Grillo al 24% di media, circa

su questo hai perfettamente ragione... :up: ma come dico anche da altre parti una recessione del debito per caso bisognerebbe risolverla con la leva fiscale.. è un controsenso lo so ma è uno stimolo fiscale all'economia che elimina la spirale del debito che abbatte la crescita; uno stimolo fiscale che deve riuscire a far crescere la crescita pià velocemente del debito...
lo stimolo monetario ti fa prendere tempo ma non risolve per cui o si trova la strada per abbattere il debito (qualche soluzione lo elencata alcuni giorni fa) oppure occorre rischiare ed usare lo stimolo fiscale nella maniera giusta... magari costringendo le imprese ad usarlo a loro volta per la crescita e non per chiudere e trasferire l'azienda...

infatti è il punto su cui puntare le imprese non debbono chiudere e neppure trasferirsi all'estero, bisogna incentivarle, invece qui succede il contrario le imprese debbono chiedere i mutui per pagare le tasse :wall::wall:ci rendiamo conto che la netto degli interessi abbiamo un'avanzo di bilancio ci rendiamo conto che con una recessione la 2.4 abbiamo incrementato l'entrate, ma abbiamo affossato l'economia le imprese ridotto le famiglie sul lastrico, hanno attuato una politica economica con i piedi, qua si tratta di sopravvivenza se non ci diamo una mossa siamo destinati a morire:wall::wall:
 
No se quei soldi li usi per detassare il lavoratore privato, perchè il lavoratore privato che produce PIL mentre il pubblico lo distrugge.

La cosa pubblica è necessaria ma quando questa diventa un cancro vuol dire che ha smesso di fare la sua funzione. Se togli il angue al cancro esso muore ma per non far morire il corpo devi veicolarlo al sistema produttivo.

Semplicemente basta fare il processo inverso di quello che avvenuto negli ultimi 30 anni, far tonrare i dipendenti pubblici alle loro origini, creati per servire.

Anche qui si nota come le parti si siano invertite, un pò come un semplice colonnello si permettesse di ordinare al Capo di Stato MAggiore cosa fare; ma del resto non è quello che è avvenuto in politca, in Parlamento ? politici creati per servirci e invece da servi son diventati serviti.

Indietro tutta, rimettiamo ordine nel cose, tutti ai propri posti e si riparte.
sei più estremista di me:D:D fossi per me privatizzerei tutto tranne la scuola, cosi finirebbe la pacchia e poi eliminerei i sindacati che sono peggio della politica:wall::wall:
 
sei più estremista di me:D:D fossi per me privatizzerei tutto tranne la scuola, cosi finirebbe la pacchia e poi eliminerei i sindacati che sono peggio della politica:wall::wall:

No, io sono per il pubblico, sopratutto visto come sono andate le privatizazioni.

Solo che lo intendo gestito in modo militare, disciplina ferrea e non alla carlona come oggi.

Uno Stato efficiente, socialmente avanzato e libero ha delle costanti dentro che devo rimanere pubbliche, tutto il resto libero e vinca il migliore. :)
 
ok...
allora la morale è che non si può litigare temerariamente col sistema...



però ho sentito di una che un paio di schiaffoni al sistema li ha dati....
il suo nome è Cristina Fernández de Kirchner...

vediamo se qualcun'altro seguirà queste temerarie gesta..... magari in Europa... :perfido:

Non è l'esempio da seguire.
Da quelle parti piuttosto è l'Ecuador che fa testo.
Prima nazione a svincolarsi dal giogo delle multinazionali con Jaime Roldós Aguilera, ucciso con una bomba. Sembra della CIA per ammissione di alcuni membri della medesima. Molti anni dopo.
Il paese cadde in una grave crisi finanziaria da quell'anno fino al 2006, con l'elezione di Correa che riprese le politiche di Aguilera.
Perché l'Ecquador e non il Cile? O l'Argentina?
Perché, con l'appoggio della classe militare, ha cercato di limitare l'ingerenza dell'FMI senza dare ogirine ad un movimento autoritario.
Sembra che le cose funzionino.
In Argentina ancora no.
 
noi parliamo del deficit e lui cresce sempre di più
Debito record a 2.022,7 miliardi
Fitch taglia stime Pil Eurozona e Usa

record su record sti tecnici da strapazzo hanno finito l'opera del nano di distruggere intere generazioni :-(
 
Monti presidente di quale camera? tanto sappiamo che si sono gia' spartiti le sedie :D

presidente della repubblica delle banane chi ci mettiamo? Prodi :mmmm:


mi sembra appropriato :wall:
 
noi parliamo del deficit e lui cresce sempre di più
Debito record a 2.022,7 miliardi
Fitch taglia stime Pil Eurozona e Usa

record su record sti tecnici da strapazzo hanno finito l'opera del nano di distruggere intere generazioni :-(

se l'alternativa è il default o l'uscita dall'euro ... :wall::wall: vedremo il sangue nelle strade :help: e ancora oggi ...ripeto non si è visto nulla ....


da novembre che non abbiamo un esecutivo degno di questo nome ....quanto tempo si puo' andare avanti cosi' :mmmm: qui ancora siamo ...agli slogan ...fuori tutti , tutti a casa ...apriamo il parlamento con l'apriscatole ... :specchio: bene ... ma quando , ma dove? le cose si cambiano un po alla volta ......cosi' si trascina il paese nel caos completo ....poi arrivera' il salvatore della patria ...il grande fratello ....se si avevano le idee chiare gia' si fa ceva un governo ....qua si cincischia sulla pelle nostra .......rimpiangerete il governo Monti ...e qui non scherzo :no:
 
Non è l'esempio da seguire.
Da quelle parti piuttosto è l'Ecuador che fa testo.
Prima nazione a svincolarsi dal giogo delle multinazionali con Jaime Roldós Aguilera, ucciso con una bomba. Sembra della CIA per ammissione di alcuni membri della medesima. Molti anni dopo.
Il paese cadde in una grave crisi finanziaria da quell'anno fino al 2006, con l'elezione di Correa che riprese le politiche di Aguilera.
Perché l'Ecquador e non il Cile? O l'Argentina?
Perché, con l'appoggio della classe militare, ha cercato di limitare l'ingerenza dell'FMI senza dare ogirine ad un movimento autoritario.
Sembra che le cose funzionino.
In Argentina ancora no.

ottima precisazione :up:
dal 1981 al 2006... sono 25 anni....
Kirchner diventerà leggenda.... come Davide contro Golia....

auspico un primo ministro italiano che segua le orme argentine nella forma (coraggio) non certo nella sostanza...
pretendere la rinegoziazione dei trattati (nel 2013) sarebbe un buon inizio
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto