Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

[GRCPIY=ECI GRHCIY=ECI] ATHENS, Dec 10 (Reuters) - Greece's inflation rate dropped
to 1.0 percent in November from 1.6 percent in the previous
month, according to data released on Monday from statistics
service ELSTAT.
EU-harmonised inflation decelerated to 0.4 percent from 0.9
percent over the same period.
************************************************
KEY FIGURES NOV OCT SEP AUG
CPI y/y +1.0 +1.6 +0.9 +1.7
EU-harmonised +0.4 +0.9 +0.3 +1.2
-----------------------------------------------
source: ELSTAT


(Reporting by Harry Papachristou)
(([email protected]; +30 210 3376439; Reuters
Messaging: [email protected]))

Keywords: GREECE INFLATION/
 
Per chi ha aderito è piu' facile la scelta ;)
Io acquisto tranquillamente stando in denaro a questi prezzi (che oggi sono scesi abbastanza) perchè so che quelli con cui ho aderito mi verranno rimborsati a prezzo decisamente superiore (nel caso di prezzo massimo) ;)

ciao,
cdr

... certo che mi prudono le mani...
a vedere in lettera lotti anche di 25k offerti a 30,xx.

Ma vorrei AVERE LA CERTEZZA che sulle lunghe mi danno 32!
e allora tutto quello messo sul BB lo riacquisterei facendo un bel gain
(da 30,5 a 32,20 infatti è già circa un 5%: mica male??)
 
ELSTAT: Aumento 2% l'indice della produzione industriale nel mese di ottobre





Aumento del 2,0% registrato nel l'indice generale della produzione industriale del mese di ottobre 2012 rispetto al corrispondente indice nel mese di ottobre 2011, rispetto al 13,0% registrato nel corrispondente anno 2011 rispetto al 2010, secondo la l'Autorità greca di statistica.

L'indice medio di produzione industriale per il periodo gennaio-ottobre 2012 rispetto al corrispondente indice per il periodo gennaio - ottobre 2011, è sceso del 3,8%, contro un calo del 7,5% registrato nel confronto corrispondente del 2011 al 2010.


Tassi di variazione nel mese di ottobre 2012 rispetto a ottobre 2011


L'aumento della produzione industriale del 2,0% nel mese di ottobre 2012 rispetto al corrispondente indice nel mese di ottobre 2011, a causa le seguenti modifiche degli indici dei settori industriali, vale a dire:

L'indice Mining Produzione - Estrazione del 15,8%.

In particolare, l'incremento è dovuto all'aumento degli indici dei settori: carbone e lignite, Estrazione di petrolio greggio e di gas naturale.


▪ La produzione Manufacturing Index del 1,1%.

In particolare, l'incremento è stato principalmente aumenta rami indici:

derivati ​​del petrolio e carbone e di prodotti farmaceutici di base e preparati.

c produzione è aumentata la produzione di energia elettrica dello 0,8%.

produzione è aumentato d approvvigionamento idrico del 2,0%.




Tassi medi di variazione del periodo gennaio - ottobre 2012 rispetto al periodo gennaio - ottobre 2011



La riduzione della produzione industriale del 3,8% nel periodo gennaio-ottobre 2012 rispetto al corrispondente indice per il periodo gennaio - ottobre 2011, a causa dei seguenti modifiche degli indici dei settori industriali, vale a dire:

▪ L'indice della produzione mineraria - Cava del 1,8% ..
b sceso produzione manifatturiera del 5,3%.
c La produzione di elettricità è sceso del 1,8%.
d produzione è aumentata di fornitura d'acqua del 1,3%.

 
... certo che mi prudono le mani...
a vedere in lettera lotti anche di 25k offerti a 30,xx.

Ma vorrei AVERE LA CERTEZZA che sulle lunghe mi danno 32!
e allora tutto quello messo sul BB lo riacquisterei facendo un bel gain
(da 30,5 a 32,20 infatti è già circa un 5%: mica male??)

Io non ho aspettato perchè in ogni caso i prezzi oggi sono inferiori a quelli minimi del BB (ho preso le medie attorno a 30), anche se potrebbero scendere ancora un po' come avevano fatto a inizio BB.

ciao,
cdr
 
... certo che mi prudono le mani...
a vedere in lettera lotti anche di 25k offerti a 30,xx.

Ma vorrei AVERE LA CERTEZZA che sulle lunghe mi danno 32!
e allora tutto quello messo sul BB lo riacquisterei facendo un bel gain
(da 30,5 a 32,20 infatti è già circa un 5%: mica male??)
Beh, io continuo a compricchiare frattaglie sotto i 20 anni (prego non fraintendere ;) ). Certo che do per scontato il bb totale dei miei 2034, i più lunghi che avevo. Sono anch'io convinto che i rendimenti di medie e brevi debbano calare, e in parte (metà ptf circa) seguirei la strategia di Russia, cedere un po' di mediobrevi e allungare.
Farà ridere, ma stamattina 4k 2031 a 32, 3k del 24 a 37,61.
Gutta cavat lapidem (trad: soffro di calcoli :) ).
Fossi in te, qualche frattaglietta sul mot comincerei a raccoglierla (sulla lettera).
 
S & P: Nel 33% la probabilità di uscita della Grecia dall'euro



33% possibilità di mettere la decisione di un futuro governo della Grecia per uscire dalla zona euro, manager di Standard and Poors.

Trasmette Reuters, il Moritz Kraemer, responsabile della ditta per l'Europa, Medio Oriente e Africa, parlando ad una conferenza a Tel Avid, ha detto che una tale mossa avrebbe conseguenze estremamente negative e di impedire ad altri paesi di seguire il esempio della Grecia.

Secondo Kraemer Grecia non lascerà la zona euro con l'attuale governo e anche se lo ha fatto in un futuro non avrebbe causato lo scioglimento dell'unione monetaria.

"Se un tale scenario e abbiamo fatto circa una possibilità su tre, crediamo che l'impatto sulla sfera sociale, politica ed economica sarebbe estremamente negativo, forse anche sull'orlo della crisi umanitaria", ha detto Kraemer ha detto.

"Lasciare la zona euro senza finanziamento della bilancia dei pagamenti creerebbe grandi difficoltà per la popolazione e noi crediamo che se così fosse le conseguenze sarebbero così negativo che altri paesi probabilmente penserà due volte prima di fare qualcosa di simile."



����:Capital.gr
 
ELSTAT: aumento del 13,8% delle esportazioni e il 10,1% delle importazioni nel mese di ottobre








Aumento del 13,8% delle esportazioni e il 10,1% delle importazioni, escluso l'olio, registrato nel mese di ottobre rispetto allo stesso mese del 2011, la bilancia commerciale della Grecia.

In particolare, come riportato da ELSTAT, il valore totale delle importazioni - arrivi, esclusi i prodotti petroliferi, nel mese di ottobre 2012 è pari a 2,734.2 milioni di euro 2,483.3 milioni di euro rispetto allo stesso mese del 2011 , con un incremento del 10,1%.

Il valore totale delle esportazioni - spedizioni, esclusi i prodotti petroliferi, per il mese di ottobre 2012 è pari a 1,528.5 milioni di euro 1,343.5 milioni di euro rispetto allo stesso mese del 2011, con un incremento del 13,8% .

Il valore totale delle importazioni - arrivi, esclusi i prodotti petroliferi, nell'anno novembre 2011 - ottobre 2012 è diminuito 8,4% rispetto ai corrispondenti mesi novembre 2010 - ottobre 2011.


Il valore totale delle esportazioni - spedizioni, esclusi i prodotti petroliferi, nell'anno novembre 2011 - ottobre 2012 è aumentato del 6,8% rispetto ai corrispondenti mesi novembre 2010 - ottobre 2011.



����:Capital.gr
 
Il terrorismo del governo greco continua.

Così come col PSI, anche con il BB il governo greco assume una atteggiamendo terrioristico per gli holdout. Infatti il governo greco afferma che:
“Holders that have not tendered so far can still take advantage of the liquidity opportunity offered by the Invitation. Investors should bear in mind that even if Greece accepts all bonds tendered in the Invitation, it will continue to engage with its official sector creditors in considering further steps to put its debt on a sustainable path, he added."
"Future measures may not involve an opportunity to exit investments in designated securities at the levels offered for this buy back.”
ekathimerini.com | Greece extends deadline for bond buyback until Tuesday
Ne deriva che il governo greco ha in mente di chiedere un ulteriore PSI a condizioni peggiorative del BB attuale. Se ciò accadesse la Grecia potrebbe dire addio all'accesso al mercato. Comunque io rimango un incallito holdout. Vedremo ...
A me pare che tale minaccia sia contraddittoria in quanto prefigura un possibile futuro default, cosa che il BB intende evitare.
Insomma delle due l'una: se il BB avrà successo allora il default è scongiurato, viceversa se il BB sarà un fiasco allora il default sarà inevitabile. Del resto Samaras ha dichiarato che il successo del BB e l'uscita dalla crisi scongiureranno ulteriori tagli del debito.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto