Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

La penso diversamente. La situazione sembra in evoluzione, ma non è così. Anzitutto il tanto esaltato accordo è aria fritta: si è solo perso un mese per arrivare a ribadire quello che era stato concordato il 20 febbraio, ossia che bisogna raggiungere un accordo. Su quali basi, però, non lo sappiamo, visto che le parti hanno progetti politico-economici molto diversi.
Se la Grecia fosse un investimento normale, de-politicizzato, potrei pensare che la storia sembri in evoluzione, e che tutto sommato nè al creditore nè al debitore convenga che il debitore muoia, perchè i morti non pagano debiti; tuttavia - come dice anche l'ottimo Tommy, che pure ha una visione differente dalla mia - su questi temi gli aspetti politici e geopolitici spesso prevalgono su quelli tecnico-economici. Ebbene, l'euro è una moneta strutturalmente recessiva, ideata per trasferire il potere dal sistema politico al sistema finanziario. Ragion per cui non è compatibile con le politiche dei partiti ostili all'austerità e all'egemonia della finanza, tra cui Syriza. Ergo, tali partiti - nell'ottica dei tecnocrati europei - vanno stroncati, e non assecondati, pena rischio contagio (il più imminente: Podemos in autunno) e conseguente fine della tecno - eurocrazia. Questo è l'aspetto fondamentale della vicenda.
I pseudo-accordi servono a prendere tempo, perchè il tempo è un'arma dei creditori, e i debitori con l'acqua alla gola possono essere stesi più facilmente di quelli con qualche soldo in tasca. Inoltre, se la "lezione" arriva a ridosso delle elezioni spagnole il ricordo del fallimento di Syriza sarà più vivo nelle menti degli elettori.
:up:
Podemos poi la Le Pen e addio €uro e tecno - eurocrazia.
la corsa ai bund tedeschi da qualche anno a questa parte non è a caso,investimenti negativi pur di salvaguardare il capitale

tic tac tic tac
 
La penso diversamente. La situazione sembra in evoluzione, ma non è così. Anzitutto il tanto esaltato accordo è aria fritta: si è solo perso un mese per arrivare a ribadire quello che era stato concordato il 20 febbraio, ossia che bisogna raggiungere un accordo. Su quali basi, però, non lo sappiamo, visto che le parti hanno progetti politico-economici molto diversi.
Se la Grecia fosse un investimento normale, de-politicizzato, potrei pensare che la storia sembri in evoluzione, e che tutto sommato nè al creditore nè al debitore convenga che il debitore muoia, perchè i morti non pagano debiti; tuttavia - come dice anche l'ottimo Tommy, che pure ha una visione differente dalla mia - su questi temi gli aspetti politici e geopolitici spesso prevalgono su quelli tecnico-economici. Ebbene, l'euro è una moneta strutturalmente recessiva, ideata per trasferire il potere dal sistema politico al sistema finanziario. Ragion per cui non è compatibile con le politiche dei partiti ostili all'austerità e all'egemonia della finanza, tra cui Syriza. Ergo, tali partiti - nell'ottica dei tecnocrati europei - vanno stroncati, e non assecondati, pena rischio contagio (il più imminente: Podemos in autunno) e conseguente fine della tecno - eurocrazia. Questo è l'aspetto fondamentale della vicenda.
I pseudo-accordi servono a prendere tempo, perchè il tempo è un'arma dei creditori, e i debitori con l'acqua alla gola possono essere stesi più facilmente di quelli con qualche soldo in tasca. Inoltre, se la "lezione" arriva a ridosso delle elezioni spagnole il ricordo del fallimento di Syriza sarà più vivo nelle menti degli elettori.

... tali partiti .... vanno stroncati.
stroncare - partiti - democrazia

bah, il fatto è che probabilmente hai anche ragione :help:
 
In un precedente post Russiabond linkava 2 articoli interessanti:

Tsipras protegge i suoi grandi evasori Al deficit greco ci pensi la Ue, se vuole - PRIMO PIANO - Italiaoggi

Ticinonline - Svizzera-Grecia, riprendono le trattative fiscali

Sono la dimostrazione plastica dell'inettitudine del governo Tsipras...:down::down::down:

Invece di aggredire il problema fondamentale della Grecia (l'iniquità fiscale), si è preferito giocare ai 2 forni (UE vs. Putin...) e rivendicare i danni di guerra tedeschi.

Tutto questo sarebbe patetico, se non fosse tragico! :wall:

Vediamo se dopo essersi coperti di ridicolo avranno ancora una chance di mettersi al lavoro seriamente, o se, dopo i risarcimenti tedeschi, pretenderanno anche quelli derivanti dall'occupazione turca o romana....:wall:
 
In un precedente post Russiabond linkava 2 articoli interessanti:

Tsipras protegge i suoi grandi evasori Al deficit greco ci pensi la Ue, se vuole - PRIMO PIANO - Italiaoggi

Ticinonline - Svizzera-Grecia, riprendono le trattative fiscali

Sono la dimostrazione plastica dell'inettitudine del governo Tsipras...:down::down::down:

Invece di aggredire il problema fondamentale della Grecia (l'iniquità fiscale), si è preferito giocare ai 2 forni (UE vs. Putin...) e rivendicare i danni di guerra tedeschi.

Tutto questo sarebbe patetico, se non fosse tragico! :wall:

Vediamo se dopo essersi coperti di ridicolo avranno ancora una chance di mettersi al lavoro seriamente, o se, dopo i risarcimenti tedeschi, pretenderanno anche quelli derivanti dall'occupazione turca o romana....:wall:

Nel secondo articolo si parla di una ripresa dei contatti tra Svizzera e Grecia per lo scambio dei dati.
La prossima settimana riprenderanno le trattative tra Svizzera e Grecia sugli averi depositati nelle banche elvetiche da cittadini ellenici che potrebbero aver evaso il fisco. Lo ha indicato all'agenzia France presse un portavoce del Dipartimento federale delle finanze.

Per quanto riguarda i danni di guerra: gli stessi media tedeschi ammettono che c'è una questione aperta, certo non andava affrontata nei tempi e soprattutto nei modi a cui abbiamo assistito; evidentemente si voleva massimizzare l'effetto propaganda, minimizzando al contempo le possibilità di trovare una soluzione.
 
Nel secondo articolo si parla di una ripresa dei contatti tra Svizzera e Grecia per lo scambio dei dati.

Ho letto, e ti chiedo: un Premier di qualche qualità, quanti minuti dopo la propria nomina avrebbe aperto il dossier Svizzera, in un Paese come la Grecia?

Per quanto riguarda i danni di guerra: gli stessi media tedeschi ammettono che c'è una questione aperta, certo non andava affrontata nei tempi e soprattutto nei modi a cui abbiamo assistito; evidentemente si voleva massimizzare l'effetto propaganda, minimizzando al contempo le possibilità di trovare una soluzione.

La questione dei danni di guerra secondo me non porterà a nulla.
Gonfiarla come abbiamo visto fa pensare che le "menti strategiche", ideatrici di una tale pensata, siano state prese a prestito dal bar di un dopolavoro ferroviario di Salonicco....
 
Ho letto, e ti chiedo: un Premier di qualche qualità, quanti minuti dopo la propria nomina avrebbe aperto il dossier Svizzera, in un Paese come la Grecia?
Pochi.
Diciamo però anche che se lo fanno adesso, i 2 mesi trascorsi cambiano la ns opinione sulle qualità del premier e del suo governo, ma non cambiano in modo sostanziale le conseguenze economiche.

La questione dei danni di guerra secondo me non porterà a nulla.
Gonfiarla come abbiamo visto fa pensare che le "menti strategiche", ideatrici di una tale pensata, siano state prese a prestito dal bar di un dopolavoro ferroviario di Salonicco....
Bisogna giudicare le azioni in base sia ai risultati ottenuti ma anche alle intenzioni dell'agente.
Se l'intenzione era quella di ottenere i danni di guerra, allora le "menti strategiche" hanno dimostrato pochezza.
Ma se le intenzioni erano propagandiste direi che hanno ottenuto il risultato al quale miravano, quindi possiamo dire che le loro motivazioni non ci piacciono, ma non possiamo dire che si sono comportati da decerebrati.
 
se ,mentre tenete bloccati euri sui GGb e vi fate seghe mentali
vi perdete le tante occasioni che offrono i mercati,tipo l'ultima della cassa depositi


tic tac tic tac

La storia insegna che...le occasioni di guadagno sono infinite, l'importante è arrivarci con il patrimonio integro così da avere la mente lucida per fare le scelte giuste.
Sui GGB ci sarà un gain importante, si tratta solo di aver pazienza.Quando con i GGB sarà chiusa, ci si guarderà attorno e si sceglierà un'altra occasione (quella che ho in mente al momento è scommettere su una discesa degli indici azionari, se continuano a salire drogati da tutta la liquidità che c'è in giro; ma si vedrà quando sarà il momento).
Comunque, Sentenza, ammettere di aver torto è dimostrazione di intelligenza.E' evidente che mi auguro che sarai tu a doverlo fare ma se sarò io ad aver sbagliato, dall'Olimpo (non me ne vogli Arkymede ma l'Etna a quel punto sarebbe troppo costoso) dove mi comprerò una tettoia come mio personale rifugio per sfuggire a banche,clienti e famigliari, io lo ammetterò.Buone week end a tutti.
 
http://www.zerohedge.com/news/2015-03-21/there’s-brussels-and-then-there’s-real-people

"As I said the other day, Merkel had better take the reins in all this, because she risks blowing up the entire European Union if she lets things slip further. Let Greece go, if only by trying to force it into some sort of debt servitude which the Greek people deem unacceptable on moral grounds, and the EU project will start shaking on its already feeble foundations. There’s only one thing that can save the Union now: for Merkel to show compassion, with the Greeks, and with all other weaker members. And to stop the anti-Greek propaganda, immediately. "
______________

un po' di storia:

https://www.opendemocracy.net/can-e...ish-perfidy-in-greece-story-worth-remembering
 
Ultima modifica:
.
 

Allegati

  • 2.PNG
    2.PNG
    596,4 KB · Visite: 269
  • Cattura.PNG
    Cattura.PNG
    419,1 KB · Visite: 263

Users who are viewing this thread

Back
Alto