Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Se vince il si e tsipras si dimette non escludo che per assurdo al nuovo esecutivo vengano fatte proposte MIGLIORI di quelle attualmente sul piatto.
Se vince il no sono molto meno ottimista di voi
 
I movimenti referendari fende il sindacato





Dimitris Katsagani







Hanno trovato per le strade contro il memorandum, ma non si riuniranno ... alle urne prossimi referendum. Questo perché metterà GSEE e ADEDY croce il voto del 5 luglio e un altro grande federazioni sindacali nel settore pubblico e privato.


In particolare, GSEE e ADEDY gravitano verso il "sì", mentre federazioni di commerciale, lavoratori nei comuni-regioni, ma anche ai fondi pensione di voto "no".




Settore privato


In particolare, secondo gli annunci degli stessi sindacati, il Plenum della gestione del GSEE chiede il ritiro di "divisioni" e "falsificato" referendum ma mentre indirettamente chiede un voto a favore del "sì". Si prega di notare che la posizione della GSEE sostiene e Confederazione europea dei sindacati (CES).


La presa di posizione di GSEE, ha causato l'intensa reazione dei cicli del Ministero. Lavorando con il quale terziaria sindacato dei lavoratori del settore privato in Grecia ha scelto non si trova nel campo del combattimento duro svolto dal governo per la tutela dei diritti dei lavoratori.


Lo stesso atteggiamento con il GSEE tiene la Federazione greca dei sindacati bancari (OTOE).


Al contrario, la Federazione greca dei dipendenti privati ​​(OIYE), che rappresenta la quota maggiore di lavoratori del settore privato sostiene "no" al referendum.




Pubblico


Una discrepanza simile tra sindacato terziaria e secondaria dei lavoratori nel settore della pubblica


Il Comitato Esecutivo di ADEDY ... non è riuscito anche a rilasciare una dichiarazione sulla atteggiamento che invita i funzionari di tenere due giorni a partire da oggi, con la maggioranza dei suoi membri -omos- (9 contro 8) è adiacente al " sì "o" non valido ".


Tuttavia, la Federazione panellenica dei lavoratori degli enti locali (OMC - TAB), che rappresenta circa 90.000 del personale comunale-regionale (dipendenti pubblici 1/7) una dichiarazione del Consiglio è fortemente a favore del "no".


Così fa la Federazione Nazionale delle Organizzazioni sociali politica del personale (POPOPK).


(capital.gr)
 
IMHO, se vince il "SI" ... la soluzione migliore è che Tsipras rimanga al suo posto ... in un esecutivo successivamente rimaneggiato.

Poi le trattative le condurrà direttamente Dragasakis.

Primo si tratta di mettere in "sicurezza" il paese ... poi si vedrà.

A me piace come stai affrontando tutta la faccenda, si vede che sei + addentro alle cose greche, anche ieri sera in TV c'era qualcuno che diceva che questo referendum non conta nulla perché, ipotizzando lo scenario OXI, servirebbe solo per prolungare le trattative di un tempo a discrezione della BCE (le famose 48h o più ammesso che Tsipras non si trovi abbandonato e che riesca poi a concludere, che singificherebbe la "resa" della Germania). Io mi vedo un po' più impegnato a cercar di capire che fine faranno i GGB perché purtroppo quelli li vedo io un po' indipendenti dal referndum stesso in ogni caso, salvo risalite di breve nel caso migliore.
 
Ultima modifica:
Se vince il si e tsipras si dimette non escludo che per assurdo al nuovo esecutivo vengano fatte proposte MIGLIORI di quelle attualmente sul piatto.
Se vince il no sono molto meno ottimista di voi

io dubito anche di questo!
ormai conosco schauble.

SE voleva poteva fare migliori concessioni, quando samaras le richiese;
risposero PICCHE, pur sapendo che così aprivano le porte a syriza;
ma loro tranquilli: avrebbero asfaltato chiunque.

SE invece dovessero offrire migliori condizioni, allora come minimo hanno sottovalutato il pericolo syriza e potevano evitarci tutta questa lunga e triste storia,
cedendo DA SUBITO alle richieste di samaras.
 
Ultima modifica:
Tieni conto di una cosa ... per "vincere" Tsipras avrà bisogno di un "NO" al 60% ... una vittoria di stretta misura non sarebbe sufficiente per rafforzare la sua posizione... e avrebbe una "fronda" permanente.

Viceversa al "SI" potrebbe bastare il 50,01 per conseguire la vittoria sul campo.

Tsipras è costretto a vincere 2 a 0.

..al 100 % con Tommy

la vittoria netta al 60% è l unica possibilità di uscirne per Tsipras

vittoria SI per 0,010 ...lui DEVE CHIUDERE in frettissima

vittoria NO per 0,010 ha promesso la chiusura entro 48 ore ...nkn ha promesso trattative estenuanti per arrivare al NO l economia NON glielo permette DEVE chiudere altrimenti la gente scende in piazza e fa crollare il governo

Vittoria NO al 60% rompe le p @lle 48 ore in più invece che chiudere in 48 chiude in 96 ...:D
 
Se vince il si e tsipras si dimette non escludo che per assurdo al nuovo esecutivo vengano fatte proposte MIGLIORI di quelle attualmente sul piatto.
Se vince il no sono molto meno ottimista di voi

Beh sai non è che ci sia molto da dire in caso di no, lì si torna al punto di partenza con una freccia in più nell'arco di Tsipras e quindi tutto tornerà in un tira e molla in cui stavolta è più semplice che la UE lo mandi a cagher (default nell'€, la grecia rimane e addio GGB).
 
A me piace come stai affrontando tutta la faccenda, si vede che sei + addentro alle cose greche, anche ieri sera in TV c'era qualcuno che diceva che questo referendum non conta nulla perché, ipotizzando lo scenario OXI, servirebbe solo per prolungare le trattative di un tempo a discrezione della BCE (le famose 48h o più ammesso che Tsipras non si trovi abbandonato e che riesca poi a concludere, che singificherebbe la "resa" della Germania). Io mi vedo un po' più impegnato a cercar di capire che fine faranno i GGB perché purtroppo quelli li vedo io un po' indipendenti dal referndum stesso in ogni caso, salvo risalite di breve nel caso migliore.

Ricordiamo pure che le "Istituzioni" volevano il voto del Parlamento greco ... ;).
Quindi bisogna cercare la maggioranza dei deputati ... a quel punto servono i voti di una parte di Syriza.

Ma, probabilmente - in questa fase - basterà l'OK dell'Esecutivo.
 
Ultima modifica:
ECONOMIA GRECA
Confessione-shock Tsipras per l'apertura di banche
Papadogiannis YANNIS
Il governo ammette ora che le banche apriranno soltanto previo accordo con i partner e per non sembrare in contraddizione con le sue precedenti rassicurazioni che le banche riaprirà Martedì, sostiene che vi è un accordo da allora.


kathimerini prima pagina versione greca
 
Referendum Si - NO (ni)

Buongiorno a tutti,
Tsipras e vorufachis dicono di votare no, ma in cuor loro sperano ardentemente che vinca il si perché sanno che se vince il no saranno davvero cavoli amari per loro:D. Naturalmente è solo una battuta, ma chissà...
 
Se vince il si e tsipras si dimette non escludo che per assurdo al nuovo esecutivo vengano fatte proposte MIGLIORI di quelle attualmente sul piatto.
Se vince il no sono molto meno ottimista di voi

ora non si concede perchè si vuole eliminare tsipras,

prima (e dopo?) non si concede per evitare che altri piigs alzino la testa nelle loro richieste ed esplodano movimenti simil syriza.

Come ne esci??
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto