Goldman Sachs: Egli rimane ottimista che logica prevarrà
Ottimista  che logica prevarrà Goldman Sachs appare sull'analisi dei negoziati tra  la Grecia ei suoi creditori, anche notare che il popolo greco non è  favorevole a lasciare la zona euro e il governo greco attuale è stato  eletto con il mandato di mantenere il paese nella zona euro.
 "Anche se questa dinamica lascia prevedere una soluzione, riteniamo che i rischi stanno aumentando", dice Goldman Sachs.
Come  ha commentato l'analisi, la Grecia ha utilizzato una serie di misure  non convenzionali per adempiere ai propri obblighi per quanto riguarda  il debito, ma sembra a corto di opzioni.
 Di  conseguenza, Goldman Sachs stima che la Grecia ha bisogno per garantire  ulteriori finanziamenti per affrontare il pagamento imminente alla pari  FMI per 763 milioni. Di euro il 12 maggio. Si ritiene che la riunione dell'Eurogruppo il 24 aprile sarà cruciale  per la capacità della Grecia di ottenere finanziamenti a breve termine.
Inoltre ha dichiarato che lo scenario più probabile è che la Grecia  impegnarsi per le riforme economiche, al fine di ottenere fondi  sufficienti per pagare il debito al FMI, e di guadagnare più tempo per  negoziare un accordo di finanziamento a lungo termine.
Anche  se viene raggiunto un accordo il 24 aprile, si stima che il rimborso  del debito greco sarà probabilmente una fonte ricorrente di incertezza  per essere un accordo a lungo termine. Un accordo rimarrà fondamentale per la capacità della Grecia di  procedere al pagamento dei debiti di 6,5 miliardi. Di euro alla BCE in  luglio e agosto.
Il rischio principale è secondo Goldman Sachs, che la BCE possa tagliare il finanziamento delle banche greche da ELA. Se la BCE ha tagliato il ELA, le banche greche avrebbero probabilmente  dovuto imporre controlli sui capitali, che aumenterebbero in modo  significativo il rischio di uscita della Grecia dall'euro.
"Stimiamo che la BCE attende direzione dai politici, ed è improbabile che un tale passo unilateralmente. Tuttavia, il mancato accordo nel mese di aprile, potrebbe essere il  segnale che porterà alla BCE di fermare i finanziamenti e chiedere  controlli sui capitali ».
Dal  punto di vista del mercato, "riteniamo che un accordo tra la Grecia e  la zona euro sarà positivo per le attività di rischio, ma gli effetti di  un'uscita della Grecia dall'euro è difficile da prevedere. Da un lato, la trasmissione può essere limitato da vincoli mercato  dalla BCE tramite programma di allentamento quantitativo e la ridotta  esposizione del sistema bancario europeo in Grecia. "
D'altra  parte, se i depositanti nelle banche greche subiscono perdite, i  depositanti in altri sistemi bancari della regione possono decidere di  trasferire i loro depositi in altri paesi come la Germania, che può  portare le banche a vendere titoli di stato di aumentare il loro capitale, creando una spirale distruttiva ".