Grillo al 24% di media, circa

Tutto quello che il movimento fa' si presta a strumentalizzazioni che sia manifestazione contro o pro qualsiasi cosa viene amplificata dai media credo che ora l'importante sia mostrare il grado di vigilanza e controllo che potremo esercitare sempre che rispettino i regolamenti parlamentari di sicuro i cittadini ne escono rafforzati nel controllo e vigilanza degli atti parlamentari in ogni caso il tempo e sempre galantuomo.
Io da parte mia che conosco il movimento dall'interno sono fiero di farne parte
ho conosciuto gente veramente in gamba che dedica 3 -4 sere a settimana sottraendola alla famiglia per informare e organizzare tutto a spese loro ci troviamo spesso in locali che ci danno disponibilità di spazio in cambio di una consumazione e consiglio a tutti di provarci almeno una volta per capire cosa significa partecipazione ,quando la piattaforma liquid sara' pienamente operativa e rodata tutti gli iscritti potranno votare e partecipare al miglioramento delle proposte che il futuro potranno anche diventare leggi dello stato per questo è importante aumentare il numero degli iscritti per avere una democrazia piu' allargata comunque bisogna essere fiduciosi del resto le alternative le conosciamo.

Che sul M5S sia in corso una campagna mediatica pesantissima è evidente, che venga negativizzato ogni passaggio sia politico ma anche personale uno sport diffuso tra i giornali e media che hanno paura di perdere privilegi.

La mia questione però non ha nulla a che vedere con quegli atteggiamenti; io non sto facendo un attacco a Grillo; io mi domando perchè non ha sfruttato politicamente una occasione a suo favore per fare sentire il sentiment del paese alla casta dei politici e quindi forzarli su una strada delle riforme che partono dal basso come mi sembra vogliate procedere.

Se improvvisamente il paese recupera parte di quanto perso (e per far questo in realtà non serve moltissimo anche se detto ora sembra strano ma ne sono convinto) e quindi i dati macro migliorano, la situazione micro segue e la casta puo mostrare dei risultati concreti a loro favore anche se in una situazione difficile bla bla bla ho paura che per Grillo ed il movimento sarà dura poi pesare ancora in un discorso politico complessivo e indurre il paese verso la strada agognata.
 
“I partiti hanno perso la testa: mentre Napolitano parlava della loro irresponsabilità, quelli applaudivano invece di stare zitti e vergognarsi“.


il nostro parlamento si riassume qui :-o
 
Vediamola dall'altra parte della patacca.

Il Parlamento, eterogeo perchè offre molte nuove facce, ha preso coscienza delle parole di Napolitano.
 
Oggi in Italia hanno un lavoro 56 persone su 100 tra i 15 e i 64 anni. In Francia sono 64, in Germania 73. Su 100 giovani fra i 15 e i 24 anni, in Italia lavorano in 17, in Francia 28, in Germania 47. E’ a rischio di povertà ed esclusione sociale il 28,4 per cento dei residenti nel nostro Paese. In questa fase, qualunque politica economico-sociale per l’Italia deve rispondere a tre obiettivi immediati imprescindibili: il mantenimento della coesione sociale, la tutela dei risparmiatori, il rispetto della Costituzione italiana e delle regole dell’Unione europea. Se si rompe la coesione della società è in pericolo la democrazia, ogni azione pubblica verrebbe paralizzata. Il rapporto tra classe politica, pubblica amministrazione e cittadino è quindi cruciale e va al più presto ripristinata. Rappresentanti dei cittadini percepiti come chiusi alle istanze di cambiamento, un fisco che finisce per essere vessatorio nei confronti del contribuente onesto, uffici pubblici inefficienti e sordi alle legittime richieste della popolazione alimentano sfiducia e conflittualità tra le parti sociali, ostacolano le scelte necessarie per riformare l’economia e migliorare il funzionamento della società.
 
intervista a bild .... se questo è fare politica , io me lo taglio subito :D:D

BERLINO - "L'Italia in autunno va in bancarotta". Beppe Grillo parla col tabloid tedesco Bild, che così titola l'intervista. "Berlusconi è finito. Le Pmi vanno in bancarotta. Fra settembre e ottobre allo Stato finiranno i soldi, e sarà difficile pagare pensioni e stipendi".

"La rielezione di Giorgio Napolitano equivale a un subdolo colpo di Stato". "I partiti lottano per la sopravvivenza", aggiunge il leader del M5S.

Non è il Movimento 5 Stelle a sabotare i partiti, sono loro "a sabotare se stessi". E in Italia, secondo Beppe Grillo, "si vive una frattura storica, poiché i vecchi partiti stanno per sparire".
"Noi non sabotiamo nulla. I partiti sabotano se stessi", risponde al tabloid di Axel Springer. "Non si può nutrire più alcuna speranza in loro - continua -. Da loro non arriva più nulla". E' arrivato il momento, aggiunge, in cui si assiste "alla nascita di nuovi movimenti come il mio, che vengono dal basso".

"M5S primo assoluto". Così con un post su Twitter Beppe Grillo commenta, dopo i risultati del Friuli, i sondaggi a livello nazionale. Il riferimento, nel link, è ai dati di Emg diffusi dal Tg de La7 che danno il M5S al 29,1% in crescita del 5,2%.

La politica non è anche l'arte del compromesso? "Oh no, nessun compromesso", risponde il leader del Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo, intervistato dal tabloid tedesco Bild. "In Italia - aggiunge - sono stati fatti troppo a lungo sempre nuovi compromessi".
 
intervista a bild .... se questo è fare politica , io me lo taglio subito :D:D

BERLINO - "L'Italia in autunno va in bancarotta". Beppe Grillo parla col tabloid tedesco Bild, che così titola l'intervista. "Berlusconi è finito. Le Pmi vanno in bancarotta. Fra settembre e ottobre allo Stato finiranno i soldi, e sarà difficile pagare pensioni e stipendi".

"La rielezione di Giorgio Napolitano equivale a un subdolo colpo di Stato". "I partiti lottano per la sopravvivenza", aggiunge il leader del M5S.

Non è il Movimento 5 Stelle a sabotare i partiti, sono loro "a sabotare se stessi". E in Italia, secondo Beppe Grillo, "si vive una frattura storica, poiché i vecchi partiti stanno per sparire".
"Noi non sabotiamo nulla. I partiti sabotano se stessi", risponde al tabloid di Axel Springer. "Non si può nutrire più alcuna speranza in loro - continua -. Da loro non arriva più nulla". E' arrivato il momento, aggiunge, in cui si assiste "alla nascita di nuovi movimenti come il mio, che vengono dal basso".

"M5S primo assoluto". Così con un post su Twitter Beppe Grillo commenta, dopo i risultati del Friuli, i sondaggi a livello nazionale. Il riferimento, nel link, è ai dati di Emg diffusi dal Tg de La7 che danno il M5S al 29,1% in crescita del 5,2%.

La politica non è anche l'arte del compromesso? "Oh no, nessun compromesso", risponde il leader del Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo, intervistato dal tabloid tedesco Bild. "In Italia - aggiunge - sono stati fatti troppo a lungo sempre nuovi compromessi".

La politica è l'arte del possibile, la scienza del relativo. (Otto von Bismarck) ;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto