News
17/02/2012 15:09
Wall Street non si sbilancia dopo i primi dati macro
Alberto Susic
L'ultima seduta della settimana dovrebbe partire nel segno della cautela per la piazza azionaria americana che si candida ad un avvio a due velocità. Il future sull'S&p500 viaggia in rialzo dello 0,2%, mentre quello sul Nasdaq100 si presenta poco al di sotto della parità con un calo dello 0,02%. Il mercato non ha dato vita a particolari reazioni dopo la diffusione del primo dato macro di oggi che pure si è rivelato migliore delle attese. A gennaio l'indice dei prezzi al consumo ha evidenziato una variazione positiva dello 0,2%, mentre le stime erano per un rialzo dello 0,3%. La versione "core", depurata cioè delle componenti più volatili quali alimentari ed energia, è salita dello 0,2%, in linea con le previsioni. Gli investitori attendono di conoscere un altro aggiornamento macro che sarà diffuso mezz'ora dopo l'avvio degli scambi. Si tratta del Superindice di gennaio per il quale è previsto un progresso dello 0,5% dallo 0,4% di dicembre. Ricordiamo che la seduta odierna potrebbe essere caratterizzata da volumi di scambio inferiori alle media in vista del lungo week-end. Lunedì prossimo infatti Wall Street rimarrà chiusa per via della festività del President's Day. Tra i vari titoli da seguire Applied Materials che viaggia in rally di oltre il 6% nella fase di pre-apertura. Il gruppo ha diffuso ieri a mercati chiusi una trimestrale migliore delle previsioni, visto che negli ultimi tre mesi ha riportato un utile netto di 117 milioni di euro, pari a 0,09 dollari per azione. Al netto di alcune voci straordinarie il dato è pari a 0,18 dollari, ben al di sopra delle previsioni degli analisti che puntavano ad un eps di 0,12 dollari. Per il trimestra in corso Applied Materials prevede di realizzare un utile per azione compreso tra 0,2 e 0,28 dollari, mentre il consensus parla di un dato pari a 0,15 dollari. I ricavi dovrebbe crescere tra il 5% e il 15%, ossia tra 2,3 e 2,55 miliardi di dollari, mentre la scommessa degli analisti è per un fatturato pari a 2,08 miliardi. Fonte: News Trend-online