le persone con cui siete d'accordo. E in secondo luogo, spero sempre quando parlo con le persone che posso convincerli a cambiare idea. "

Secondo il signor Tsipras, vi è una ragione importante, che richiedono che la normalizzazione delle relazioni:

"Forse domani è il governo SYRIZA in Grecia. Questa conoscenza del lato tedesco. Non si può partire da zero. Abbiamo bisogno di vedere se c'è un settore di comunicazione prima. "

Alla domanda se sarebbe disposto a incontrare il cancelliere tedesco Angela Merkel, Tsipras risposto affermativamente, pur riconoscendo che questo non sarà facile.

"Il cancelliere si trova solo con i coetanei. Volevamo avere un contatto, un contatto normale per evitare di creare l'impressione che ci sono due campi opposti che non scambiano un saluto. Al di là che se in futuro vi è la possibilità, non avrei alcuna obiezione ", dice.

(Ta Nea)
 
Samaras: Invito a sostenere la politica di riforma





Con la frase "siamo aperti a tutti", Antonis Samaras inviare un invito alleanza per più ampie forze politiche e delle persone, al fine di sostenere la politica di riforma.

In un'intervista a "Step" il primo ministro mantenere un avviso di profilo che difficile è avanti, ma chiarisce che "sfuggito alla drachmofobia." Samaras ha lanciato l'allarme dicendo che non ci dovrebbe essere il rilassamento dello sforzo, in quanto vi è sempre il rischio di "ricaduta".


Il primo ministro sottolinea che "il cambiamento è iniziato ad apparire in molte altre piccole e altre grandi" rilevando che il governo ha preso i suoi obiettivi di riduzione del disavanzo. Si porta anche un esempio e operazioni di polizia in edifici che sono occupati.


Samaras ha ribadito che la sua priorità è quella di correggere le ingiustizie, che sarà appena iniziato a superare gli obiettivi del governo, durante l'invio di un messaggio che dice che ora c'è luce alla fine del tunnel. Chiusura scenari di elezioni anticipate, il premier cerca di porre fine scenari e della Riforma, mentre la chiara intenzione di inviare un messaggio che la corruzione sembra essere combattuto.

"Per i casi prima volta raggiungono i tribunali, e che i responsabili siano chiamati a rispondere", dice facendo riferimento alla "lista Lagarde" commesso che i colpevoli saranno ritenuti responsabili in tribunale.

Citando SYRIZA Samaras dice che si aspetta di essere un partito più responsabile ", ma operano come un partito di protesta marginale." Per le occupazioni di edifici pubblici Samaras sottolinea che "fino ad oggi, lo Stato ha dovuto scusarsi, perché tollerare tutto questo, ora che lo Stato reagisce, altri devono chiedere scusa, perché il coperchio e continuare per la loro copertura."

Fonte: ANA-MPA

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto