GREXIT: Si o No ?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione PILU
  • Data di Inizio Data di Inizio
“Considero più valoroso colui che sopraffà i propri desideri che non colui che conquista i propri nemici; perché la vittoria più dura è contro se stessi.” 

Aristotele
 
“Considero più valoroso colui che sopraffà i propri desideri che non colui che conquista i propri nemici; perché la vittoria più dura è contro se stessi.”

Aristotele

"Medico cura te stesso".

Nostro Signore


P.S.
Ad ogniuno ... il suo. :)

Matley ... fa qualcosa

Dastardly e le macchine volanti
 
Ultima modifica:
Azzo e' arrivato uno eletto democraticamente che ha posto al proprio popolo il quesito tabu' del XXI secolo...
E non e' nemmeno scivolato dal 30 piano.... il sua aereo non e' precipitato....

Pazzesco

Raga: w la democrazia .... sparita dal belpaese since 11/2011
 
ALDO MORO MORTO PER 500 LIRE ?

Pubblicato su 25 Settembre 2012 da frontediliberazionedaibanchieri in IDEE e CONTRIBUTI
Aldo Moro ucciso perchè voleva che fosse lo Stato e non le banche centrali a gestire la stampa del denaro? L'avvocato Marra ha provato a parlarne ospite di Columbro a "Vero", ma prima di poter entrare nel merito è stato interrotto dal "going";


La vicenda del rapimento e dell'assassinio di Aldo Moro presenta dei risvolti davvero interessanti. Per esempio, l’idea di emettere biglietti di stato a corso legale senza bisogno di chiedere banconote in prestito via Bankitalia-Bce, fu di Aldo Moro, che intendeva assolvere ai bisogni del popolo italiano, con l'emissione Sovrana, senza debito, di cartamoneta a corso legale. Fu così che i governi Moro finanziarono le spese statali, per circa 500 miliardi di lire degli anni ‘60 e ‘70, attraverso l’emissione di cartamoneta da 500 lire “biglietto di stato a corso legale” (emissioni “Aretusa” e “Mercurio”).
La prima emissione fu normata con i DPR 20-06-1966 e 20-10-1967 del presidente Giuseppe Saragat per le 500 lire cartacee biglietto di Stato serie Aretusa, (Legge 31-05-1966). La seconda emissione fu regolata con il DPR 14-02-1974, del Presidente Giovanni Leone per le 500 lire cartacee biglietto di stato serie Mercurio, DM 2 aprile 1979.
MORO PER ARRIVARE ALL'EMISSIONE DI BANCONOTE CARTACEE USO' UN DOPPIO ESCAMOTAGE:L'ITALIA POTEVA EMETTERE MONETE MA NON BANCONOTE (CHE DOVEVAMO ACQUISTARE DALLA "MAMMA" BCE CHE ALLORA SI CHIAMAVA "FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE". LE MONETE VENIVANO PERTANTO CONIATE ALLA "ZECCA DI STATO".
DOPO AVER PERMESSO L'EMISSIONE DI MONETE A VALORE 500 LIRE.....FU' FATTA UNA DEROGA CHE PERMISE L'EMISSIONE CONTEMPORANEA DEL CARTACEO....(POTEVANO COESISTERE 500 LIRE IN FORMA CARTACEA E METALLICA , IN QUANTO LA 500 LIRE ESSENDO ANCHE DI METALLO ERA COMUNQUE CONSIDERATA COME MONETA DA EMETTERE ALLA NS ZECCA)...
In seguito all’assassinio di Moro e alle dimissioni anticipate di Leone, l’Italia smise di emettere cartamoneta di Stato. La bancocrazia ci aveva anche provato prima a ricattare lo Stato, emettendo i famosiminiassegni per erodere il signoraggio che lo stato guadagnava con la propria moneta, ma poi, non essendo la “misura” sufficiente, ricorsero ai mitra e bombe.
images--17-.jpg

Anche Pasolini per coincidenza, fece una brutta fine dopo aver pubblicamente espresso dei dubbi circa la connessione fra la sparizione di Moro e le 500 lire.
OSSERVAZIONI che P.P. Pasolini faceva già nel 1975:
Come mai quel 12 Dicembre 1969, furono proprio le sedi di tre Banche:
- Banca Nazionale dell’ Agricoltura, Piazza Fontana, Milano
- Banca Commerciale Italiana, Milano, (bomba inesplosa)
- Banca Nazionale del Lavoro, via Veneto, Roma ed essere prescelte quali luoghi deputati alle prime esplosioni di bombe con le quali si dette il via alla “Strategia della Tensione” ?
La Banca Nazionale dell’ Agricoltura aveva cominciato poco tempo prima ad emettere le 500 Lire cartacee con dicitura: “Biglietto di Stato a corso legale” L’emissione fu sospesa pochi giorni dopo l’attentato. Forse si è pensato bene di poter prendere più piccioni con una fava …? Nel film “Piazza delle cinque lune” viene spiegato che l’assassinio di Moro e’ un caso complicato che vede alte cariche ufficiali e servizi segreti implicati… ma non solo!
Certo le analogie tra A. Moro e JF Kennedy sono parecchie:
-le banconote senza signoraggio
-il complotto per l’assassinio
-i servizi segreti
-i mandanti
Le 500 lire di Moro sono del 1966.
RICORDATE CHE PRODI DIEDE UN INDIZIO CIRCA IL "COVO" DOV'ERA MORO (DISSE POI CHE INFORMAZIONI GLI ERANO STATE DETTE DURANTE UNA SEDUTA SPIRITICA), E NEGO' SEMPRE OGNI COLLEGAMENTO CON ASSOCIAZIONI SEGRETE.
Purtroppo le informazioni dovrete continuare a cercarle sul web perchè già è stata chiusa una pagina ns "sorella " per questi link.
Fonte: nocensura
 
I fratelli greci si sono rotti i coglio ni.... e ci si chiede perche'...

Nessuno dice che oltre 20 punti di interesse forse (dico forse) sono troppi.

i greci non hanno avuto paura di 20 punti di interesse.
noi abbiamo avuto paura di 7,20 punti di interesse.

continuo a dire andrà tutto bene.

ora dirò non abbiate paura.





non abbiate paura.
ora meno che mai.
 
qui era successo cosi''' mathley,,,,,,,,,,,,,se fossi in lui girerei con le mutande d acciaio.......un golpetto di vento dall egeo arriva sempre....:cool::cool: ciao mat
 
Ultima modifica:
Veramente, sono almeno vent'anni che la Democrazia è andata via!

Meglio non scavare... ne approfondire...
Gli anni sono molto piu' di 20.
Andrea hai ancora il video degli scudi rossi?

Oggi pero' qualcuno si e' democraticamente ribellato.... e' nato un fiore in questo mare sconfinato di mierda:titanic:
 
questa è la dimostrazione che con la democrazia del voto si possono fare le rivoluzioni.


se volete essere i veri rivoluzionari del 21° secolo, tornate a votare. ancora una volta la grecia, anche se involontariamente, è stata la bandiera della civiltà, dimostrando che lo sviluppo culturale dell'ultimo secolo è servito a eliminare il conflitto fisico con le armi a favore del conflitto politico con il voto.


tutti gli altri sono già il passato.

questa è storia. che si voglia o no.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto