Grillo al 24% di media, circa

se in italia Grillo prende il 25% in Germani il partito anti euro prendera' il 40%

sono azzi! i tedeschi non sono persone idiote e indifferenti al futuro dei loro figli e alla difesa della loro patria
 
m5s fuori dai giochi, ora vedremo i professionisti della politica cosa faranno, com'era il detto? squadra che vince non si cambia :lol:
 
15 suicidi al giorno per crisi economica e malattie attinenti.
365 gg l'anno * 15 = 4380 (anno 2012)
nel 2013 siamo a 17 di media

è come se un comune all'anno sparisse.

Qui a Brescia nell'ultimo mese 4 artigiani si sono impiccati e uno si è sparato nella sua cascina.

In compenso arrivano 1000 stranieri la settimana, un flusso impressionante.

siamo in 61 mln in Italia, di cui 6 stranieri

10% della popolazione

Mi sembra chiaro il progetto....
 
; io non sto facendo un attacco a Grillo; io mi domando perchè non ha sfruttato politicamente una occasione a suo favore per fare sentire il sentiment del paese alla casta dei politici e quindi forzarli su una strada delle riforme che partono dal basso come mi sembra vogliate procedere.

perché bersani non voleva fare l'accordo con il movimento, quando grillo gli disse firma la rinuncia ai rimborsi e parliamo di governo lui ha fatto orecchie di mercante lui non ha mai avuto intenzione di fare un'accordo con il m5s, io credo che il giorno dopo d'alema il vero capo del pd aveva già organizzato tutto per far schiantare bersani e poi fare il governo con suo compare il nano, grillo ha fatto bene a non svendersi perchè ha scoperchiato l'inciucio che già era stato deciso il 26 febbraio:up:
 
Napolitano, Rodotà: “Partiti hanno perso la testa, applaudivano invece di vergognarsi”
Il costituzionalista "scandalizzato" intervistato dal Manifesto spiega che il vincitore è Berlusconi, "che sta imponendo le sue condizioni, mentre il Pd è andato a raccomandarsi al Colle e poi ha dato di nuovo spettacolo"

“I partiti hanno perso la testa: mentre Napolitano parlava della loro irresponsabilità, quelli applaudivano invece di stare zitti e vergognarsi“. Non lascia spazio a interpretazioni il commento di Stefano Rodotà, intervistato dal Manifesto, che si è detto “scandalizzato” per quanto accaduto. “Da tutta questa vicenda è uscito vittorioso Berlusconi“, ha spiegato, “che sta imponendo le sue condizioni, mentre il Pd è andato a raccomandarsi al Colle, e poi ha dato di nuovo spettacolo”.

“Non posso mettere fra parentesi il fatto che la larga intesa si fa con il responsabile dello sfascio e della regressione culturale e politica di questo Paese”, ha aggiunto il costituzionalista. “Si faranno interventi economici, si utilizzeranno i modestissimi documenti dei saggi, ma non potrà essere affrontata nessuna delle questioni che possono restituire alla politica e al Parlamento una qualità di interlocutore della società”.

Rodotà ha poi precisato di avere “una lunga storia personale nella sinistra, di lavoro teorico ma non solo: le forze politiche non hanno capito niente del referendum sull’acqua votato da 27 milioni di persone, e io ho invano cercato di far ricevere i promotori dal vertice del Pd. Ho letto microvolgarità su di me”.

In questo momento, ha concluso, “temo un vero rischio per la democrazia. Il Pd sembra inconsapevole del fatto che la sua frammentazione apre una grande questione democratica, un vuoto. Se viene meno un soggetto forte della sinistra e ci sarà un puzzle impazzito, avremo il confronto Berlusconi-Grillo. Una specie di livello finale”.

Commentando la mancata elezione a capo dello Stato in una intervista a Radio Popolare, Rodotà ha spiegato di non essere “abituato né ad avere amarezze né ad avere rimpianti ma a guardare avanti“. Da questa vicenda “esco con nessuna amarezza personale, anzi quello che è accaduto mi dà una conferma che il lavoro che ho fatto in questi anni non è stato inutile”, ha chiarito. “Viene fuori una legittimazione tale che alla mia rispettabile età mi sento davvero obbligato ad andare avanti sulla strada che insieme a tanti altri ho seguito in questi anni”.

“Io adesso leggo tante ipotesi, nuove formazioni”, ha detto parlando del futuro della sinistra, ma “sono molto prudente, perché ho visto che la storia della sinistra non sempre è stata aiutata da queste fughe”. Secondo Rodotà questo “è un momento difficile, non è possibile dare una lettura per cui un pezzo di Parlamento non esiste”. Anche alla luce di quanto successo in questi giorni, il costituzionalista intende quindi “continuare in questa fase a lavorare il più possibile con tutti quelli che all’interno di questo mondo vanno in questa direzione”.

Nel suo futuro, ci sarà ancora l’impegno a “lavorare su tutti i temi che sono stati caratteristici del mio lavoro di questi anni: quelli più tradizionali come i diritti, i beni comuni che sono una grande prospettiva, la questione della rete, che in Italia adesso ha assunto un significato particolarmente importante, anche con molte distorsioni, il tema della democrazia partecipativa“.
 
se il m5s alle prossime elezioni che ci saranno in autunno, proporra rodotà come premier credo che il m5s potrebbe drenare un bel po' di voti dal pd e fare davvero un governo per cambiare sto paese di mierda
 
Ultima modifica:
ANSA) - BERLINO, 23 APR - Nonostante la crisi e le misure di risanamento concordate a livello europeo, ''in Italia si vive ancora bene, per questo anche noi tedeschi ci andiamo in vacanza tanto volentieri'': lo ha detto il ministro tedesco delle Finanze Wolfgang Schaeuble intervistato dal Wirtschaftswoche online. Per Schaeuble lo studio sulla ricchezza nell'Ue, reso noto dalla Bce, ''contraddice l'impressione diffusa secondo cui il processo necessario di riforme riduca l'Europa del sud in grave poverta'''.


ancora per poco....:D

in autunno girerà l'esercito in alcune città...:cool:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto