GREXIT: Si o No ?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione PILU
  • Data di Inizio Data di Inizio
leggete qs articolo..

Tsipras, la piccola Grecia sta per abbattere il mostro di Bruxelles - Il Fatto Quotidiano

estrapolo qs due concetti.. se la storia passata non insegna niente..vuol dire che si è semplicemente o stupi.di o in malafede...

Se la volontà dei creditori fosse stata realmente quella di recuperare il proprio credito, il buonsenso avrebbe suggerito di sospendere il pagamento degli interessi per un periodo sufficientemente lungo che avesse consentito alla Grecia di costruire le condizioni della crescita. Non è certo con gli avanzi primari, con il taglio delle pensioni e con le privatizzazioni che l’economia greca potrà tornare a crescere, quando tutte queste misure procicliche hanno il solo effetto di peggiorare ancora di più la già indebolita Grecia. Perché allora questo rifiuto insensato di concedere un po’ di ossigeno alla Grecia? Il dogma dell’euro e dell’austerity è quanto di più pericoloso per le democrazie europee che stanno rischiando di precipitare in quell’abisso che negli anni’20 creò le condizioni per far sorgere il nazismo in Germania.

John Maynard Keynes, uno degli economisti più importanti del’900, nel 1919 quando l’Europa uscì sepolta dalle macerie da una guerra durissima, intuì che addossare riparazioni di guerra troppo onerose alla Germania avrebbe destabilizzato l’economia tedesca e portato l’Europa sull’orlo di un nuovo conflitto. I politici che l’economista britannico definì “pazzi al potere”, non gli prestarono ascolto e preferirono infliggere alla Germania riparazioni gravose che portarono l’economia tedesca all’iperinflazione e alla disoccupazione: la reazione fu il nazismo. La lezione della storia non trova udienza nelle stanze dei governanti e Keynes, profondamente deluso, scrisse queste profetiche parole sugli esiti del Trattato di pace del 1919: “La politica di ridurre la Germania alla condizione di servitù per una generazione, di degradare la vita di milioni di esseri umani, e di privare una nazione intera della felicità dovrebbe essere ripugnante e detestabile, - ripugnante e detestabile anche se fosse possibile, e anche se arricchisse noi stessi. Alcuni la invocano in nome della Giustizia. Nei grandi eventi della storia dell’uomo, e nello svolgimento dei difficili destini delle nazioni la Giustizia non è così semplice. E se anche lo fosse, le nazioni non sono autorizzate, né dalla religione o dalla natura morale, ad addossare ai figli dei loro nemici le malefatte dei genitori dei governanti “. Se si sostituisce “Germania” con “Grecia”, avremo esattamente davanti agli occhi lo stesso scenario.

La dimostrazione che la Germania è in perfetta malafede.
Mi auguro che si avvicini una nuova Norimberga.
 
altro tassello..

(AdnKronos) - Il Parlamento greco ha dato il via libera al referendum con cui il governo guidato da Alexis Tsipras farà decidere ai cittadini, il 5 luglio, se accettare o respingere le proposte di accordo. Il ricorso al referendum è stato sostenuto da 178 voti e bocciato da 120. La decisione del Parlamento è arrivata dopo una giornata ad altissima tensione in cui il presidente dell'Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, ha confermato che l'attuale programma di salvataggio scadrà il 30 giugno

la maggioranza mi sembra corposa..
 
fantastico il tipo o si sta kagando addosso o non è collegato con la realtà..

Parigi, 28 giu. (AdnKronos) - "Con una riposta negativa al referendum c'è il rischio reale di un'uscita dell'area dell'euro della Grecia". Ad affermarlo, ai microfoni di 'Europe 1-iTélé-Le Monde, è il premier francese, Manuel Valls, commentando la decisione del Governo greco di organizzare un referendum il prossimo 5 luglio sulle proposte avanzate dai creditori. "Il referendum -sottolinea Valls- è una scelta sovrana. Non si può criticare la scelta di consultare il popolo da parte di un governo ma i greci devono scegliere lucidamente".A priori, rileva ancora il premier francese, "non conosciamo né gli uni né gli altri le conseguenze sul piano economico e politico di un'uscita della Grecia dall'area dell'euro. Dobbiamo fare tutto il possibile affinché la Grecia resti nella zona euro". Comunque, aggiunge Valls, "bisogna rispettare sia la democrazia che le regole europee
 
(AdnKronos) - Il premier francese sostiene che per la Francia non c'è un rischio contagio. "L'economia francese non dovrebbe subire delle ripercussioni da un'eventuale uscita della Grecia dall'area dell'euro. Sono i greci che soffrirebbero maggiormente da un'uscita dalla zona euro. Sono profondamente europeo e non posso risolvermi a pensare che la Grecia possa uscire dall'area dell'euro". "La Bce è indipendente. Detto questo non dubito che la Bce prenderà le sue responsabilità e con questo non penso che taglierà i viveri alla Grecia", sottolinea Valls in merito alle decisioni che l'Istituto di Francoforte potrebbe prendere dopo il fallimento della trattativa con la Grecia. In un weekend normale "i greci prelevano 30 milioni di euro dagli sportelli delle banche. Ieri sono stati prelevati 500 milioni di euro. In un weekend la somma può aggirarsi intorno a 1 miliardo di euro. Bisogna essere consci della situazione".

analizziamo ..

Il premier francese sostiene che per la Francia non c'è un rischio contagio.
quindi in qs caso dicono che non c'è problema.. è un'affermazione..

poi
"L'economia francese non dovrebbe subire delle ripercussioni da un'eventuale uscita della Grecia dall'area dell'euro.

usa il condizionale... allora la domanda è c'è sta o no il problema ?:specchio::specchio:

semplicemente pagliacci..oserei dire che si kagano addosso... tutti nessuno escluso...

certo che se fanno fare il botto e il botto crea danni seri a tutti.. voglio edere a chi daranno la colpa e se i ns amati governanti ci chiederanno nuovi sacrifici.. penso che potrebbero essere appesi a testa in giù..

e rimango convinto che non appena vincesse il no in europa girerà tutt'altro vento..
 
io direi che ora stai esagerando..stai personalizzando delle opinioni..e questo non è educato..se vuoi esprimi la tua idea e stop..se devi invece rompere i koioni puoi farlo da altre parti..qui si discute non si offende..

io offendo?e dove?le opinioni sono di per se personali e quindi ti stai proprio incartando su te stesso.capisco che la tua ideologia 5 stelle non ti faccia ragionare che in un solo modo ma mi sembri solo infarcito di essa e basta.
 
Chi pensa che la crisi della Grecia rappresenti un fenomeno circoscritto si sbaglia: non si tratta di una mela marcia in un sistema altrimenti sano, è il sistema che non funziona. Come può reggere, d’altronde, un’unione monetaria in cui il paese egemone, la Germania, per oltre un decennio fa concorrenza sui salari allo scopo di guadagnare competitività e accumulare surplus verso l’estero? È un meccanismo che trascina tutti nella deflazione e nella crisi, a cominciare dai paesi più deboli del Sud Europa, inclusa l’Italia».

Emiliano Brancaccio
 
NON E' UN PROBLEMA DI DEBITO O DI SOLDI
E' UN PROBLEMA DI POTERE

Jesse's Café Américain: Gold Daily and Silver Weekly Charts - It Is Not About the Debt, But About Power and Obedience

"But what people forget is that as it is now the EU is no longer about money. It is all about power, and the gather of more power to a central authority, and obedience. If it were about money, and bailing out their Banks which has largely been done, it would be over already.
Greece is being made an example of for the benefit of the others. And the liberal use of propaganda and financial terrorism, the stirring the emotions of the people against the Greeks by portraying them falsely, calls to mind, and may even be the prelude to the same sorts of crimes that haunted the twentieth century. "
 
io offendo?e dove?le opinioni sono di per se personali e quindi ti stai proprio incartando su te stesso.capisco che la tua ideologia 5 stelle non ti faccia ragionare che in un solo modo ma mi sembri solo infarcito di essa e basta.


tu fai parte dei ladri ? di quelli che rubano i tuoi soldi ? e sopratutto i miei ? fai una cosa semplice semplice .. non rompermi più i koioni vai da qualche altra parte .. qui non stiamo parlando di politica italiana... quindi di m5s non c'entra un kazz in qs discussione.... ripeto sei entrato facendo il professorino del kazz prima su unlui poi su di me e su altri quindi perchè non sparisci visto che sei tanto intelligente ?

grazie per la gentile collaborazione :wall::wall::-o:-o
 
Chi pensa che la crisi della Grecia rappresenti un fenomeno circoscritto si sbaglia: non si tratta di una mela marcia in un sistema altrimenti sano, è il sistema che non funziona. Come può reggere, d’altronde, un’unione monetaria in cui il paese egemone, la Germania, per oltre un decennio fa concorrenza sui salari allo scopo di guadagnare competitività e accumulare surplus verso l’estero? È un meccanismo che trascina tutti nella deflazione e nella crisi, a cominciare dai paesi più deboli del Sud Europa, inclusa l’Italia».

Emiliano Brancaccio

non esiste un unione fondata solo su una moneta... e 19 stati che emettono tds con 19 tassi diversi.. non esiste una politica fiscale unica di unico c'è solo una moneta... e volete che ci possa essere un'unione ? non riescono a mettersi d'accordo su una politica estera che affronti un tema come quello degli emigranti e si continua a parlare di unione ? sono più uniti il gatto e cane che l'ue...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto