forzaroma
Forumer attivo
Ue-Grecia, spunta il patto segreto di novembre rinvio dei rimborsi già concesso ad Atene
Negli anni '30 Franklin Delano Roosevelt prese una decisione che cercò di far passare inosservata fra i suoi elettori: per i debiti della Gran Bretagna verso gli Stati Uniti non c'era fretta, Londra poteva finire di pagare nel 1991. Avanti veloce a novembre scorso e l'Europa strappa una pagina dai libri di storia della Grande depressione e la infila in quella che prima o poi dovrà essere scritta su questi anni.
I grandi creditori della Grecia, la Germania e gli altri governi dell'area euro, seguono l'esempio di Roosevelt. Decidono (in silenzio) che Atene può finire di pagare 245 miliardi di debiti tra un po'. Nel 2057. Non mancano anche altre facilitazioni, in quella decisione del novembre scorso presa con tanta discrezione per non irritare il pubblico tedesco. Fino al 2020 la Grecia non dovrà versare un solo centesimo ai Paesi del club dell'euro, quelli che hanno tenuto il Paese a galla con i loro fondi da quando nel 2009 è emerso che i suoi conti pubblici erano un colossale inganno.
Quanto ai tassi d'interesse, quelli sui 53 miliardi di prestiti concessi ad Atene da ciascun governo del club sono stato ridotti a un livello pari al tasso interbancario a tre mesi più 50 punti: in sostanza, ad oggi, la Grecia paga lo 0,53% annuo. I tassi sul fondo salva-Stati (Efsf), il grosso del pacchetto finanziario offerto ad Atene, attualmente sono di appena lo 0,21%. I pagamenti all'Efsf da parte della Grecia dovranno iniziare solo nel 2023 e finire appunto fra 42 anni.
Da verificare...preso dal fol
Mi auguro non riguardi il misero 15% detenuto da privati, è ignobile fare di tutto "carne di porco"... E poi ripeto, non c'è nessun greco che possiede titoli del proprio paese?