Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Ciao,
ricordo benissimo (momenti peggiori di questo)
Allora ero sostenitore di quell'idea.
La situazione era disperata, e quello poteva essere un ultimo tentativo di salvare la baracca.
Forse avremmo visto un altro film.


Ma qui ? A poche settimane dalle elezioni ? Con un chiaro sostegno pubblico ? La leadership va esercitata. Altrochè.
Oggi ho già letto tre tipi diverse ipotesi di referendum che vorrebbero proporre, più svariate smentite/precisazioni/rettifiche.
A laurà.

Concordo pienamente, Papandreou avrebbe ricevuto un forte voto di sostegno... e avremmo visto un'altra storia.

Vista a posteriori la vicenda si presta a diverse letture.

Attualmente la proposta di "referendum" ha poco senso: Tsipras ha appena ricevuto il mandato per governare ... e deve esercitarlo.
 
Hard dflt?
E i soldi che deve all UE come glieli rida'?!
Tanto varrebbe condonare tutto, no?!

alla fine saranno condonati volenti o nolenti e fra dieci anni siamo punto e a capo che deve altri 300 miliardi all'€uropa. ripeto il mio giudizio sintetico sulla Grecia:
trattasi si buco nero, dove tutto ciò che entra non ne esce più. prima esce dall'€ meno danni ci saranno. il resto sono solo utopie e speranze.
prudenza gente, meglio rimpiangere un mancato guadagno che piangere una perdita disse Pinto il saggio
 
Situazione Eurospread:


Grecia 921 pb. (932)
Portogallo 137 pb. (145)
Italia 95 pb. (103)
Spagna 93 pb. (95)
Irlanda 48 pb. (55)
Francia 24 pb. (25)
Austria 8 pb. (10)

Bund Vs Bond -185 pb. (178)

Euro/Dollaro intorno ai minimi del periodo, ora a 1,0842
 
Per incidente liquidità avvertire banchieri

Nena Malliara





Con incidente liquidità minacciava il paese se non si raggiunga un accordo dell'Eurogruppo di oggi, avvertono i banchieri.

Con tutte le obbligazioni del paese per i due mesi di marzo -. Aprile a 15,7 miliardi di euro di euro, di cui 10,7 miliardi di euro "anelastica", i banchieri fanno notare che il paese non può andare un altro 'da. presentare in soluzione e la soluzione della crisi ", costantemente passando il" martirio goccia "quando il resto del 'piove' di liquidità in Europa.

Per il governo greco, settimana oggi è in ritardo (Venerdì 13/3) liquidità nuove 'barriere' in scadenza Tesoro 1,6 miliardi. Euro e nuova rata di pagamento per il Fondo monetario internazionale 0,3 miliardi. Euro. Questa situazione fornisce una nuova rotonda angosciante delle organizzazioni di riserva predatori di governo nel più ampio settore pubblico, creando un clima generale di preoccupazione per l'area può ricevere prestiti interna.

Così domani si prevede, secondo quanto rivelato Capital.gr Sabato 7/3, decidendo l'assegnazione allo Stato di 555,6 milioni. FSF di euro relativi alla Commissione unica aveva pagato le quattro banche sistemiche nel 2012.
Allo stesso tempo, stretto previsto in pressione del governo ai fondi assicurativi disponibili, non escludendo neppure la normativa per l'uso da parte del pubblico, se visto come le lacune di finanziamento rimangono scoperti.
Allo stesso tempo, liquidità da parte della BCE per più ELA alle banche e per i più grandi acquisti buoni del Tesoro da loro, rimangono chiusi.

La situazione del paese illustrare rendimenti obbligazionari, che si concentrerà in particolare sulla partecipazione di oggi a causa degli sviluppi dell'Eurogruppo, in concomitanza con l'inizio del programma di allentamento quantitativo per il resto dell'UE
I rendimenti delle obbligazioni greche scorso Venerdì hanno mostrato un paese al di fuori dell'euro. Il rendimento dei titoli a dieci anni era al 9,45%, il cinque anni al 11,70% e il 13,50% in tre anni.

Al contrario, i paesi che hanno attraversato "intese" e aveva anche perso la capacità di finanziare dai mercati internazionali (si noti che questo è stato fatto con il tasso di interesse massimo del 6,50%), in prestito ora da dieci anni a tassi di interesse di 1,70 % (Portogallo), 1,27% (Italia), 1,25% (Spagna) e il 0,84% (Irlanda). Corrispondentemente, secondo i banchieri, la Grecia potrebbe prendere in prestito oggi dai mercati internazionali a un tasso del 3,25%, essendo in grado di raccogliere 25 miliardi euro quest'anno e 50-60 due volte Euro 2016.

L'accesso al credito nel paese sui mercati internazionali è l'unico modo per risolvere il problema di liquidità e non è un caso che il signor Draghi alla recente riunione della BCE di Cipro ha osservato che i finanziamenti dai mercati dovrebbe essere obiettivo della Grecia 's. In questo modo, tuttavia, richiede riforme profonde e sicuramente escludere aspettative non realistiche.


Fonte: InvestireOggi - La guida agli investimenti finanziari e di Borsa
 
Sun Mitsotakis: Il Varoufakis è pericoloso per il paese






Il governo sta arrivando all'Eurogruppo di chiudere un accordo su questioni che hanno ricevuto nuovo mandato popolare sottolineato Dimitris Vitsas da SYRIZA, intervenendo al show del mattino su "Time Society MEGA".
"Dal momento poco chiaro fino ridicolo" caratterizzato le proposte greche Kyriakos Mitsotakis da ND.

"Lo scopo della proroga è il completamento della valutazione. Quale valutazione parlano chiaro? Per la quinta valutazione di questo programma. E proprio per completare la valutazione da parte delle istituzioni nessuna erogazione della dose può essere consentito che si è rifiutato. Parla per la valutazione del programma. Un programma non può certo essere sostituito metri dal programma esistente con le altre misure equivalenti finanziario. Pertanto parlare per chiarire quello che diciamo, ", ha detto dal lato di Kyriakos Mitsotakis.

E ha sottolineato che il ministro greco delle Finanze è pericoloso per il paese e che le proposte inviate dal governo greco a Bruxelles causano risate.

"Mr. Varoufakis questa volta con quelli che fare sono pericolosi per il paese e il meglio che il primo ministro può fare è di sostituirlo al più presto possibile. Ogni volta che apre la bocca crea problemi nella posizione negoziale di tutto il Paese qualcosa.
Egli è riuscito unico Mr. Varoufakis, per disegnare tutta Europa dietro il signor Schaeuble. In questo momento la Grecia è irrimediabilmente isolato, solo in un'Europa in cui 18 paesi si trovano ad affrontare. E così ha la responsabilità esclusiva Mr. Varoufakis.
Mi rammarico che devo dire, ma le proposte inviate dal governo greco è chiaro in modo ridicolo. Dire che siamo cablati turisti ad andare a caccia di evasione provoca semplicemente ridere ", ha detto.

"Noi presentiamo un programma più specifico sulla base della convenzione stipulata dalla terza dell'Eurogruppo, cioè la precedente Eurogruppo. E 'meglio chiudere un accordo del genere in dell'Eurogruppo di oggi, qual è la cosa peggiore? Per rifare un'altra Eurogroup o essere Summit. Abbiamo un nuovo mandato e di un mondo che ci dice di non tornare. Il comando consiste nel non tagliare le pensioni, non procedere a licenziamenti collettivi, non mettere le tasse invece di ridurre le tasse, quindi abbiamo bisogno di andare " ha osservato il signor Vitsas.

Ha aggiunto: "Andiamo al Eurogruppo e diciamo che avere questo comando ci proponiamo di affrontare e aiutare se stessi a quelle cose che costituiscono la crisi greca, cioè l'intreccio, la corruzione, l'evasione fiscale, evasione fiscale, tutto dati di solito tutti d'accordo. La questione del referendum o questione elettorale non è sul tavolo, come una retorica narrazione attraverso i negoziati si può dire, non dico mai. "


Fonte: InvestireOggi - La guida agli investimenti finanziari e di Borsa

***
Politica interna.
 
D. Mardas: Ci sono alternative




La valutazione che sarebbe una soluzione per la Grecia per l'Eurogruppo sulla scia di dichiarazioni Varoufakis che, in caso di disaccordo con i suoi partner il governo potrebbe ricorrere a un referendum o elezioni, ha fatto il vice ministro delle Finanze, D. Mardas, parlando a ANT1.

"E non è una soluzione e lo stesso dibattito certamente accaduto con l'Eurogruppo, che guai e ricordate che vi ho detto che ci sarà una soluzione. Quindi gli scenari che possono esistere in una non-soluzione al momento non credo sia opportuno discutere perché non si verificherà ", ha detto.

Ha inoltre osservato che in caso qualcosa vada storto, quindi "alternative".

"Andiamo al muro e poi vediamo, perché si sa che questi casi spesso generano dibattito senza contenuto. Se si raggiunge la parete ci sono alternative", ha detto.

Per Fervouariou ricavi stimato che è andato bene e ha sottolineato che lo sforzo del Ministero focalizzata sulla razionalizzazione delle spese.
"Nel mese di febbraio è stata buona da lì non mi dica come fare perché c'è un ordine del reddito, c'è un ordine sui costi, ho detto che non solo le entrate, ma anche i costi, cerchiamo di razionalizzare le spese, questo tutta la procedura ci farebbe risparmiare denaro senza privare i cittadini dei beni pubblici e la nostra ricerca è correlato ai costi non salariali, "ha detto.

***
Il vice ministro alle finanze.
 
Sondaggio Marc: compromesso onesto e non rompere per i Greci




Leggermente aumentato preferenza per un onorevole compromesso sulla rottura con i loro partner mostrano intervistati in Nationwide Policy Research di Marc, la seconda parte della quale è ora nel "Journal of Journalists."

In particolare, secondo i risultati del sondaggio, il 69,6% degli intervistati (da 67,7% a febbraio) erano a favore di una soluzione di compromesso onorevole per consenso, contro il 27,4% che pensa che "dovrebbe portare a finale rottura, anche se questo significa tornare alla dracma "(del 29,6%). 3% non ha risposto.

La maggior parte degli elettori di Syriza (57,8%) ritiene compromesso, mentre il 38,9% la rottura.

(capital.gr)
 
(...)

Oggi si riunisce l'Eurogruppo, cuore del meeting dei ministri delle Finanze della zona euro la Grecia, alle prese con immediate esigenze di liquidità. Atene, che non ha ricevuto dalla Bce il via libera all'aumento delle emissioni a brevissimo, ha inviato all'Eurogruppo una lista di nuove misure per ottenere l'ok ad aprile dal versamento dei fondi previsti dall'accordo raggiunto in sede europea che il ministro greco Yiannis Varoufakis presenterà ai colleghi.
Steffen Kampeter, viceministro delle Finanze tedesco, ha detto oggi in un'intervista radio di non aspettarsi decisioni concrete sulla Grecia dal meeting di oggi, mancando dettagli sul piano di riforme.

(...)

Bond euro, apertura divergente Bund e periferie in attesa Eurogruppo | Mercati | Bond | Reuters
 
Più i toni si esasperano, prima si arriva ad un dunque.
Se ci va male male, ci ritroveremo presto Samaras (che non sarebbe neanche così male).
Ciao.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto