HO LETTO CHE BERE FA MALE. HO SMESSO DI LEGGERE

Buongiorno.

Ieri il pm Morena Plazzi ha archivato il tutto. La motivazione?
Secondo la toga, quell'immagine non si tratta di vilipendio ma

"espressione, in forme certo criticabili per la qualità dei contenuti umoristico-satirici,
delle istanze culturali e sociali promosse dall'associazione".

Uno scherzo, insomma. Solo una burla.

Manifesto blasfemo su Gesù: ma il giudice grazia l'Arcigay
Bene, ora mi aspetto che i promotori dell'iniziativa afcciano un manifesto con maometto.
Perchè loro ...non condannano....decapitano.
 
Penso che occorra qualche altro requisito per dare la cittadinanza....o no ?

Cittadinanza ai bambini stranieri che frequentano le scuole in Italia.
Questa è la richiesta della ministra dell'Istruzione Valeria Fedeli che ha sollecitato il Parlamento ad approvare una legge in merito.
 
1485880103-fedelus.jpg
 
Questo è uno dei pochi rticoli da leggere e sul quale riflettere.
Difficilmente un'azienda (e scrivo Azienda non un ufficio od un negozio)
viene riaperta dopo la chiusura. Troppi problemi burocratici.
Troppi investimenti da fre. Troppe tasse (eventualmente) da pagare.

L'Istat rivela che dal 2011 al 2014 il nostro Paese ha perso ben 194mila imprese (-4,6%),
con un numero di addetti coinvolti nella crisi pari a 800mila unità (-5%).

L'effetto dell'ultima recessione, dunque, è stato molto pesante, come si legge nel quinto
"Rapporto sulla competitività dei settori produttivi".

Vediamo quali sono stati i settori maggiormente colpiti.
Le costruzioni hanno risentito in modo pesante dalla crisi (-10% di imprese, -20% di addetti, -30% di valore aggiunto).
Più contenute, invece, le perdite subite nel manifatturiero (-7,2% d'imprese, -6,8 di addetti) e nei servizi di mercato (-4,7 e -3,3%).

Nel periodo compreso tra il 2011 e il 2014 una impresa su due ha ridotto il valore aggiunto
in tutti i settori manifatturieri e in quasi tutto il terziario.
Le imprese più colpite dalla crisi sono quelle che vendono soltanto sul mercato interno.
 
Vedete che studiare fa male ...eheheheh

La ministra dell'Istruzione dichiara più di 180mila euro, mentre il titolare dell'Agricoltura ha un imponibile 2015 di 46mila.
Il leader dei 5 stelle dichiara quasi 72mila euro contro i 355mila dell'anno precedente.
Grasso doppia Boldrini nella "sfida" Camera-Senato
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto